Vimercate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = Piazza Castellana.JPG
|Didascalia = Piazza Castellana, nel centro storico di Vimercate.
|Bandiera = Vimercate-
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Oreno]], [[Ruginello]], [[Velasca (Vimercate)|Velasca]]▼
▲|Sottodivisioni = [[Oreno]], [[Ruginello]], Velasca
|Divisioni confinanti = [[Agrate Brianza]], [[Arcore]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Carnate]], [[Concorezzo]], [[Ornago]], [[Sulbiate]], [[Usmate Velate]]
|Zona sismica = 3
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Vimercate''' (''Vimercaa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|nome=Dante|cognome=Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|anno=2001|editore=Lampi di stampa|annooriginale=1931|p=583|url=https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 191 ⟶ 188:
Il grande parco fu sistemato nel [[XIX secolo]] secondo la moda del [[giardino all'inglese]], con architetture curiose: una torre neogotica, una ''Kafehaus'', costruzione nel parco dove i nobili si recavano a bere il caffè, le serre.
Attraverso un portone sormontato da una pensilina si accede all'interno. L'atrio d'ingresso presenta pianta quadrata con iscritto uno spazio circolare delimitato da colonne neoclassiche e sormontato da cupola. Decorano l'ambiente statue di un ''Satiro danzante'' e di una ''Venere''
Le sale interne, riccamente decorate, presentano affreschi, lampadari in cristallo, fregi e pavimenti originali. La [[cappella]] privata, dedicata all{{'}}''Assunzione della Vergine'', ha una grata grazie alla quale anche i contadini potevano assistere alle funzioni religiose. Come pala d'altare è collocata una tela con l{{'}}''Immacolata'' (1705), opera di [[Stefano Maria Legnani]] detto ''il Legnanino''.
Riga 202 ⟶ 199:
La villa è accessibile al pubblico durante le numerose mostre organizzate lungo l'arco dell'anno e durante la manifestazione ''Ville Aperte''.
Nei primi [[Anni 2020]] l'ala nord e il corpo centrale della villa sono stati ristrutturati grazie ad un contributo economico di [[Silvio Berlusconi]]. Nel febbraio 2025 è stato anche riaperto al pubblico il retrostante giardino, riqualificato grazie ai fondi del [[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza|PNRR]].
=== Villa Banfi - Ex Convento di San Francesco ===
Riga 592 ⟶ 591:
== Sport ==
A Vimercate è presente la polisportiva [[Di.Po. Vimercate]], la cui sezione [[Pallavolo|pallavolistica]] maschile ha militato in [[Serie A (pallavolo maschile)|Serie A]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref>{{Cita web|https://www.legavolley.it/team/2714|Di.Po.Vimercate}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.museomust.it/collezioni/scheda/?cod_collezione=Foto&id_scheda=1882|titolo=Partita del campionato di pallavolo}}</ref> <br />Inoltre è presente l'AC Leon Monza e Brianza, società calcistica la cui prima squadra milita nel campionato di [[
== Galleria d'immagini ==
|