Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cirillo al PSI |
|||
| (19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|seggi2 = {{seggi|0|200|P}}
|seggi3 = {{seggi|0|76|P}}
|seggi4 = {{seggi|
|testata = {{tutto attaccato|''L'Iniziativa'' (1912-1921)<br />''[[La Voce Repubblicana]]''<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html ''La Voce Repubblicana''. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924064703/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html|data=24 settembre 2015}}</ref>}} (dal 1921)
|giovanile = Federazione Giovanile Repubblicana
Riga 85:
L'astensionismo elettorale rischiava tuttavia di rendere sterile l'azione politica, così alcuni repubblicani meno intransigenti in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1880|elezioni politiche del 1880]] decisero di partecipare alle consultazioni elettorali. Furono quindi eletti i primi deputati, che si iscrissero al gruppo dell'Estrema sinistra insieme ai radicali di Bertani e Cavallotti. La loro composizione sociale era eterogenea, comprendendo sia [[Piccola borghesia|piccoli borghesi]], come [[Giovanni Bovio]] e [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]], ma anche [[operai]], come [[Valentino Armirotti]] e il geografo [[Arcangelo Ghisleri]].
Il primo congresso ufficiale del PRI che sancì la costituzione ufficiale del partito come forza politica organizzata con strutture permanenti si svolse a [[Bologna]] il 21 aprile del [[1895 in Italia|1895]].<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pag. 74.</ref> Fra i fondatori va citato il [[Forlì|forlivese]] [[Giuseppe Gaudenzi]], che ne divenne il primo segretario. Gaudenzi aveva promosso l'anno prima la fondazione a Forlì de ''[[Il Pensiero Romagnolo]]'', organo ufficiale del partito.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni politiche del 1897]] il cartello elettorale dell'Estrema, composto anche da radicali e socialisti, riuscì a eleggere ottantuno deputati alla Camera e all'indomani ventidue di essi formarono il gruppo parlamentare repubblicano. Tra di loro Giovanni Bovio, Napoleone Colajanni, [[Matteo Renato Imbriani]], [[Salvatore Barzilai]] e [[Edoardo Pantano]].<ref>Francesco Atzeni, ''I repubblicani in Sardegna'', Edizioni Archivio Trimestrale, Roma, 1988, pag. 27.</ref>
Riga 150:
Il PRI decise di non far parte del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], l'assemblea dei partiti antifascisti creata dopo l'[[8 settembre 1943]]. I repubblicani, da sempre avversi ai [[Casa Savoia|Savoia]], non approvarono la scelta del CLN di considerare legittima la monarchia. Secondo gli storici si deve a Giovanni Conti, l'uomo dell'intransigenza repubblicana, l'aver posto questa pregiudiziale agli altri partiti del comitato.<ref>Alessandro Spinelli, ''I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953)'', Longo, Ravenna, 1998, pagg. 3-13.</ref> Tuttavia in periferia non mancarono i rapporti tra i repubblicani e i Comitati di liberazione locali per non compromettere l'unità della lotta al [[nazifascismo]].<ref>Alessandro Spinelli, ''cit.'', pag. 15.</ref> Nella stessa Roma e nel Lazio durante l'occupazione nazifascista [[Battista Bardanzellu]] si pose al comando di una Brigata Mazzini, operante unitariamente alle squadre del Partito d'Azione,<ref>Simone Sechi, ''La partecipazione dei sardi alla Resistenza italiana'', in: ''L'antifascismo in Sardegna'', Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, vol. II, pp. 133-206.</ref> mentre le squadre romane formate direttamente dal partito erano guidate dal veterano della [[guerra civile spagnola]], Giorgio Braccialarghe.<ref>Massimo Scioscioli, ''I Repubblicani a Roma. 1943-1944'', Roma, 1983.</ref>
La [[Resistenza italiana|guerra di resistenza]] vide la partecipazione di molti repubblicani come [[Oddo Biasini]], [[Libero Gualtieri]] e [[Osvaldo Abbondanza]],<ref>http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071213014659/http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf |
Nel frattempo era rientrato in Italia Randolfo Pacciardi, che nel Convegno Nazionale del 26-27 maggio 1945 fu confermato segretario politico del partito per acclamazione.
