Cybo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m immagini |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|blasonatura = Di rosso, alla banda scaccata d'azzurro e d'argento, di tre file, al capo d’argento caricato d’una croce di rosso<ref name="CM"/>
|stato = {{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|20|border}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Cybo.svg|20}} [[Ducato di Ferentillo|Contea di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Cybo-Malaspina.svg|20}} [[Ducato di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Marchesato di Massa e Signoria di Carrara]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Principato di Massa e Marchesato di Carrara]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Ducato di Massa e Principato di Carrara]]
|titoli =
*[[Ducato di Ferentillo|Conte di Ferentillo]] *[[Ducato di Ferentillo|Duca di Ferentillo]] *[[Sovrani di Massa e Carrara#Marchesi di Massa e Signori di Carrara|Marchese di Massa e Signore di Carrara]] *[[Sovrani di Massa e Carrara#Principi di Massa e Marchesi di Carrara|Principe di Massa e Marchese di Carrara]] *[[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|Duca di Massa e Principe di Carrara]] *Marchese di [[Aiello Calabro|Aiello]]<ref name="CM"/> *Duca di [[Aiello Calabro|Aiello]]<ref name="CM"/> *[[Principe del Sacro Romano Impero]]<ref name="CM"/><ref name="C"/> |fondatore = Arano Cybo<ref name="C">{{Treccani|cybo_(Enciclopedia-Italiana)|CYBO|autore=Vito Antonio Vitale|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
|ultimosovrano = '''Ferentillo:''' [[Alderano I Cybo-Malaspina]] (1730)<br />'''Massa e Carrara:''' [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]] (1790)
Riga 18 ⟶ 26:
}}
[[File:San Saba - santa Balbina - stemma di Innocenzo VIII nel portico 1000910.JPG|thumb|Stemma di [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII Cibo]] nel portico della [[Basilica di Santa Balbina all'Aventino]], [[Roma]] tra due stemmi [[Pallavicino]].|280x280px]]
[[File:Albergo Cibo 1528.png|miniatura|412x412px|Armoriale dell'[[Albergo dei Nobili|albergo]] Cybo da Agostino Franzone (XVII secolo)]]
I '''Cibo'''<ref>{{Treccani|alberico-cibo-malaspina_(Dizionario-Biografico)/|CIBO MALASPINA, Alberico|accesso=29 ottobre 2022|autore=Franca Petrucci|volume=25|data=1981}}</ref> (detti poi generalmente '''Cybo'''<ref name="C"/><ref name="C2">{{Treccani|cybo|Cybo|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
) furono una [[famiglie genovesi|nobile famiglia di origine genovese]], le cui prime notizie certe risalgono al [[XV secolo]] ad Arano, cittadino e nobile genovese, che ebbe a [[Regno di Napoli|Napoli]] e a [[Stato Pontificio|Roma]] alti uffici e fu anche senatore romano.<ref name="C"/> La fortuna della famiglia ha però origine dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista Cibo, figlio di Arano, divenuto [[papa|pontefice]] con il nome di [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]].<ref name="C"/>
Riga 24 ⟶ 33:
I Cibo si imparentarono con alcune delle famiglie italiane più famose e importanti tra cui i [[Medici]] di [[Firenze]], i [[Della Rovere]] di [[Urbino]], gli [[Este]] di [[Modena]], i [[Malaspina]] di [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]] ed ebbero rapporti con la famiglia di banchieri degli [[Altoviti]]. In particolare, dal matrimonio di [[Lorenzo Cibo]], conte di Ferentillo, con [[Ricciarda Malaspina]] originò la dinastia [[Cybo-Malaspina]], che regnò su Massa e Carrara sino alla fine del [[XVIII secolo]].
Un ramo dei Cybo, imparentato con i [[Trinci]], confluì nella famiglia umbra dei Frenfanelli che si estinse negli [[Strozzi]] del ramo detto 'di Mantova' con il matrimonio nel 1882 fra la contessa Rita Frenfanelli-Cybo e il marchese Pio Luigi Strozzi.<ref>{{cita web|url=http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIASFI_san.cat.sogP.23752|titolo=Frenfanelli}}</ref>
== Storia ==
Riga 52 ⟶ 61:
* Celso: provenienti da [[Venezia]], giunsero in [[Genova]] nel [[XV secolo]]. Vennero ascritti all'albergo nel 1528.<ref name=scorza67 />
* Chiavega: originari da un orfano educato da un [[Fieschi]] nell'[[XI secolo]], vennero ascritti ai Cybo nel 1528.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.69</ref>
* [[File:Stemma di Alberico I Cybo Malaspina.jpg|miniatura|362x362px|Stemma di [[Alberico I Cybo-Malaspina]], principe di Massa e Carrara]]Clavarezza: originari dell'omonima [[Valbrevenna#Versante destro|località]], nel 1528 vennero ascritti all'albergo.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.73</ref>
* [[Corsi (famiglia ligure)|Corsi]]: originari di [[Savona]], nel 1528 vennero ascritti ai Cybo, ai [[Giustiniani (famiglia genovese)|Giustiniani]] ed ai [[Lomellini (famiglia)|Lomellini]].<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.76</ref>
* Costa: di varie origini, vi furono numerose famiglie ascritte ai vari alberghi cittadini con questo cognome, tra cui quello Cybo.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.77</ref>
* Donati: di origine [[toscana]], forse parenti dei [[Donati]] [[Firenze|fiorentini]]. Vennero ascritti all'albergo nel 1528.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.82</ref>
Riga 86 ⟶ 95:
* [[Sopranis]]: originari di [[Andora]], formarono albergo sino al 1528, anno in cui il loro fu sciolto e vennero ascritti a Cybo.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.204</ref>
* Torriglia: giunsero in [[Genova]] da [[Torriglia]] intorno al 1180 e nel 1528 furono ascritti alla famiglia.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.215</ref>
* [[Valdettaro Pontecorvo della Rocchetta|Valdettaro]]: a [[Genova]] dal 1180 circa, nel 1528 furono ascritti alla famiglia.<ref>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.218</ref>
==Genealogia==
Riga 119 ⟶ 128:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/italy/cybo2.html|
{{Carrara}}
| |||