Tiberio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|il pretore e padre naturale dell'imperatore|Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)|Tiberio Claudio Nerone}}
{{Magistrato romano
|nome = Tiberio
|titolo = [[Imperatore romano]]
|immagine = Emperor(Venice) Tiberius, 14-37Portrait AD,of Parianthe Marble'Imperium (10451876003)Maius' type in Museo Archeologico Nazionale.jpg
|legenda = RitrattoBusto di Tiberio
|nome completo = [[lingua latina|latino]]: ''Tiberius Claudius Nero''<br />''Tiberiusalla Iuliusnascita Caesar''<br />''Tiberius Iulius Caesar Augustus''<br/>[[lingua italiana|italiano]]:dopo l''Tiberioadozione Claudio Nerone''<br />''TiberioTiberius Giulio(Iulius) CesareCaesar Augustus''<br/>''Tiberio Giulioda Cesare Augusto''principe
|inizio regno = 17 settembre [[14]]
|fine regno = 16 marzo [[37]]
|tribunicia potestas = 38 anni:<ref>{{AE|1998|278b}}; {{CIL|6|31565a}}; {{CIL|5|4315}}; {{AE|1911|177}}; {{CIL|14|4176}}; {{AE|1914|172}}; {{AE|1947|39}}; {{CIL|6|903}}; {{CIL|6|31563c}}.</ref> dal 26 giugno del [[6 a.C.]] al 25 giugno dell'[[1 a.C.]],<ref name="Scarre29">{{cita|Scarre 1995|p. 29}}.</ref><ref name="Svetonio_9" /><ref name="Dione_Tribunicia">{{cita|Cassio Dione|LV, 9, 4}}.</ref><ref name="Mazzarino_Tribunicia_potestas">{{cita|Mazzarino 1973|p. 79}}.</ref> e poi dal 26 giugno del [[4|4 d.C.]] al [[37]].<ref name="Scarre29"/><ref name="Mazzarino_Tribunicia_potestas" />
|cognomina ex virtute =
|salutatio imperatoria = 8 volte: nel [[9 a.C.]] la prima,<ref name="Dione_Onori">{{cita|Cassio Dione|LIV, 31.4}}.</ref><ref>{{cita|Syme 1993|p. 106}}.</ref> poi nell'[[8 a.C.]],<ref name="Dione_6_4">{{cita|Cassio Dione|LV, 6.4}}.</ref> [[6]] d.C., [[8]],<ref name="Dione_51_17">{{cita|Cassio Dione|LVI, 17.1}}.</ref><ref>{{cita|Faoro 2016|p. 209}}.</ref> [[9]],<ref name="Dione_51_17" /><ref name="Svetonio_17">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 17}}.</ref><ref>{{cita|Faoro 2016|pp. 209-210}}.</ref> [[11]] o [[12]],<ref>{{cita|Faoro 2016|p. 210}}.</ref> [[13]] o [[14]],<ref>{{AE|2001|1012}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 122.2}}; {{cita|Faoro 2016|pp. 210-212}}.</ref> e [[16]];<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 18}}.</ref>
|altrititoli = rifiutò per due volte quello di ''Pater Patriae''.<ref name="PontificatoAltriTitoli">{{cita|Tacito, ''Annales''|I, 72 e II, 87}}; {{cita|Scullard 1992|p. 329}}; {{AE|2007|312}}; {{CIL|11|3303}}.</ref>
|data di nascita = 16 novembre [[42 a.C.]]
|luogo di nascita = [[Roma (città antica)|Roma]]
|data di morte = {{Calcola16 età3|marzo [[37|3|16|-42|11|16}}]] (77 anni)
|luogo di morte = [[Miseno (Bacoli)|Miseno]]
|sepoltura = [[mausoleo di Augusto]]<ref name="Scarre35"/>
Riga 29:
|questura = nel [[24 a.C.]]<ref name="DioneLIII28,4"/>
|pretura = nel [[16 a.C.]]<ref name="DioneLIV19,6"/>
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato = 5 volte: nel [[13 a.C.]],<ref name="Svetonio_9">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 9}}.</ref><ref name="DioLIV25,1">{{cita|Cassio Dione|LIV, 25.1}}.</ref> [[7 a.C.]],<ref name="Dione_6_5">{{cita|Cassio Dione|LV, 6.5}}.</ref> [[18|18 d.C.]] (insieme a [[Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico|Germanico]]),<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 53}}.</ref> [[21]] (con il figlio [[Druso minore|Druso]]) e [[31]] (con [[Seiano]]<ref name="Scarre29"/>)
|proconsolato =
|princeps senatus =
|pontificato massimo = nel marzo del [[15]]<ref name="PontificatoAltriTitoli"/>
}}
 
