Discoradio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
Trasmette su varie frequenze FM e DAB+ in [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Emilia-Romagna]], [[Liguria]], [[Valle d'Aosta]], [[Veneto]] (in DAB+ anche in [[Umbria]] e [[Liguria]]) e in tutto il mondo via streaming e app.
 
Fondata il 14 settembre [[1988]] a [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] (BG) da [[Radio Zeta#Direttore|Angelo Zibetti]], patron della discoteca [[Radio Zeta#Studio Zeta|Studio Zeta]] ed editore di [[Radio Zeta]], nell'estate 2006 ha subito un passaggio di proprietà e di conseguenza un riposizionamento del target ede un restyling con la scelta di adottare una programmazione rivolta ada un pubblico più adulto ma sempre basata su canzoni [[uptempo]].
 
La voce ufficiale della rete è il doppiatore [[Massimiliano Alto]].
Riga 33:
 
== Storia ==
Discoradio nasce come ''Studio Zeta Discoradio'' il 14 settembre [[1988]] dall'intuizione dell'editore [[Radio Zeta#Direttore|Angelo Zibetti]] e dei suoi due più stretti collaboratori nonché D.J. della discoteca ''[[Radio Zeta#Studio Zeta|Studio Zeta]]'', [[Walter Ravasi]] e [[Dario Desi]], di aprire un'emittente [[dance]] che facesse da supporto alla discoteca stessa. Inizia a trasmettere sulla [[frequenza]] FM 107.25 MHz, rilevando l'impianto di [[Civiglio]], [[Baita Bondella]] ([[Como|Co]]) di Radio Press Panda di Milano (e delocalizzandolo a [[Valcava]], [[Bergamo|Bg]]). Nel [[1990]] [[Dario Desi]] lascia lo staff per approdare al network nazionale ''Radio 101 one o one'' (oggi [[R101]]). Fino al [[2006]] i programmi più noti di Discoradio erano: la ''Discoparade'', la classifica dei brani dance più ballati condotta da [[Dario Desi]] fino al [[1990]] e poi da [[Marco Ravelli]]; ''Dedicati un minuto'' con [[Fabiana Viola]] e poi con [[Alberto Zanni]]; ''Colazione da Zanni,'' la sveglia di Discoradio, sempre con [[Alberto Zanni]], poi divenuto'' Uno sveglio alle 7'' con [[Andrea Dani]]. Ancora il ''BPM'', condotto da [[Walter Pizzulli]], il ''D.D.D.'' (Discoradio Disco Dance) di [[Marco Ravelli]]. Altri: ''Discoradio Fuori Orari''o condotto da [[Paolo Simonetti]] e ''The Best of Disco'' condotto da [[Miky Boselli]]. A gestire la parte tecnica dei programmi ci sono Matteo Epis, Giampaolo Marconi (prima), Edo Munari (poi), che sono anche gli storici dj della discoteca Studio Zeta.
 
Fino al [[2006]] i programmi più noti di Discoradio erano: la ''Discoparade'', la classifica dei brani dance più ballati condotta da [[Dario Desi]] fino al [[1990]] e poi da [[Marco Ravelli]]; ''Dedicati un minuto'' con [[Fabiana Viola]] e poi con [[Alberto Zanni]]; ''Colazione da Zanni,'' la sveglia di Discoradio, sempre con [[Alberto Zanni]], poi divenuto'' Uno sveglio alle 7'' con [[Andrea Dani]]; il ''BPM'', condotto da [[Walter Pizzulli]]; ''D.D.D.'' (Discoradio Disco Dance) di [[Marco Ravelli]]; ''Discoradio Fuori Orari''o condotto da [[Paolo Simonetti]]; ''The Best of Disco'' condotto da [[Miky Boselli]]. A gestire la parte tecnica dei programmi ci sono Matteo Epis, Giampaolo Marconi (prima), Edo Munari (poi), che sono anche gli storici dj della discoteca Studio Zeta.
Molti sono i pezzi dance o i gruppi che hanno ottenuto popolarità dopo i passaggi su Discoradio: tra di essi ci sono gli [[Eiffel 65]], [[Gigi D'Agostino]] e [[Molella]]. Il 30 novembre [[2006]] chiude dopo quasi 12 anni il DDD. [[Marco Ravelli]], voce dell'emittente da 17 anni, dà il suo addio a Discoradio.
 