Riga 266:
A essa aderiscono [[Aurelio Misiti]], [[Mario Baccini]], [[Francesco Pionati]], [[Calogero Mannino]], [[Giuseppe Ossorio]] e [[Mario Pepe (politico 1951)|Mario Pepe]].<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/19/berlusconi-lancia-lo-shopping-corteggiati-pallaro.html?ref=search</ref> Fra i temi affrontati citiamo la battaglia per giungere all'approvazione di una legge concernente il [[testamento biologico]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141314/https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.lastampa.it/2009/03/28/blogs/oltretevere/bio-testamento-il-pdl-si-spacca-xj3iDjrEUeiTTkrKusvSCK/pagina.html</ref>
Dopo il mancato tentativo di raggruppare un numero sufficiente di deputati a sostegno del [[Governo Berlusconi IV]]<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141326/https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/10/campagna-acquisti-io-penso-ai-valori-evitare.html?ref=search</ref><ref>http://www.corriere.it/politica/10_settembre_13/nucara-berlusconi-responsabilita_965f80e2-bf51-11df-8975-00144f02aabe.shtml</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141413/https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/15/tramonta-il-gruppo-salva-silvio.html?ref=search</ref> il 14 dicembre 2010 l'insofferente La Malfa,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/caro-berlusconi-io-me-ne-vado-e-l-italia-scopre-che-malfa.html|titolo=«Caro Berlusconi, io me ne vado» E lItalia scopre che La Malfa esiste|autore=Francesco Cramer|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> disattendendo le indicazioni della segreteria, nega la fiducia,<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: La Malfa, mia scelta motivata, maggioranza non più adeguata|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142321/http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |titolo=Governo: Nucara, sì del pri; La Malfa dissente|sito=archivio.agi.it|data=14 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142323/http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> venendo per questo sospeso dalla direzione nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: direzione nazionale sospende giorgio la Malfa|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142310/http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pri.it/new/31%20Maggio%202011/ProbiviriSentenza.htm|titolo=Sentenza dei Probiviri del Pri
=== Riunificazione con il Movimento Repubblicani Europei ===
All'indomani della modifica della legge per le elezioni europee che prevede lo sbarramento al 4% il [[Movimento Repubblicani Europei]] della senatrice [[Luciana Sbarbati]] avvia un percorso di riavvicinamento che si concretizza durante il XLVI Congresso<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/b28298eaad32b09a3fa67ffe839cfe38_20110225_pri-messaggio-schifani-vostre-idee-arricchiscano-paese/?q=partito_repubblicano_italiano&query=francesco_nucara&mode=date_desc|titolo=Pri: messaggio Schifani, vostre idee arricchiscano paese|sito=archivio.agi.it|data=25 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216151522/http://archivio.agi.it/articolo/b28298eaad32b09a3fa67ffe839cfe38_20110225_pri-messaggio-schifani-vostre-idee-arricchiscano-paese/?q=partito_repubblicano_italiano&query=francesco_nucara&mode=date_desc|dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/704ef9651d0f2aa52e4ea57bf18ff4b9_20110228_pri-a-congresso-mozione-nucara-sbarbati-ottiene-85/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc|titolo=Pri: a congresso mozione nucara-sbarbati ottiene 85%|sito=archivio.agi.it|data=28 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134559/http://archivio.agi.it/articolo/704ef9651d0f2aa52e4ea57bf18ff4b9_20110228_pri-a-congresso-mozione-nucara-sbarbati-ottiene-85/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/17c2149c3b42b3a2ac8d1f2180593ccd_20110226_pri-berlusconi-condividiamo-vostre-idee-fieri-di-stare-insieme/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |titolo=Pri: Berlusconi, condividiamo vostre idee; fieri di stare insieme|sito=archivio.agi.it|data=26 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134558/http://archivio.agi.it/articolo/17c2149c3b42b3a2ac8d1f2180593ccd_20110226_pri-berlusconi-condividiamo-vostre-idee-fieri-di-stare-insieme/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> di Roma dal 25 al 27 febbraio 2011.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/65ee9d0cef60708c50732ac444a63df1_20110326_pri-nucara-rieletto-segretario/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |titolo=Pri: Nucara rieletto segretario|sito=archivio.agi.it|data=26 marzo 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134600/http://archivio.agi.it/articolo/65ee9d0cef60708c50732ac444a63df1_20110326_pri-nucara-rieletto-segretario/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.radicali.it/20110228/pri-nucara-ricuce-con-sbarbati-polemiche-tra-romagnoli-sudisti/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220213246/http://www.radicali.it/20110228/pri-nucara-ricuce-con-sbarbati-polemiche-tra-romagnoli-sudisti/ |urlmorto=sì }}</ref>
