Scansano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144997003 di Somebody.gr (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scansano
|Panorama = ScansanoPanorama.JPG
ScansanoPanorama3.jpg
|Didascalia = Veduta di Scansano
|Bandiera = Scansano-Gonfalone.png
Riga 34 ⟶ 35:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale si estende nella [[Maremma Grossetana]] su una superficie superiore ai {{M|270|u=km²}}, all'estremità nord-occidentale delle [[colline dell'Albegna e del Fiora]], sconfinando in alcune località lungo il versante della [[Vallevalle dell'Ombrone]]. Confina a nord con il comune di [[Campagnatico]], a nord-est con il comune di [[Roccalbegna]], a sud-est con il comune di [[Manciano]], a sud-ovest con il comune di [[Magliano in Toscana]] e a nord-ovest con il comune di [[Grosseto]].
 
Il territorio si estende prevalentemente a quote collinari medio-basse, raggiungendo le altitudini minime in prossimità dei corsi d'acqua a regime torrentizio. La località di [[Baccinello]], con 156 metri [[s.l.m.]], fa registrare la quota minima di [[altitudine]] tra i vari centri abitati, mentre [[Murci]] con i suoi 598 metri s.l.m. risulta l'agglomerato più alto dell'intero territorio comunale. La vetta più alta, tuttavia, è di 651 metri s.l.m. e coincide con la cima dei Poggi Alti, sulla quale è attivo il [[parco eolico dei Poggi Alti]].