Molti sono i pezzi dance o i gruppi che hanno ottenuto popolarità dopo i passaggi su Discoradio:, tra di essi ci sono glicui [[Eiffel 65]], [[Gigi D'Agostino]] e [[Molella]]. Il 30 novembre [[2006]] chiude, dopo quasi 12 anni, il DDD''D.D.D''.: [[Marco Ravelli]], voce dell'emittente da 17 anni, dà il suo addio a Discoradio.
Discoradio passa così ufficialmente alla nuova gestione della famiglia Montefusco, proprietaria del network nazionale RDS e di alcune emittenti areali nel Lazio. Il nuovo editore opera subito uno scambio di alcune frequenze con RDS, che acquisisce fra le altre i 107.3 da Valcava in cambio dei 96.5 dalla stessa postazione. Durante il periodo di transizione tra la vecchia e la nuova proprietà, da maggio a dicembre 2006, la direzione di Discoradio è temporaneamente affidata ad [[Alberto Di Stefano]] (Station Manager di [[Dimensione Suono Roma]]), per essere quindi affidata a [[Mirko Lagonegro]], già Direttore dei programmi di [[All Music]], che ha curato la fase di rinnovamento della radio fino al settembre del 2013. Negli anni successivi vengono acquisite diverse frequenze FM per rafforzare la presenza dell'emittente nelle regioni del Nord-Ovest. La programmazione musicale adottata è riferibile al format rhytmic, ovvero musica sempre uptempo, positiva ed energica non più solo dance. Sono state introdotte anche sonorità [[pop (musica)|pop]], [[soul]] e [[hiphop]] oltre a brani italiani comunque sempre uptempo.
 
Discoradio passa così ufficialmente alla nuova gestione della famiglia Montefusco, proprietaria del network nazionale RDS e di alcune emittenti areali nel Lazio. Il nuovo editore opera subito uno scambio di alcune frequenze con RDS, che acquisisce fra le altre i 107.3 da Valcava in cambio dei 96.5 dalla stessa postazione. Durante il periodo di transizione tra la vecchia e la nuova proprietà, da maggio a dicembre 2006, la direzione di Discoradio è temporaneamente affidata ad [[Alberto Di Stefano]] (Station Manager di [[Dimensione Suono Roma]]), per essere quindi affidata a [[Mirko Lagonegro]], già Direttore dei programmi di [[All Music]], che ha curato la fase di rinnovamento della radio fino al settembre del 2013. Negli anni successivi vengono acquisite diverse frequenze FM per rafforzare la presenza dell'emittente nelle regioni del Nord-Ovest. La programmazione musicale adottata è riferibile al format rhytmic, ovvero musica sempre uptempo, positiva ed energicama non più solo dance. Sono state introdotte anche sonorità [[pop (musica)|pop]], [[soul]] e [[hiphop]] oltre a brani italiani comunque sempre uptempo.
=== Format e curiosità ===
La [[Palinsesto (mass media)|programmazione]] radiofonica di Discoradio è attualmente rivolta principalmente verso i trenta-quarantenni e i loro interessi, mentre prima era invece dedicata soprattutto agli adolescenti. Discoradio è una ''radio di flusso:'' per la maggior parte della giornata non ci sono programmi ma solo dj che conducono nelle varie fasce orarie. Dalle 21 partono i programmi "club".
 
La [[Palinsesto (mass media)|programmazione]] radiofonica di Discoradio è attualmente rivolta principalmente verso i trenta-quarantenni e i loro interessi, mentre prima era invece dedicata soprattutto agli adolescenti. Discoradio è una ''radio di flusso:'' per la maggior parte della giornata non ci sono programmi ma solo dj che conducono nelle varie fasce orarie. Dalle 21 partono i programmi "club".
Dalle 21 alle 22 c'è il Rhythmic History versione ext (musica dance anni 90/2000) condotto da Alessio Aloisi.
 
Dalle 22 alle 23 c'è il Soulset (musica dance soulful e house) condotto da Fabio Marelli.
 
Dalle 23 in poi c'è il Partyset rap and drop (versioni ext o rmx dei brani che si ballano in discoteca) editato da Matteo Epis & Edo Munari. Nel fine settimana con la voce di Don Cash. Nel fine settimana, il venerdì ed il sabato dalle 21.00 alle 22.00, viene proposto ogni sera anche il DiscoRadio Lo Mueve, programma che si incentra particolarmente sulla musica latina, reggaeton, condotto da Valentina Guidi ed Ale Zuber.
 
Nella programmazione di Discoradio trovano spazio le news di LINK, 12 edizioni quotidiane (tra le 6 e le 21) curate dalla redazione: Fabrizio Gaias, Cinzia Morgante e Francesco di Bruno. Alle 11.30 e alle 19.30 i 100 secondi di RDS con Enrico Mentana, alle 10.30, 13.30, 17.30 e 18.30 la rubrica dedicata allo Sport con RDS e Radio SerieA.
 
== Personale ==
Riga 60 ⟶ 53:
* Fabiana (a [[Radio Zeta]] dal settembre 2000 ad aprile 2013, ora a Radio Stop)
* Nunzia Palermo (ora autrice di [[Raidio Rai]])
* Laura Basile (a [[R101]] fino a gennaio [[2011]], attualmenteora lavoraa perRadio unaNumber radio in [[Svizzera]]One)
* Andrea Dani (oggi amministratore di [[Radio Millennium]])
* Fabiana Viola (nel 2013 a [[Radio Zeta]], già alla Rete Uno della RSI, [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]])