Nel giugno 2011 [[Antonio Del Pennino]] rimpiazza un senatore deceduto<ref>{{cita web |url=http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000829.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=23 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120413083930/http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000829.htm |dataarchivio=13 aprile 2012 }}</ref> mentre il 16 novembre seguente il vicesegretario [[Gianfranco Polillo]] entra in qualità di tecnico nel [[Governo Monti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/14/governo-monti-alle-consultazioni-casini-possibile-ingresso-politici/170521
Nei mesi successivi ottiene il 6,51% dei voti validi alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2012|elezioni amministrative]] di [[Brindisi]].<ref>http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/brindisi.html.</ref>
Riga 719:
== Risultati elettorali ==
=== Regno d'Italia ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
!
|60.833
|4,92
|{{seggi|25|508|P}}
|
| align="center" |[[XX legislatura del Regno d'Italia|XX]]
|-
!
|79.127
|5,71
|{{seggi|29|508|P}}
|
| align="center" |[[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]]
|-
!
|75.225
|4,93
|{{seggi|24|508|P}}
|
| align="center" |[[XXII legislatura del Regno d'Italia|XXII]]
|-
!
|81.461
|4,72
|{{seggi|24|508|P}}
|
| align="center" |[[XXIII legislatura del Regno d'Italia|XXIII]]
|-
!
|102.102
|2,04
|{{seggi|17|508|P}}
|
| align="center" |[[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]]
|-
!
|53.197
|0,94
|{{seggi|4|508|P}}
|
| align="center" |[[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]]
|-
!
|124.924
|1,89
|{{seggi|6|535|P}}
|
| align="center" |[[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]]
|-
!
|133.714
|1,87
|{{seggi|7|535|P}}
|
| align="center" |[[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|}
=== Repubblica Italiana ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="9" |[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
! colspan="7" |Seggi
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1946|1946]]
|1.003.007
|
| colspan="7" |{{seggi|
|'''Maggioranza'''<ref>De Gasperi II e De Gasperi IV.</ref>, Opposizione<ref>De Gasperi III.</ref>
|-
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! colspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
!
|652.477
|2,48
|{{seggi|9|574|P}}
|
|594.178
|2,62
|{{seggi|6|237|P}}
|
| align="center" |[[I legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi De Gasperi V, VI e VII.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1953|1953]]
|
|
|
|{{Diminuzione}} 4
|261.713
|1,08
|{{seggi|0|237|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |[[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Pella, Fanfani I, Scelba.</ref>, Opposizione<ref>Governi De Gasperi VII, Segni I e Zolli.</ref>
|-
!
|405.574
|1,37
|{{seggi|6|596|P}}
|
|367.340
|1,39
|{{seggi|0|246|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[III legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Fanfani II, Fanfani III. Maggioranza di governo Fanfani IV.</ref>, Opposizione<ref>Governi Segni II, Tambroni.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1963|1963]]
|
|
|
|{{stabile}} 0
|231.599
|0,84
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Moro I, II e III.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone I.</ref>
|-
!
|626.567
|1,97
|{{seggi|9|630|P}}
|
|622.420
|2,17
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[V legislatura della Repubblica Italiana|V]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor I, Rumor III e Colombo.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone II, Rumor II. Opposizione al governo Andreotti I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1972|1972]]
|
|
|
|{{Aumento}} 6
|918.397
|3,05
|{{seggi|5|315|P}}
|{{Aumento}} 3
| align="center" |[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor IV e Moro IV.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti II e Rumor V. Astensione per il governo Moro V.</ref>
|-
!