{{Bio
|Nome = Tiberio Giulio Cesare Augusto
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Tiberio
|PreData = {{latino|Tiberius Iulius Caesar Augustus}}
Riga 55 ⟶ 56:
|Attività2 = imperatore
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato il secondo [[imperatore romano]], appartenente alla [[dinastia giulio-claudia]], e regnante dal [[14]] al [[37]], annofino dellaalla sua morte
}}
 
Membro della ''[[gens Claudia]]'', alla nascita ebbe il nome di '''Tiberio Claudio Nerone''' (''Tiberius Claudius Nero''). Fu [[Adozione nell'antica Roma|adottato]] da [[Augusto]] nel [[4]],<ref name="SvetonioAugusto65">{{cita|Svetonio|''Augusto'', 65}}.</ref> e il suo nome mutò in '''Tiberio Giulio Cesare''' (''Tiberius Iulius Caesar''); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto [[14]], ottenne il nome di '''Tiberio (Giulio) Cesare Augusto''' (''Tiberius ([Iulius) Caesar Augustus'')]<ref group="N">L'uso del ''cognomen'' "Claudiano" è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel [[6]] sul [[tempio di Castore e Polluce]] e nel [[10]] sul [[Tempio della Concordia (Roma)|Tempio della Concordia]], restaurati dal futuro imperatore. Da principe, Tiberio evitò di usare il ''nomen'' Giulio nella propria nomenclatura, facendosi chiamare Tiberio Cesare Augusto, sebbene questo sia attestato in alcune iscrizioni, come nella porzione superstite della ''lex de imperio Vespasiani'' ({{cita|Cassio Dione|LV, 27.4}}; {{cita|Swan 2004|p. 186}}; {{cita|Bert Lott 2012|p. 261}}; {{CIL|6|930}}; {{CIL|6|40339}} {{CIL|2|1660}}).</ref> Caesar Augustus'') e poté succedergli ufficialmente nel ruolo di ''[[Princeps senatus|princeps]]'', sebbene già dall'anno [[12]] fosse stato associato nel governo dell'[[Impero romano|Impero]].
 
In gioventù Tiberio si distinse per il suo talento militare, conducendo brillantemente numerose campagne lungo i confini settentrionali dell'Impero e in [[Dalmazia (provincia romana)|Illirico]]. Dopo un periodo di volontario esilio sull'isola di [[Rodi]], rientrò a Roma nel [[2]] e condusse altre spedizioni in Illirico e in Germania, dove pose rimedio alle conseguenze della [[battaglia della foresta di Teutoburgo|battaglia di Teutoburgo]]. Asceso al trono, operò molte importanti riforme in ambito economico e politico e pose fine alla politica di espansione militare, limitandosi a mantenere sicuri i confini, grazie anche all'opera del nipote [[Germanico Giulio Cesare]]. Dopo la morte di quest'ultimo, Tiberio favorì sempre più l'ascesa del [[prefetto del pretorio]] [[Lucio Elio Seiano|Seiano]], allontanandosi da Roma per ritirarsi nell'[[isola di Capri]]. Quando il prefetto mostrò di volersi impadronire del potere assoluto, Tiberio lo fece destituire e uccidere, ma evitò ugualmente di rientrare nella capitale.
 
Inoltre, durante il suo regnogoverno, in [[Giudea]], si diffuse la dottrina predicata da [[Gesù]], condannato a morte per crocifissione sotto il prefetto [[Ponzio Pilato]].
 
Tiberio fu duramente criticato dagli storici antichi, quali [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ma la sua figura è stata rivalutata dalla storiografia moderna come quella di un politico abile e attento.
Riga 99 ⟶ 100:
=== Carriera militare e civile (26-6 a.C.) ===
==== Primi passi nella vita pubblica (26-16 a.C.) ====
{{vedi anche|Guerre cantabriche|Politica orientale augustea}}
[[File:MSR-Ra341-DM (1).jpg|miniatura|right|upright=1|Ritratto di Augusto ([[Tolosa]], [[Museo Saint-Raymond]])]]
 
