Casnate con Bernate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
+wl
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casnate con Bernate nella provincia di Como
}}
'''Casnate con Bernate''' (''Casnaa'' e ''Bernaa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti|città=Milano|pagine = p.157}}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kaˈʒnaː/|lmo}} e {{IPA|/berˈnaː/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Il suo nome potrebbe derivare dal nome latino di persona ''Cassinus'' o ''Cassinius'' o dal termine ''[[castanea]]'', castagno, con l'aggiunta del suffisso -ate. La specifica identifica la sua posizione.
 
== Geografia fisica ==
Riga 55:
Tale annessione fu operante e dal 1601 al 1845 i due abitati dipesero dalla medesima parrocchia.
Due sono le feste patronali: a Casnate il 17 gennaio si festeggia sant'Antonio abate, ed il 7 dicembre viene ricordato sant'Ambrogio. A Bernate il 20 agosto si festeggia san Bernardo.
I due paesi, situati in cima a due colli distanti fra loro qualche chilometro, hanno entrambi una storia molto antica: durante il secolo scorso, soprattutto a Bernate ma anche in tutto il territorio circostante, comprendente Casnate e molti paesi limitrofi, numerosi furono i ritrovamenti di urne, vasi, fibule di epoca preromana e varie altre testimonianze del periodo romano (fra cui una tomba e una dedica a Mercurio), premurosamente conservate dai conti Cigalini di Bernate e poi donate ai Musei Civici di Como. I legami con il capoluogo lariano sono sempre stati molto saldi: durante il Medioevo, sia a Casnate che a Bernate, i maggiori proprietari terrieri risultano essere la chiesa di San Fedele, il duomo e alcune nobili famiglie comasche, oltre all'abbazia di Vertemate, non molto distante dai due abitati. Questa stretta dipendenza da Como portò a un diretto coinvolgimento dei due paesi nel corso della guerra contro i Milanesi, che, infatti, occuparono ripetutamente Casnate. Al termine del conflitto, Bernate e Casnate, appartenenti alla pieve di Fino Mornasco, furono definitivamente cedute a Como. In seguito, i beni delle famiglie comasche andarono sempre più consolidandosi, soprattutto a Bernate, dove nel secolo XVI la famiglia Porta di Como possedeva la maggior parte delle proprietà terriere: tale situazione è rimasta pressoché invariata e, passati i beni Porta ai conti Cigalini prima e alla famiglia [[Ordoño de Rosales]] nel secolo scorso, ancora oggi la famiglia Rosales è tra le più importanti a Bernate, come testimonia il nome della frazione Bernate Rosales.
 
L'antico comune di Bernate con Gussa, nel 1751 comprendeva anche la “Cassina del Doncione” e la “Cassina della Guzza”, quest’ultima, originariamente parte del Corpo Santo della città di Como, e in precedenza della comunità di Acquanegra<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000783/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, sec. XIV - 1757}}</ref>. In epoca napoleonica, con gli interventi di concentrazione comunale, Bernate con Gussa fu aggregato dal 1808 al 1816 a Como<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000787/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, 1798 - 1808}}</ref>, per poi tornate autonomo con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]], assumendo successivamente il semplice nome di Bernate, a seguito della provvisoria aggregazione della Lombardia al [[Regno di Sardegna]] nel 1853<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000788/?view=toponimi&hid=0|titolo=comune di Bernate, 1816 - 1859}}</ref>. Alla costituzione nel 1861 del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]], il comune mantenne la denominazione di Bernate fino al 1862, assumendo inizialmente quella di Bernate di Como (R.D. 16 novembre 1862, n. 990) e successivamente nel 1912 quella di Bernate Rosales (R.D. 12 luglio 1912, n. 814)<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=013817|titolo=Bernate Rosales (Como)}}</ref>, dal nome di una tra le più importanti famiglie locali proprietarie terriere.
Riga 80:
Anticamente dedicata al solo [[Sant'Ambrogio]], nel tardo [[XIII secolo|Duecento]] la chiesa era alle dipendenze dell'[[arcidiocesi di Milano]].<ref name=":05222222332" /> Verso la fine dello stesso secolo, la ''ecclesia Sancti Ambrosii de Castenate'' fu menzionata nell'inventario dei beni del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] del [[Duomo di Como]].''<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 179}}.</ref>'' Al tempo della [[visita pastorale]] di [[Feliciano Ninguarda]] (1592), la chiesa, affidata a un vicecurato della [[pieve di Fino]], risultava ancora intitolata al solo patrono milanese.''<ref name=":0522222233232" />''
 
Attuale [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di Casnate, la chiesa fu ristrutturata più volte nel corso dei secoli.''<ref name=":06" />'' Particolarmente significativi furono gli interventi effettuati verso la fine del XVII secolo e le ristrutturazioni occorse tra il 1837 e il 1859,''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 148}}.</ref>'' la penultima delle quali avvenuta a seguito di un crollo della chiesa, in quel tempo ancora in forme [[Barocco|barocche]]''<ref name=":05222222332322">{{cita|Zastrow|p. 192}}.</ref>''.Al 1908 risalgono le due vetrate in stile [[Art Nouveau|liberty]], realizzate nelle due [[Lunetta|lunette]] in cima alle pareti di sinistra e di destra della chiesa. Nella vetrata del lato sinistro è raffigurato Sant'Ambrogio,''<ref name=":0522222233232" />'' protagonista anche dell'affresco realizzato nel 1941 da [[Carlo Morgari]], sulla parete destra del [[presbiterio]].''<ref name=":05222222332322" />'' Allo stesso artista si deve anche il dipinto sulla parete opposta, dedicata a [[Antonio abate|sant'Antonio Abate]].''<ref name=":05222222332322" />''
 
==== Altro ====