Pietrabbondante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 52:
=== Epoca feudale ===
Fu capoluogo delle 34 contee che formavano il [[ducato di Benevento]]. Nell'[[XI secolo]] fu uno dei castelli della ''Terra Borellense'', vasto feudo della famiglia di origini franche dei [[Borrello (famiglia)|Borrello]], posto tra l'Abruzzo meridionale ed il Molise settentrionale<ref>{{Cita libro|titolo=Annali degli Abruzzi|autore=Anton Ludovico Antinori|wkautore=Anton Ludovico Antinori|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Bologna|anno=1971|volume=6|pp=sub anno 1093 sub voce "Borrello"}}</ref>. In seguito il feudo appartenne a Roberto Cornai, alla famiglia [[Carafa]], a Guglielmo d'Alemagna e alle famiglie [[Cantelmo]], Galluccio, De Raho, [[Marchesani]] e D'Andrea, questi ultimi proprietari del feudo. Fino al [[1807]] faceva parte, insieme ad [[Agnone]], [[Cantalupo nel Sannio|Cantalupo]] e [[Belmonte del Sannio]], dell'Abruzzo Citeriore; in seguito al riordinamento napoleonico venne ceduto al Molise.
Tra il 1943 e 1945 il territorio fu interessato da diversi combattimenti tra i tedeschi e gli alleati<ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2024/07/19/pietrabbondante-passeggiate-nella-storia-dellalto-molise/|titolo=Pietrabbondante e ‘gli ultimi soldati del re’}}</ref>.
=== Simboli ===
Riga 71 ⟶ 73:
;Convento di Santa Maria in Saliceto: si trova in contrada Collemeluccio, nominato in un documento del 1280 di [[Carlo I d'Angiò]]. Ne rimangono ruderi presso la riserva naturale.
'''Chiesetta Santa Lucia delle Poste'''
situata nel bosco lungo il fiume Trigno<ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2024/07/19/pietrabbondante-passeggiate-nella-storia-dellalto-molise/|titolo=La chiesetta di Santa Lucia delle Poste}}</ref>.[[File:Guerriero Sannita 03.jpg|thumb|left|upright|Il Guerriero Sannita]]
;Palazzo Marchesani: si trova nella parte alta del paese, ricostruito sopra il castello longobardo dei Conto di Borrello. Edificato nel XVII secolo per volere di Donato Giovanni, barone di Pietrabbondante, nel 1641 ricevette il titolo di "Barone". Rifatto ampiamente nell'Ottocento, il palazzo non presente caratteristiche militari, eccettuata la vicina torre di guardia. Ha un aspetto dunque neoclassico semplice, con ordine regolare di aperture, e porte ad arco tutto sesto alla base, incorniciate da blocchi di pietra.
Riga 83 ⟶ 87:
è in costruzione, li verranno esposti reperti archeologici e la Statua del Guerriero Sannita<ref>{{Cita web|url=https://ecoaltomolise.net/i-vigili-del-fuoco-rimuovono-il-guerriero-sannita-di-pietrabbondante-dopo-il-restauro-andra-nel-nuovo-museo/|titolo=https://ecoaltomolise.net/i-vigili-del-fuoco-rimuovono-il-guerriero-sannita-di-pietrabbondante-dopo-il-restauro-andra-nel-nuovo-museo/}}</ref>
'''Teatro Sannitico'''
'''Monumento ai Caduti'''<ref>{{Cita web|url=http://www.pietrabbondante.com/Monumento.aspx|titolo=http://www.pietrabbondante.com/Monumento.aspx}}</ref>
'''Tratturo'''
=== Riserva naturale di Collemeluccio ===
|