{{vedi anche|Guerre cantabriche|Politica orientale augustea}}
 
Iniziato alla vita civile, si distinse come difensore e accusatore in numerosi processi giudiziari. Fra il [[26 a.C.]] e il [[25 a.C.]] difese davanti ad Augusto il re [[Archelao di Cappadocia]], gli abitanti di [[Tralles|Tralle]] e i [[Tessali]]; furono i rapporti di suo padre con gli abitanti di Tralle e i possibili legami di clientela di Archelao con Tiberio Nerone a promuovere il patrocinato del giovane Tiberio. Intervenne in Senato anche a favore di due città d'Asia e dell'[[Chio (isola)|isola di Chio]].<ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 8}}; {{cita|Levick 1999|p. 20}}; {{cita|Rutledge 2008|p. 457}}.</ref> Nel [[25 a.C.]] Augusto decise di inviare in [[Spagna]] i sedicenni Tiberio e Marcello, in qualità di [[tribuno militare|tribuni militari]], per introdurli ai soldati e alla vita militare.<ref name="Syme92e147">{{cita|Syme 1993|pp. 92, 147}}; {{cita|Levick 1999|p. 20}}.</ref> Lì i due giovani, che Augusto vedeva come suoi possibili successori, parteciparono alle fasi iniziali della [[Guerre cantabriche|guerra cantabrica]], portata a termine, nel [[19 a.C.]], da [[Marco Vipsanio Agrippa]]. Entrambi i giovani presiedettero ai ''ludi castrenses'' per celebrare la vittoria.<ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 9}}; {{cita|Scarre 1995|p. 29}}; {{cita|Spinosa 1991|p. 38}}; {{cita|Vervaet 2020|p. 124}}.</ref>
Riga 111 ⟶ 112:
[[File:Augusto di Prima Porta, inv. 2290, 03.jpg|sinistra|miniatura|Torso dell'[[Augusto loricato]], detto "di Prima Porta". Il rilievo sulla corazza rappresenta la scena della consegna delle insegne legionarie di [[Marco Licinio Crasso]] da parte del re dei [[Parti]], [[Fraate IV]], a un generale romano, forse Tiberio, accompagnato da un cane. Le figure ai lati rappresenterebbero quindi le province di [[Germania (provincia romana)|Germania]] e [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], conquistate dallo stesso Tiberio tra il [[12 a.C.|12]]<ref name="DioLIV31,2"/> e l'[[8 a.C.]]<ref>{{cita|Mazzarino 1973|p. 80}}.</ref>]]
 
Al suo ritorno a Roma, il giovane generale fu celebrato con grandi feste e con la costruzione di monumenti in suo onore, mentre [[Ovidio]], [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] e [[Properzio]] scrissero composizioni in versi per celebrarne l'impresa.<ref name="Spinosa_40">{{cita|Spinosa 1991|p. 40}}.</ref> Il merito della vittoria spettò comunque ad Augusto, quale comandante in capo dell'esercito:<ref name="Spinosa_40" /> egli fu infatti proclamato ''[[imperator]]'' per la nona volta,<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 8, 1}}; {{Cita|Livio, ''Periochae''|141}}; {{cita|Svetonio|''Augusto'', 21; ''Tiberio'', 9}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 91}}; {{cita|Vervaet 2020|p. 128}}.</ref> poté annunciare in [[Senato romano|Senato]] il vassallaggio dell'Armenia senza tuttavia decretarne l'[[provincia romana|annessione]]<ref>{{cita|Floro|II, 34}}.</ref> e scrisse infine nelle sue ''[[Res gestae divi Augusti]]'':{{Citazione|Pur potendo fare dell'Armenia maggiore una provincia dopo l'uccisione del suo re Artasse, preferii, sull'esempio dei nostri antenati, affidare quel regno a Tigrane, figlio del re Artavaside e nipote di re Tigrane, per mezzo di Tiberio Nerone, che allora era mio figliastro.|[[Augusto]], ''[[Res gestae divi Augusti]]'', 27.|Armeniam maiorum, interfecto rege eius Artaxe, c[u]m possem facere provinciam, malui maiorum nostrorum exemplo regn[u]m id Tigrani, regis Artavasdis filio, nepoti autem Tigranis regis, per T[i. Ne]ronem trad[er]e, qui tum mihi priv[ig]nus erat.|lingua=la}} Nel [[19 a.C.]] fu conferito a Tiberio il rango di ex pretore, con la concessione degli ''ornamenta praetoria'', ed egli poté dunque sedere in [[Senato romano|Senato]], tra gli ''ex praetores''; inoltre, nel [[17 a.C.]], Tiberio fu eletto per la carica di ''praetor urbanus''.<ref>{{cita|Syme 1993|pp. 587 e ss.}}; {{cita|Vervaet 2020|p. 137.}}</ref>
 
==== Rezia, Illirico e Germania (16-7 a.C.) ====
===== Rezia e Vindelicia =====
{{vedi anche|Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto}}
[[File:Tibère Rome augGP2014.jpg|miniatura|Busto di Tiberio appartenente al secondo tipo ritrattistico, creato forse nel [[11 a.C.]] circa per commemorare il matrimonio con [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]]<ref>{{cita|Pollini 2005|pp. 59 e 71}}.</ref> ([[Roma]], [[Musei Capitolini]])]]
 
