Civezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 33:
 
== Geografia fisica ==
Il paese è situato sul crinale di un colle nell'entroterra della [[Riviera di Ponente|Riviera ligure di ponente]], a ridosso di due vallate, lungo il versante orografico sinistro del torrente San Lorenzo. È distante dal centro urbano del capoluogo, [[Imperia]], circa {{M|11 |u=km}}, pur confinando con il suo territorio comunale. Il comune è composto da un solo centro abitato e non vi sono frazioni. Dagli anni 2000 si è sviluppata notevolmente l'edilizia privata in tutto il territorio comunale e numerosissime abitazioni sono sorte nell'area circostante il paese, modificandone la natura, in precedenza prettamente agricola, e anche il paesaggio, diventato meno naturale.
 
La montagna è parte integrante della storia e delle tradizioni civezzine: a pochi chilometri in direzione nord dal paese, si erge il monte Faudo, la più alta vetta della zona, poco al di sopra dei {{formatnum:1150}} metri s.l.m. Nel territorio di Civezza vi è il monte Cinque Bourche ({{M|379 |u=m}}).
 
Sul territorio comunale sono presenti alcuni piccoli torrenti, secchi durante i mesi più caldi, tra i quali il Lavarghetto.
Riga 109:
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito dal solo capoluogo comunale per una superficie territoriale di {{M|3,.88&nbsp;|u=km²}}<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comune.civezza.im.it/Statuto/tabid/19157/Default.aspx|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Civezza|accesso=29 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324075351/http://www.comune.civezza.im.it/Statuto/tabid/19157/Default.aspx|dataarchivio=24 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Confina a nord con il comune di [[Dolcedo]], a sud con [[San Lorenzo al Mare]], ad ovest con [[Pietrabruna]] e [[Cipressa]] e ad est con [[Imperia]].