Distretto di Polizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per lo spinoff c'è già una voce specifica dedicata. Non serve dilungarsi così tanto.
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|settembre 2025}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Distretto di Polizia
Riga 66 ⟶ 67:
Composta da undici stagioni per un totale di [[#Episodi|282 episodi]], la serie racconta le vicende degli agenti della [[Polizia di Stato]] che lavorano all'interno del commissariato ''X Tuscolano'', nel quartiere [[Tuscolano]] a Roma. È stata girata fin dall'inizio in [[16:9]], ma fino alla stagione 8 la trasmissione in prima visione era in [[4:3 letterbox]].
 
Nel corso degli anni, il telefilm ha subito numerosi cambiamenti nel cast e alcune variazioni stilistiche; tuttavia ha sempre mantenuto le stesse caratteristiche di fondo, comuni a tutti gli episodi e a tutte le stagioni. All'inizio di ogni episodio viene presentato un reato, solitamente di natura violenta: (un omicidio, un'aggressione, una rapina, ecc.). Gli agenti del ''"Decimo"'' indagano su questo reato, risolvendolo entro il termine dell'episodio. Salvo qualche eccezione, questi "casi di puntata" non hanno ripercussioni negli episodi successivi. Nelle ultime stagioni, alcuni di questi casi sono stati ispirati da reali vicende di [[cronaca nera]] italiana.
 
Ogni stagione è contraddistinta da una "linea gialla", la cui indagine si dipana nel corso di tutti i suoi episodi. Negli anni, tali indagini sono state legate alla [[criminalità organizzata]] oppure a eventi che hanno toccato molto da vicino la vita del commissariato, come l'uccisione di uno degli agenti del ''Decimo'' o di un loro familiare oppure alla cattura di un [[Latitanza|latitante]]. Vi sono anche i casi di puntata (omicidi, rapine, stupri) risolti dagli ispettori in carica al X. Le due linee investigative sono inframezzate, dalla prima alla decima stagione, dalle vicende dei sovrintendenti Antonio Parmesan, Vittoria Guerra, Giuseppe Ingargiola e Ugo Lombardi, i quali si trovano a dover affrontare principalmente problemi di vita quotidiana (non necessariamente legati al loro lavoro) o a indagare su casi più leggeri, che si affiancano al caso principale dell'episodio. Le loro vicende hanno il compito di alleggerire la tensione della storia principale, creando spesso veri e propri siparietti più vicini alla [[commedia]] che non al [[poliziesco]]; nell'undicesima e ultima stagione tale linea più leggera ha visto come protagonisti i personaggi di Anita Cherubini e Otello Gagliardi.
 
Le due linee investigative sono inframezzate, dalla prima alla decima stagione, dalle vicende dei sovrintendenti Antonio Parmesan, Vittoria Guerra, Giuseppe Ingargiola e Ugo Lombardi, i quali si trovano a dover affrontare principalmente problemi di vita quotidiana (non necessariamente legati al loro lavoro) o a indagare su casi più leggeri, che si affiancano al caso principale dell'episodio. Le loro vicende hanno il compito di alleggerire la tensione della storia principale, creando spesso veri e propri siparietti più vicini alla [[commedia]] che non al [[poliziesco]]; nell'undicesima e ultima stagione tale linea più leggera ha visto come protagonisti i personaggi di Anita Cherubini e Otello Gagliardi.
Dopo la messa in onda originale, nel corso degli anni la serie è stata trasmessa in replica su [[Canale 5]], [[Mediaset Plus]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[For You (rete televisiva)|For You]] (solo in fascia notturna), [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Top Crime]] e [[Mediaset Extra]].
 
Dopo la messa in onda originale, nel corso degli anni la serie è stata trasmessa in replica su [[Canale 5]], [[Mediaset Plus]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[For You (rete televisiva)|For You]] (solo in fascia notturna), [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Top Crime]] e [[Mediaset Extra]]. Inoltre, la serie è disponibile interamente sulla piattaforma streaming [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]].
La serie è disponibile su [[Mediaset Infinity]].
 
Dal 2015 al 2017 è andato in onda lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] (non il sequel), dal titolo ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]''.<ref name="Sorrisi">{{cita web|autore=Alberto Anile|url=http://www.sorrisi.com/tv/fiction/squadra-mobile-commissario-ardenzi-distretto-di-polizia/|titolo=Squadra Mobile, il ritorno del commissario Ardenzi|data=17 aprile 2015}}</ref><ref name="Tvblog">{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/786574/squadra-mobile-su-canale-5-lo-spin-off-di-distretto-di-polizia-con-il-ritorno-di-ardenzi|titolo=Squadra Mobile, su Canale 5 lo spin-off di Distretto di Polizia con il ritorno di Ardenzi|data=20 aprile 2015}}</ref>
Riga 114 ⟶ 115:
 
=== Sesta stagione ===
Tematica della sesta stagione: '''''Il passato di Roberto Ardenzi versoe lotta contro Cesare Carrano'''''
 
La sesta stagione comincia con un cambiamento nella guida del distretto: Giulia Corsi si trasferisce a [[Trieste]] per seguire l'amato capitano dei [[Carabinieri]] Davide Rea e il suo posto viene occupato da Roberto Ardenzi. Entrano nella squadra l'ispettore [[Irene Valli]] (Francesca Inaudi) e l'ispettore Alessandro Berti (Enrico Silvestrin), passato dalla Scientifica al Distretto: tra loro nascerà una storia d'amore. Al centro delle indagini c'è Cesare Carrano, un potente uomo d'affari che 25 anni prima fu visto da Ardenzi (allora solo un ragazzino e Carrano solo un teppista) commettere un omicidio. La paura aveva spinto il giovane Ardenzi a dire alla [[Polizia di Stato|polizia]] di non avere visto niente. A distanza di molti anni, Ardenzi ha ora la possibilità di incastrare Carrano, incominciando a indagare sui loschi affari dell'imprenditore.
Riga 125 ⟶ 126:
Tematica della settima stagione: '''''Lotta contro la 'ndrangheta'''''
 