{{vedi anche|Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto}}
Nel [[16 a.C.]] Tiberio accompagnò Augusto in [[Gallia Comata]],<ref name="DioneLIV19,6">{{cita|Cassio Dione|LIV, 19.6}}.</ref> dove trascorse i tre anni successivi, fino al [[13 a.C.]], per assisterlo nell'organizzazione e governo delle province galliche.<ref>{{cita|Scarre 1995|p. 29}}; {{cita|Syme 1993|p. 587}}; {{cita|Vervaet 2020|p. 139}}.</ref> Il ''princeps'' fu accompagnato dal figliastro anche in una campagna punitiva oltre il [[Reno]], presumibilmente dopo il 29 giugno dello stesso anno, contro le tribù dei [[Sigambri]] e dei loro alleati, [[Tencteri]] e [[Usipeti]], che nell'inverno del [[17 a.C.|17]]-[[16 a.C.]] avevano causato la sconfitta del [[proconsole]] [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]] e la parziale distruzione della [[legio V Alaudae]] e la perdita delle insegne legionarie.<ref>{{cita|Floro|II, 30.23-25}}; {{cita|Cassio Dione|LIV, 20}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 97}}; {{cita|Svetonio|''Augusto'', 23}}; {{cita|Tacito, ''Annales''|I, 10}}; {{cita|Vervaet 2020'|p. 143}}.</ref>
 
Riga 124 ⟶ 125:
===== Dall'Illirico alla Macedonia, alla Tracia =====
{{Vedi anche|Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)}}
[[File:Tiberio Julio César, Museo Nacional de Arte Romano.jpg|thumb|left|upright=0.8|Statua togata di Tiberio ([[Museo nazionale di arte romana]], [[Mérida (Spagna)|Merida]])]]
 
Nel [[13 a.C.]] Tiberio fu nominato [[Console (storia romana)|console]] assieme a [[Publio Quintilio Varo]], e fu incaricato di organizzare le celebrazioni per il ritorno di Augusto dalla [[Gallia]]. Durante i giochi, Tiberio posizionò il giovane [[Gaio Cesare]], nipote e figlio adottivo di Augusto, di fianco al ''princeps'', col disappunto di quest'ultimo, che giudicava un simile gesto prematuro.<ref name="DioLIV25,1"/><ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 9}}; {{cita|Spinosa 1991|p. 42}}; {{cita|Levick 1999|p. 30}}; {{cita|Seager 2005|p. 19}}.</ref> Nel [[12 a.C.]] fu inviato da Augusto nell'[[Illiricum|Illirico]]:<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 31, 1-2}}.</ref> [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], infatti, che aveva a lungo combattuto contro le popolazioni ribelli della [[Pannonia]], morì appena tornato in Italia.<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 28}}.</ref> La notizia della morte del generale provocò una nuova ondata di ribellioni tra le genti sconfitte da Agrippa,<ref name="cita|Cassio Dione|LIV, 31, 2">{{cita|Cassio Dione|LIV, 31, 2}}.</ref> in particolare [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmati]] e [[Breuci]], e Augusto assegnò al figliastro il compito di pacificarle.<ref name="cita|Cassio Dione|LIV, 31, 2"/><ref group=N>Tuttavia, queste campagne non furono un mero atto di soppressione; infatti, il controllo di Roma avanzò in modo notevole a sud del Danubio, con l'intento di mettere in sicurezza i propri territori da possibili incursioni esterne ({{cita|Dzino 2010|p. 130}}; {{cita|Vervaet 2020|p. 152}})</ref>
Riga 147 ⟶ 148:
=== Allontanamento dalla vita politica (6 a.C.-4 d.C.) ===
 
Perseguendo gli interessi politici della famiglia, Tiberio nell'[[11 a.C.]] dopo la morte di Agrippa era stato costretto da Augusto a divorziare dalla prima moglie, [[Vipsania Agrippina]], figlia di [[Marco Vipsanio Agrippa]], che aveva sposato probabilmente nel [[20 a.C.]] o nel [[19 a.C.]] e da cui aveva avuto un figlio, [[Druso minore]], nel [[14 a.C.]]<ref>{{cita|Levick 1999|pp. 27 e 31}}; {{cita|Swan 2004|p. 143.}}</ref>, sposò dunque [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]], figlia dello stesso Augusto<ref name="DioLIV35,4"/> e quindi sua sorellastra, vedova dello stesso Agrippa.<ref name="DioLIV31,2"/><ref>{{cita|Svetonio|''Augusto'', 63}}; {{cita|Grant 1984|p. 23}}; {{cita|Syme 1993|pp. 204, 473}}.</ref> Tiberio era sinceramente innamorato della prima moglie Vipsania e se ne allontanò con grande rammarico;<ref group=N>Svetonio racconta che, incontrando Vipsania dopo la separazione, Tiberio rimase commosso:{{Citazione|Per quanto concerne Agrippina, non soltanto soffrì all'atto della separazione ma, dopo il divorzio, avendola vista una sola volta per caso, la seguì con uno sguardo tanto felice e tanto commosso che si ebbe cura di non farla più venire in sua presenza.|{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 7}}|Sed Agrippinam et abegisse post diuortium doluit et semel omnino ex occursu uisam adeo contentis et [t]umentibus oculis prosecutus est, ut custoditum sit ne umquam in conspectum ei posthac ueniret.|lingua=la}}</ref> il sodalizio con Giulia, vissuto dapprima con concordia e amore,<ref name="Svetonio_7">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 7}}.</ref> si guastò ben presto, dopo la morte del figlio ancora infante che era nato loro ad [[Aquileia]].<ref name="Svetonio_7" /> Il carattere di Tiberio, particolarmente riservato, si contrapponeva inoltre a quello licenzioso di Giulia, circondata da numerosi amanti.<ref name="Spinosa_48">{{cita|Spinosa 1991|p. 48}}.</ref>
 