|1.134.936
|3,09
|{{seggi|14|630|P}}
|
|846.415
|2,69
|{{seggi|7|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno per il governo Andreotti IV. Maggioranza nel governo Andreotti V.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Andreotti III.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1979|1979]]
|1.110.209
|
|
|{{Aumento}} 2
|1.053.251
|3,36
|{{seggi|6|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Cossiga II, Forlani, Spadolini I e II. Appoggio esterno al governo Fanfani V.</ref>, Opposizione<ref>Governo Cossiga I.</ref>
|-
!
|1.874.512
|5,08
|{{seggi|29|630|P}}
|
|1.452.279
|4,67
|{{seggi|11|315|P}}
|{{Aumento}} 5
| align="center" |[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Craxi I e II.</ref>, Opposizione<ref>Governo Fanfani VI.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1987|1987]]
|1.429.628
|
|
|{{Diminuzione}} 8
|1.248.641
|3,85
|{{seggi|8|315|P}}
|{{Diminuzione}} 3
| align="center" |[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Goria, De Mita, Andreotti VI.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti VII.</ref>
|-
!
|1.722.465
|4,39
|{{seggi|27|630|P}}
|
|1.565.142
|4,70
|{{seggi|10|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governo Ciampi.</ref>, Opposizione<ref>Governo Amato I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto Segni]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto per l'Italia]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 10
| align="center" |[[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|Opposizione
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Popolari per Prodi]]/[[L'Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nell'[[L'Ulivo|Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Prodi I.</ref>, Opposizione<ref>Governi D'Alema I e Amato II. Astensione al governo D'Alema II.</ref>
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]/[[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| colspan="2" |<small>Nella [[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|'''Maggioranza'''
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]] <sup>c</sup>
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
|45.098
|0,13
|{{seggi|1|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|Opposizione
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Il Popolo della Libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|
| colspan="2" |<small>Nel [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Monti.</ref>, Opposizione<ref>Governo Berlusconi IV.</ref>
|-
!
|7.143
|0,02
|{{seggi|0|630|P}}
|
|8.476
|0,02
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|–
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]] <small>
|20.943
|
|
|{{stabile}} 0
|27.285
|0,09
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|–
|-
!
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|400|P}}
|
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|200|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]
|–
|-
! colspan="11" |<small><sup>'''a'''</sup> Al Senato vanno aggiunti parte dei voti della lista [[Partito Socialista Democratico Italiano|Unità Socialista]]-PRI (607.792, 2,68%, 4 seggi di cui 2 repubblicani che sono stati inclusi nel totale)<br /><sup>'''b'''</sup> Lista PRI - [[Partito Radicale (Italia)|PR]]<br /><sup>c</sup> Seggio al Senato ottenuto nelle liste di Forza Italia<br /><sup>'''d'''</sup> Lista PRI - [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]</small>
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Elezione
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Legislatura
|-
![[Elezioni europee del 1979 in Italia|1979]]
|895.558
|
|
|
| align="center" |I
|-
!
|2.136.075
|6,11
|
|{{stabile}} 0
| align="center" |II
|-
![[Elezioni europee del 1989 in Italia|1989]] <small>
|1.533.053
|4,40
|{{seggi|3|87|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |III
|-
!
|
|
|
|{{Diminuzione}} 2
| align="center" |IV
|-
!
|168.620
|0,54
|
|{{stabile}} 0
| align="center" |V
|-
![[Elezioni europee del 2004 in Italia|2004]] <small>
|232.799
|0,72
|{{seggi|0|78|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[VI legislatura del Parlamento europeo|VI]]
|-
!
| colspan="2" |<small>in [[Scelta Europea]]</small>
|{{seggi|0|73|P}}
|
| align="center" |[[VIII legislatura del Parlamento europeo|VIII]]
|-
!
|{{seggi|0|76|P}}
|
| align="center" |[[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
|-
!
| colspan="2" |<small>in [[Azione (partito politico)|Azione]] - Siamo Europei</small>
|{{seggi|0|76|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[X legislatura del Parlamento europeo|X]]
|-
|}
| |||