Report: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 143.225.7.14 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichette: Rollback Annullato
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 38:
 
=== Organizzazione ===
Il metodo organizzativo di ''Report'' non ha modelli di riferimento nelle ''[[Emittente televisiva|emittenti televisive]]'' nazionali. Si basa su una forma di produzione che utilizza in parte i mezzi interni (nell'edizione e progettazione del programma) e in parte quelli esterni (la realizzazione delle [[Inchiesta|inchieste]]), scavalcando la forma dell'[[appalto]], pur mantenendone le caratteristiche. {{Senza fonte|Questa razionalizzazione del lavoro rende il programma economicamente competitivo}}.
 
Caratteristica di ''Report'' è una produzione interna ridotta al minimo: al programma lavorano in tutto dieci persone, che fanno da supporto agli autori che realizzano le puntate e fanno da tramite fra essi e la [[Rai]] in tutti gli aspetti burocratici e di controllo sulla qualità dei contenuti.
Riga 51:
Altresí, è possibile ascoltare, all'interno di molti servizi trattanti argomenti di cronaca giudiziaria e sociale, sequenze tratte dai brani musicali ''Adagio in C Minor'' ed ''Andante in C Minor''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-09|titolo=Succession: Season 1 (HBO Original Series Soundtrack)|lingua=it|accesso=2024-08-31|url=https://open.spotify.com/intl-it/album/7IONINkxycqA3eIKlVZ7Bj}}</ref>'','' anch'essi parti integranti della colonna sonora della serie televisiva ''[[Succession]],'' in quanto rielaborazioni in chiave classica del tema musicale principale della stessa serie televisiva<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-09|titolo=Succession (Main Title Theme)|lingua=it|accesso=2024-08-31|url=https://open.spotify.com/intl-it/track/0bSHwuTOZVJUXWT03H9oD2}}</ref>.
 
A settembre 2023, in seguito all'annuncio del conduttore televisivo [[Fabio Fazio]] della sua intenzione di non rinnovare più il suo contratto con la [[Rai]] per quanto riguarda l'organizzazione e la conduzione del celebre talk show televisivo [[Che tempo che fa]], in onda da settembre a giugno ogni domenica in prima serata su [[Rai 3]], [[Sigfrido Ranucci]] e il suo staff si sono visti proporre l'anticipazione della messa in onda di [[Report]] alla domenica, al posto del programma di Fazio (il quale ha esportato il format di [[Che tempo che fa]] sul canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]] della rete televisiva privata [[Discovery Channel (Italia)|Discovery]]). Inizialmente molto scettici sulla buona riuscita del cambiamento, soprattutto in termini di ricezione da parte del pubblico e col timore di perdere potenziali spettatori di fronte alla forte concorrenza dei programmi di intrattenimento dei canali [[Mediaset]], alla fine la squadra di Report ha dato il suo consenso a cambiare il palinsesto del programma, incentivando la visione dello stesso tramite una campagna di promozione, andata in onda ad agosto 2023, dove si sottolineavano gli aspetti positivi dello spostamento di Report la domenica in prima serata. Il video mostra diversi frammenti della vita quotidiana di una persona e la canzone scelta come sottofondo musicale è ''[[Domenica (Coez)|Domenica]]'', uno dei brani più conosciuti e apprezzati del cantautore e rapper italiano [[Coez]].
 
== Critiche ==