Nel [[6 a.C.]] Augusto decise di rinnovare l{{'}}''[[imperium proconsulare maius]]'' di Tiberio e di conferirgli la ''[[Tribuno della plebe|tribunicia potestas]]'' (''potestà tribunizia'') per cinque anni:<ref>{{cita|Cassio Dione|LV, 9.4}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 9}}; {{cita|Velleio Patercolo|II.99.1}}; {{cita|Mazzarino 1973|p. 79}}; {{cita|Sawiński 2021|p. 26}}.</ref> essa rendeva sacra e inviolabile la persona di Tiberio, e conferiva inoltre il diritto di veto. In questo modo Augusto sembrava voler avvicinare a sé il figliastro e poteva inoltre porre un freno all'esuberanza dei giovani nipoti, [[Gaio Cesare|Gaio]] e [[Lucio Cesare]], figli di Agrippa e Giulia, che aveva adottato e che apparivano come i favoriti nella successione.<ref>{{cita|Cassio Dione|LV, 9.1-4}}.</ref>
Riga 157 ⟶ 158:
Per tutto il periodo della sua permanenza a Rodi (per quasi otto anni<ref name="Scarre29"/>), Tiberio mantenne un atteggiamento sobrio e defilato, evitando di porsi al centro dell'attenzione o di prender parte alle vicende politiche dell'isola: se non in un unico caso, infatti, non fece mai uso dei poteri di cui era stato investito.<ref name="Svetonio_11">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 11}}.</ref><ref group=N>Sebbene Svetonio sostenga che Tiberio abbia usato la sua ''tribunicia potestas'' per gettare in prigione chi l'aveva ricoperto di insulti durante un dibattito di filosofia, questo è probabilmente un errore, poiché in questa occasione Tiberio sembra piuttosto esercitare i poteri che gli derivavano dall{{'}}''imperium'' ({{cita|Levick 1999|pp. 237-238, n.24}}; {{cita|Rowe 2002|p. 50, n. 25}})</ref> Quando, tuttavia, nell'[[1 a.C.]] smise di goderne, decise di chiedere il permesso di rivedere i suoi parenti: stimava infatti che, seppure partecipe delle vicende politiche, non avrebbe più potuto in alcun modo mettere a repentaglio il primato di Gaio e Lucio Cesare. Ricevette tuttavia un rifiuto.<ref name="Svetonio_11" /> Decise allora di fare appello alla madre, che tuttavia non poté ottenere altro che Tiberio venisse nominato legato di Augusto a Rodi, e che dunque la sua disgrazia fosse almeno in parte celata.<ref name="Svetonio_12">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 12}}.</ref>
 
Si rassegnò così a continuare a vivere come un privato cittadino, timoroso e sospetto, evitando tutti coloro che venivano a fargli visita sull'isola, dove frequentò l'astrologo [[Trasillo di Mende|Trasillo]], che gli predisse che sarebbe stato richiamato a Roma per essere nominato ufficialmente erede di Augusto. Di contro, nel suo periodo rodiese, non disdegnò comunque ne di coltivare i suoi interessi letterari e filosofici, frequentando conferenze e prendendo parte a discussioni con dotti greci,<ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Tiberio,'' 11, 2-3''.''</ref> ne di assecondare le proprie passioni ludiche e sportive, al punto da partecipare e vincere la gara con la quadriga per i [[Giochi olimpici antichi|Giochi olimpici]] svoltisi, con maggiore probabilità, nel [[4 a.C.|4 a.C]].<ref>Come testimoniato da ''I. Olympia'', 218 = ''S.I.G.''³, 782. Nel merito che l'Olimpiade a cui partecipò Tiberio fosse più probabilmente la CXCIV del 4 a.C. e non quella successiva, tenutasi nel 1 d.C., in considerazione del fatto che dal 2 a.C. il futuro imperatore accentuò la sua propensione alla riservatezza evitando di mostrarsi il più possibile in pubblico, cfr. Luigi Moretti, ''Olympionikai, i vincitori negli antichi agoni olimpici'', in ''Memorie della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche'' 8, 8, 2, 1957, p. 153.</ref> Nel [[2 a.C.]] la moglie Giulia fu condannata all'esilio sull'[[Ventotene (isola)|isola di Ventotene]] e il suo matrimonio con lei fu di conseguenza annullato da Augusto: Tiberio, per quanto contento della notizia, cercò di dimostrarsi magnanimo nei confronti di Giulia, nel tentativo di riconquistare la stima di Augusto,<ref name="Svetonio_11" /> o forse conscio che, con l'allontanamento di Giulia, la sua posizione a Roma sarebbe stata ancora più precaria.<ref>{{cita|Levick 1999|p. 44}}; {{cita|Seager 2005|p. 28}}.</ref> Nell'[[1 a.C.]] decise di far visita a Gaio Cesare che era appena giunto a [[Samo (isola)|Samo]], dopo che Augusto gli aveva conferito l{{'}}''imperium'' proconsolare e lo aveva incaricato di compiere una missione in Oriente dove, morto [[Tigrane III]], il problema armeno si era riaperto. Tiberio lo onorò mettendo da parte ogni rivalità e umiliandosi ma Gaio, spinto dall'amico [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]], fermo oppositore di Tiberio, lo trattò con distacco.<ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 12}}; {{cita|Cassio Dione|LV.10.19}}, che errando pone l'incontro a [[Chio (isola)|Chio]] e non a Samo, luogo in cui la presenza di Tiberio è confermata da un'iscrizione rinvenuta sull'isola (cf. {{cita|Swan 2004|p. 117}}).</ref><ref group=N>Velleio Patercolo, che era presente al seguito di Gaio Cesare, sostiene invece che fu quest'ultimo ad omaggiare Tiberio come un superiore, ma probabilmente si tratta di un'affermazione volta a sminuire l'umiliazione cui si era sottoposto Tiberio ({{cita|Velleio Patercolo|2.101.1}}; {{cita|Swan 2004|p. 117}}).</ref>
 