[[Roberto Ardenzi]] lascia il Distretto per passare all'Antimafia e al suo posto entra in scena il commissario Marcello Fontana. Vi è anche l'ingresso nel cast di [[Max Giusti]], nel ruolo dell'ispettore Raffaele Marchetti. In questa serie, il commissario Fontana deve fare i conti con un'indagine riguardante la [['ndrangheta]]. Il cattivo è interpretato da [[Giorgio Colangeli]], nel ruolo del potente boss "Don" Vincenzo Neri, affiancato dal suo braccio destro Sebastiano Morace. L'avvocato del boss spingerà il proprio cliente a fargli organizzare l'omicidio della figlia, Nina Neri, principale testimone dell'accusa al processo, facendosi anche aiutare dal procuratore Corradi, per impedirle di testimoniare contro di lui.
 
=== Ottava stagione ===
Riga 132 ⟶ 133:
Dopo l'uscita di scena del commissario Marcello Fontana, che ha preferito tornare in [[Calabria]] con la moglie e il figlio per continuare a seguire le indagini sulle nuove cosche della 'ndrangheta dopo la morte del boss Vincenzo Neri, la direzione del commissariato, a seguito della rinuncia da parte dell'ispettore Alessandro Berti, viene affidata a [[Luca Benvenuto]], promosso a coordinatore protempore (ad interim) in attesa della nomina del nuovo commissario. Al gruppo si aggiungerà anche l'ispettore Elena Argenti (Anna Foglietta), che era arrivata già nell'ultimo episodio della settima serie, e suo fratello Marco (Alessandro Intini).
 
I nuovi avversari sono i fratelli Valerio (Massimo De Santis) e Giulio Flaviano, a capo di un'organizzazione affiliata al clan del boss della [[camorra]] "donDon" Luciano Gerace, i quali coinvolgono anche il fratello dell'ispettore Argenti, Marco, ottimo pilota automobilistico. Nel corso della prima puntata, il ragazzo sembra uccidere l'ispettore [[Irene Valli]], che si trova nei pressi di una banca (in realtà a uccidere Irene è Valerio Flaviano) dove i tre stanno effettuando una rapina. Luca e i colleghi del Distrettodistretto si concentrano sulle indagini per smantellare il clan. Una delle chiavi per entrare nel mondo dei fratelli Flaviano sembra essere Melissa Poggi, la fidanzata di Giulio, che tuttavia viene uccisa da Valerio in ospedale, in quanto testimone scomoda: la ragazza era stata ricoverata dopo essere stata sfigurata dal suo uomo. I fratelli Flaviano vogliono acquistare da un trafficante d'armi sudafricano, un certo Krueger, un imprenditore in giacca e cravatta, un enorme quantitativo di [[Coltan]], una [[sostanza radioattiva|sostanza altamente radioattiva]] che serve per preparare circuiti e componenti elettronici. Il Coltan, però, è estremamente costoso: i Flaviano dunque organizzano rapine per procurarsi il denaro necessario all'acquisto.
 
Nel corso della stagione, il sovrintendente capo Antonio Parmesan lascia il distretto per andare in pensione, ma la sua presenza continuerà in ruolo di amico e confidente di alcuni personaggi. Al termine della stagione, Alessandro, rimasto profondamente sconvolto per la morte di Irene, lascia il Distrettodistretto, partendo per un viaggio in [[America]], dopo aver vendicatoreso lagiustizia morte dellaalla sua compagna.
 
=== Nona stagione ===
Riga 252 ⟶ 253:
* Davide Castelli (stagione 9), interpretato da [[Tullio Solenghi]]
* Michele Sinatra (stagione 10), interpretato da [[Edoardo Siravo]]
* Raimondo Nesi (stagione 8), interpretato da [[Patrizio Pelizzi]]
* Marco Gallo (stagione 11), interpretato da [[Ninni Bruschetta]]
 
Riga 290 ⟶ 292:
 
== Location ==
La serie è stata girata, per quanto riguarda gli interni, negli [[Studi di Cinecittà]], che sono proprio vicini al quartiere [[Tuscolano]]; per le riprese del distretto dall'esterno fu utilizzata la facciata dell'Oratorio Salesiano Don Bosco di Piazza Decemviri, sempre nella zona di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]].<ref>https://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/distretto-di-polizia-5-31297/</ref><ref>https://www.ezrome.it/roma-da-sogno/la-fiction-e-di-casa/1538-il-decimo-tuscolano-di-distretto-di-polizia</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 306 ⟶ 308:
{{vedi anche|Squadra mobile (serie televisiva)}}
 
Dal 2015 al 2017 è andato in onda, sempre su [[Canale 5]], uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]'': questo vede protagonista il personaggio di [[Roberto Ardenzi]], interpretato da [[Giorgio Tirabassi]], già protagonista di ''Distretto di Polizia'' dalla prima alla sesta stagione, che da commissario del ''X Tuscolano'' è ora divenuto [[vice questore aggiunto]] della [[squadra mobile]] di [[Roma]].<ref name="Sorrisi"/><ref name="Tvblog"/>
 
== Note ==