Issime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 953
|Superficie = 35.38
|Note superficie = http://www.comuni-italiani.it/007/036/
|Abitanti = 391
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021.
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2021
|Sottodivisioni = Di seguito i toponimi ufficiali in [[lingua francese|francese]], tra parentesi sono indicati i toponimi in ''[[lingua walser|Töitschu]]'':<br />Fornas (Fornaz), Bioley (Biouley), Ceresole (Di Zinnisili), Champriond (Tschendriun), Chef-lieu (Duarf o Hauptort), Chincheré (Tschentschiri), Crest (Krecht), Crose (Kruasi), Cugna (Künju), Fontaineclaire (Funtrunkieeru), Grand Champ (Gran Tschamp), Grand Praz (Gran Proa), Nicche (Nicke), Plane (Pioani), Praz (Proa), Preit (zam Preite), Karrutzu, Proasch (Proasch), Ribola (Ribulu), Riccard (Rickard), Riccourt (Rickurt), Riccourt Dessus (Z'uabra Rickurt), Herrenhaus (tsch'Hieruhous), Riva (Réivu), Bennetsch, Rollie (Rollji), Seingles (Zéngji), Seingles Dessus (Z'uabra Zéngji), Stein (Stein), Tontinel (Tuntelentsch), Vecchaus (Vetsch-hus), Zan (Sann)
|Divisioni confinanti = [[Arnad]], [[Brusson (Italia)|Brusson]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Fontainemore]], [[Gaby]], [[Lillianes]], [[Perloz]], [[Sagliano Micca]] (BI)
Riga 39 ⟶ 36:
}}
 
'''Issime''' (pronuncia [[lingua francese|fr]]. {{IPA|/isim/}} {{audio|Fr-Issime.mp3}} - ''Éischeme'' in [[töitschu]], ''Éséima'' in [[dialetto valdostano|patois]] di [[Gaby]]<ref name="ReferenceA">{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=334 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/334 }}</ref>, ''Eichima'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref name="ReferenceA"/>, ''Einsimmen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>Obsoleto.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di 391{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle d'Aosta]] orientale.
 
==Geografia fisica==
Riga 132 ⟶ 129:
Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni dell'alta [[Valle del Lys]]), nel territorio di Issime, la popolazione conosce il [[dialetto valdostano|''patois'' francoprovenzale valdostano]], in virtù della vicinanza con i comuni di [[Gaby]] e [[Fontainemore]], e, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente [[Valsesia]] e con il [[Canavese]], anche il [[lingua piemontese|piemontese]].
<gallery>Immagine:Walsergemeinschaft_Oberlystal_AO.JPG|Cartello di benvenuto all'ingresso del comune di Issime e dell'[[Unité des Communes valdôtaines Walser]]
Immagine:EischemeIssime (AO) - segnale di inizio centro abitato.jpg|Cartello bilingue (francese-Töitschu) all'entrata del comune
Immagine:Panneaux bilingues Issime_AO.JPG|Indicazioni stradali bilingui (francese-Töitschu)
Plakat einer Gesprächsgruppe zur Pflege der höchstelemannischen Mundart von Issime, Aostatal, Italien.jpg|Gruppo di conversazione per la coltivazione del dialetto walser di Issime