Soltanto nell'[[1|1 d.C.]], dopo sette anni dalla sua partenza, a Tiberio fu concesso di fare ritorno a Roma, grazie anche all'intercessione della madre Livia, ponendo fine a quello che aveva smesso di essere un esilio volontario. Gaio Cesare, che, infatti, si era allontanato da Lollio,<ref group=N>Forse [[Publio Sulpicio Quirinio]], che successe nell'ufficio di Lollio e che rimase vicino a Tiberio durante il suo esilio a Rodi, ebbe un ruolo rilevante nello scoprire i maneggi di Lollio e allontanarlo da Gaio ({{cita|Tacito|III.49}}; {{cita|Pettinger 2012|pp. 55-57}})</ref> decise di acconsentire al ritorno; Augusto, che aveva rimesso la questione nelle mani del nipote, lo richiamò così in patria, facendogli però giurare che non si sarebbe interessato in alcun modo al governo dello Stato.<ref name="Svetonio_13">{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 13}}.</ref>
Riga 180 ⟶ 181:
Subito dopo la sua adozione, Tiberio fu nuovamente investito dell{{'}}''imperium'' proconsolare e della ''tribunicia potestas''<ref group=N>Le fonti non concordano sulla durata della ''tribunicia potestas'' di Tiberio, se quinquennale o decennale, anche se generalmente è favorita la seconda indicazione, poiché s'accorda meglio con le indicazioni di Augusto stesso nelle ''Res Gestae'' ({{cita|Svetonio|''Tiberio'', 16}}; {{cita|Cassio Dione|LV.13.2}}; {{cita|Levick 1999|p. 49}}; {{cita|Swan 2004|p. 143}}; {{cita|Sawiński 2021|p. 26}})</ref> e inviato da Augusto in Germania, poiché i precedenti generali ([[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]], legato dal [[3 a.C.|3]] all'[[1 a.C.]], e [[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]] dall'[[1]] al [[3]]) non erano riusciti a espandere ulteriormente la zona d'influenza romana rispetto alle conquiste che Druso maggiore aveva portato a termine tra il [[12 a.C.|12]] e il [[9 a.C.]] Tiberio desiderava inoltre riacquistare il favore delle truppe dopo un decennio di assenza.<ref name="Syme155">{{cita|Syme 1993|p. 155}}.</ref>
 
Dopo un trionfale viaggio durante il quale fu più volte festeggiato dalle legioni che già aveva comandato in precedenza, Tiberio giunse in Germania, dove, nel corso di due campagne svolte tra il [[4]] e il [[5]], occupò in modo permanente, con nuove azioni militari, tutte le terre della zona settentrionale e centrale comprese tra i fiumi [[Reno]] ed [[Elba (fiume)|Elba]].<ref name="Spinosa_69">{{cita|Spinosa 1991|p. 69}}.</ref> Nel 4 sottomise [[Canninefati]], [[Cattuari]] e [[Bructeri]], e riportò sotto il dominio romano i Cherusci, che se ne erano sottratti. Alla fine riuscì a svernare nel cuore della Germania, probabilmente alle foci del [[Lippe (fiume)|Lippe]]. Assieme al legato [[Gaio Senzio Saturnino]], decise di avanzare ancora di più nel territorio germanico per superare il fiume Weser, e organizzò nel 5 una grande operazione che prevedeva l'impiego delle forze terrestri e della flotta proveniente dal [[Mare del Nord]]: poté così stringere in una morsa i [[Longobardi]] assieme a [[Cimbri]], [[Cauci]] e [[Senoni]], che furono costretti a deporre le armi e ad arrendersi al potere di Roma. Augusto e Tiberio guadagnarono così un'altra ''[[imperator|salutatio imperatoria]]''.<ref>{{cita|Velleio Patercolo|II, 107.2-3}}; {{cita|Spinosa 1991|pp. 69-70}}; {{cita|Swan 2004|pp. 193-195.}}</ref>
 
