Adrien Brody: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua
Brody ha recitato anche in ''[[La sottile linea rossa (film 1998)|La sottile linea rossa]]'' (1998), ''[[Harrison's Flowers]]'' (2000)'', [[The Village]]'' (2004), ''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005), ''[[Hollywoodland]]'' (2006), ''[[Cadillac Records]]'' (2008), ''[[Predators]]'' (2010) e ''[[Omicidio nel West End]]'' (2022). Ha collaborato frequentemente con il regista [[Wes Anderson]], apparendo nei suoi film ''[[Il treno per il Darjeeling]]'' (2007), ''[[Fantastic Mr. Fox]]'' (2009), ''[[The Grand Budapest Hotel]]'' (2014), ''[[The French Dispatch]]'' (2021) e ''[[Asteroid City]]'' (2023). Ha interpretato [[Salvador Dalì]] in ''[[Midnight in Paris]]'' (2011) di [[Woody Allen]] e [[Arthur Miller]] in ''[[Blonde (film 2022)|Blonde]]'' (2022) di [[Andrew Dominik]].
Riga 31:
Cresciuto nel quartiere [[Queens]], si iscrive giovanissimo alla scuola d'Arte drammatica incoraggiato dalla madre, Sylvia Plachy, giornalista e fotografa [[Ungheria|ungherese]] figlia di un [[Nobiltà|nobile]] [[Ungheria|ungherese]] di [[Cattolicesimo|religione cattolica]] e di un'[[Ebraismo|ebrea]] [[Repubblica Ceca|ceca]], e dal padre Elliot Brody, professore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] figlio di immigrati [[Polonia|polacchi]] di origine [[ebrei|ebraica]]. È ancora molto giovane quando debutta, al fianco di [[Mary Tyler Moore]], nella ''[[sit-com]]'' televisiva ''[[Annie McGuire]]''.
Trasferitosi a [[Los Angeles]], ottiene nel 1993 un breve ruolo in ''[[Piccolo, grande Aaron]]'', diretto da [[Steven Soderbergh]]. Dopo gli
Dopo ''[[L'intrigo della collana]]'' (2001), Brody è ormai pronto per la consacrazione definitiva nello ''[[Divismo|star system]]'' hollywoodiano, che puntuale arriva nel 2002 con ''[[Il pianista (film)|Il pianista]]'', l'intensa e commovente interpretazione di [[Władysław Szpilman]], il pianista che grazie alla sua arte riuscì a sopravvivere nel [[ghetto di Varsavia]]. Il film, diretto da [[Roman Polański]], registra un grande successo di critica e di pubblico e vale a Brody nel 2003 il [[Oscar al miglior attore|Premio Oscar]] come miglior attore protagonista, il [[Premio César]] della critica, il [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior attore]], il National Society of Film Critics Award e la candidatura al [[Golden Globe]], allo [[Screen Actors Guild Award]], ai [[British Academy Film Awards]], ai [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Chicago Film Critics Association Award]], ai Vancouver Film Critics Circle Award for Best Actor ed agli Online Film Critics Society Awards<ref name="B">{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0004778/awards|titolo=Awards for Adrien Brody|editore=imdb.com|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>. Con l'Oscar vinto per ''Il pianista'', Brody è diventato il più giovane vincitore del premio come miglior attore, superando il record di [[Richard Dreyfuss]] che durava dal 1978.
Riga 128:
*[[National Society of Film Critics]]
** 2002 – [[National Society of Film Critics Awards|Miglior attore protagonista]] per ''[[Il pianista]]''
*[[Golden Globe]]
** [[Golden Globe 2003|2003]] – Candidatura al [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Il pianista]]''
** [[Golden Globe 2025|2025]] – Miglior attore in un film drammatico per ''The Brutalist''
Riga 184:
* [[Andrea Ward]] in ''Wrecked''
* [[Neri Marcorè]] in ''Midnight in Paris''
* [[Donato Sbodio]] in ''The Bombing - La battaglia di Chongqing''
== Note ==
|