Shahādah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 12:
cioè:
 
{{Citazione|Testimonio che non c’èc'è dio all’infuoriall'infuori di Allah e testimonio che MuhammadMaometto è il Suo Messaggero.}}
 
La shahādah costituisce condizione essenziale per diventare musulmano, qualora la formula sia espressa con retta intenzione (''niyya'') e sia pronunciata in modo intelligibile di fronte a due testimoni giuridicamente idonei.<ref>[https://www.bbc.co.uk/religion/religions/islam/practices/shahadah.shtml BBC - Shahadah: the statement of faith]</ref> Viene talora definita ''al-shahādatāni'' ("le due testimonianze"), in quanto costituente due distinte dichiarazioni: quella di adesione al [[monoteismo]] islamico (''[[Tawḥīd]]'') e quella di fede nella missione profetica di Maometto.<ref>[https://www.mosqueedepersan.fr/pratiquer/profession-de-foi/ L'attestation (profession) de foi - La Chahada]</ref> Tale professione-testimonianza di fede non compare in questa forma condensata nel Corano, anche se, disseminati nel testo, si possono ritrovare tutti gli elementi che la compongono.<ref>{{Cita web|url=http://www.oasiscenter.eu/it/la-professione-di-fede-secondo-il-corano|titolo=La professione di fede secondo il Corano|sito=Fondazione Internazionale Oasis|accesso=2021-12-05}}</ref> La ''shahādah'' è più volte recitata nel corso della preghiera islamica (''[[ṣalāt]]'') ed è spesso pronunciata dai musulmani per sottolineare la propria fede in circostanze dal forte contenuto emozionale.