L'ultimo atto necessario era quello di occupare anche la parte meridionale della Germania, ovvero la [[Boemia]] dei [[Marcomanni]] di [[Maroboduo]], al fine di completare il progetto di annessione e portare il confine dal fiume Reno all'Elba.<ref>{{cita|Velleio Patercolo|II, 108.1}}; {{cita|Syme 1993|p. 156}}.</ref> Tiberio aveva progettato un complesso piano d'attacco che prevedeva l'impiego di numerose legioni, quando scoppiò una grande rivolta in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], che fermò dunque l'avanzata di Tiberio e del suo legato Senzio Saturnino in [[Moravia (Repubblica Ceca)|Moravia]]. La campagna, progettata come una "manovra a tenaglia", costituiva infatti una grande operazione strategica in cui gli eserciti di Germania (2-3 legioni), Rezia (2 legioni) e Illirico (4-5 legioni) dovevano riunirsi in un punto convenuto e sferrare l'ultimo attacco.<ref>{{cita|Spinosa 1991|p. 70}}.</ref> Lo scoppio della rivolta dalmato-pannonica, però, impediva che le legioni dell'Illirico raggiungessero la Germania, e c'era inoltre il rischio che Maroboduo si alleasse ai ribelli per marciare contro Roma: Tiberio, dunque, quando era a pochi giorni di marcia dal territorio nemico, concluse in fretta un trattato di pace con il capo marcomanno, e si diresse al più presto in Illirico.<ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 16}}; {{cita|Spinosa 1991|p. 70}}.</ref>
Riga 285 ⟶ 286:
[[File:Grotta di Tiberio.JPG|upright=1.3|destra|miniatura|Grotta annessa alla villa di Tiberio a [[Sperlonga]]]]
 
Nel [[26]], Tiberio si decise a lasciare Roma, con l'intento dichiarato di voler dedicare un tempio a [[Giove (divinità)|Giove]] a [[Capua]] ed uno ad Augusto a Nola: molti predissero che l'imperatore non avrebbe più fatto ritorno in città, e in effetti, se nei primi anni del suo principato non si era mai spinto oltre [[Anzio]], ed aveva più volte prospettato una visita alle province che non aveva mai avuto luogo, tanto da aver guadagnato il soprannome popolare di Callipide, personaggio di un proverbio greco che avanzava senza muoversi di un centimetro, già nel [[21]] l'imperatore si era ritirato in Campania per diversi mesi, e dopo il [[26]] spese la sua estrema vecchiaia fuori dalla capitale, dimorando nelle campagne e nelle località di mare nei pressi della città, o appena fuori le sue mura.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|III, 31 e IV, 58}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 38}}; per il tempio a Nola dedicato ad Augusto, vedi {{cita|Cassio Dione|LVI.46.3}} con {{cita|Swan 2004|p. 355}}; per un confronto della narrativa di Tacito e Svetonio su questo punto, cfr. {{cita|Woodman 1998|pp. 142-145}}.</ref> Sui motivi del suo ritiro, molti scrittori antichi pensarono che esso avesse a che fare con gli intrighi di Seiano; ma poiché Tiberio rimase fuori Roma anche dopo la morte del suo prefetto, Tacito pensò anche al cattivo rapporto con la madre, o alla vergogna per il proprio aspetto fisico, poiché con gli anni era diventato completamente calvo, e una malattia della pelle gli guastava il volto.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|IV, 58}}.</ref><ref group=N>{{cita|Syme 1984|pp. 1376-1377}} suggerisce che il male alla pelle che affliggeva Tiberio si trattasse del ''mentagra'', un malanno cutaneo che sfigurava orribilmente il volto giunto a Roma proprio a metà del regno di Tiberio, e che si diffuse tramite baci fra le classi agiate, tanto che l'imperatore dovette emanare un editto per vietare di abbracciarsi ({{cita|Plinio il Vecchio|XXVI.2}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 34}}).</ref> Il ritiro di Tiberio da Roma, oltre a poter essere ascritto al clima sempre più teso della capitale e al temperamento stesso di Tiberio, si può inoltre catalogare a pieno titolo nei soggiorni campani degli aristocratici Romani, ed è anche possibile che l'imperatore intendesse curare la propria malattia alla pelle con l'aria salubre della Campania e le sue acque sulfuree; inoltre, l'ambiente greco tipico di quella terra e di Capri dovette costituire un polo di attrazione per l'imperatore, particolarmente erudito e dal gusto spiccatamente filelleno.<ref>{{cita|Syme 1984|p. 943}}; {{cita|Houston 1985|pp. 180-183}}; {{cita|Seager 2005|p. 171}}; {{cita|Rutledge 2008|p. 457}}; {{cita|Champlin 2013|pp. 240-241.}}</ref> Un ampio seguito, composto fra gli altri dal suo astrologo [[Trasillo di Mende|Trasillo]], dal giureconsulto Nerva, nonno del futuro imperatore, da Seiano stesso, oltre che da molti dotti Greci, che egli amava vessare con domande oscure e pedanti sulla mitologia, lo accompagnò nel suo ritiro.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|IV, 57}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 70}}; cfr. {{cita|Houston 1985|pp. 183-187}} per una lista di amici e familiari di Tiberio che presumibilmente condivisero il soggiorno caprese dell'imperatore; vedi anche {{cita|Champlin 2013|pp. 231-233}} e {{cita|Slavazzi & Torre 2016|pp. 46-59.}}</ref> Pochi giorni dopo aver lasciato Roma, fermatosi presso [[Fondi]] nella sua [[Villa di Tiberio|villa]], mentre banchettava nella grotta annessa al complesso, l'imperatore rimase quasi vittima di una frana, salvato però dal tempestivo intervento di Seiano.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|IV, 59}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 39}}. Per i gruppi statuari presenti all'interno della grotta, raffiguranti scene dall'[[Odissea]], e le loro implicazioni con la persona e la cultura di Tiberio, il quale forse si identificava lui stesso con l'eroe mitico, cfr. {{cita|Champlin 2013|pp. 200-220}} e {{cita|Slavazzi & Torre 2016|pp. 11-17.}}</ref> Dal [[27]], Tiberio ebbe a Capri la sua residenza principale; da lì, infatti, poteva avere un facile controllo sull'importante porto di [[Capo Miseno|Miseno]], che poteva raggiungere, a seconda delle condizioni del mare, in sole 4-8 ore; era anche a contatto col vicino e importantissimo granaio di [[Pozzuoli|Puteoli]] e aveva inoltre agevolmente sotto gli occhi chi arrivava e chi partiva.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|IV, 67}}; {{cita|Houston 1985|p. 182.}}</ref>
 
Dopo la partenza di Tiberio da Roma, l'imperatore vide sua madre solo un'altra volta, per poco tempo; nel [[29]], quando Livia morì a ottantasei anni, il figlio si rifiutò di far ritorno a Roma per le esequie e proibì la sua divinizzazione, riservandole modesti onori; i lasciti testamentari della madre, inoltre, non vennero eseguiti.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|V, 1}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 51}}; {{cita|Scarre 1995|p. 32}}; {{cita|Seager 2005|p. 176.}}</ref> Agrippina e Nerone, che già erano finiti sotto stretta sorveglianza su istigazione di Seiano,<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|IV, 58-59}}.</ref> furono dunque accusati pubblicamente da una lettera di Tiberio di immoralità o di intenti rivoluzionari, ed entrambi furono spediti al confino, la prima sull'isola di Pandataria, il secondo sull'isola di [[Ponza]].<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|V, 3}}; {{cita|Svetonio|''Tiberio'', 53}}; {{cita|Scarre 1995|p. 32}}; {{cita|Spinosa 1991|p. 168}}; {{cita|Levick 1999|pp. 169-170}}; {{cita|Rutledge 2001|p. 146}}; {{cita|Seager 2005|p. 178}}.</ref> Druso, che pure era stato chiamato a Capri presso Tiberio, in seguito ad alcune accuse infamanti raccolte da sua moglie fu rispedito a Roma nel [[30]] e lì rinchiuso nel Palatino.<ref>{{cita|Cassio Dione|LVIII.3.8}}; {{cita|Levick 1999|p. 170}}; {{cita|Rutledge 2001|p. 146}}; {{cita|Seager 2005|p. 179}}.</ref>
 
{{Coin image box 1 double
Riga 369 ⟶ 370:
 
===== La religione =====
[[File:Bronze statue of the Roman emperor Tiberius with head veiled (capite velato) preparing to perform a religious rite found in the theater in Herculaneum 37 CE MANN INV 5615 MH.jpg|miniatura|left|upright=0.8|Statua bronzea di Tiberio con il capo velato da [[Ercolano (città antica)|Ercolano]] ([[Museo archeologico nazionale di Napoli]], qui in mostra presso il [[Getty Museum]])]]
[[File:Tiberius, Heraklion Archaeological Museum (30271262792).jpg|miniatura|left|upright=0.8|Ritratto di Tiberio col capo velato<ref>{{cita|Rose 1997|pp. 152-153}}: ''The hairstyle of Tiberius belongs to his posthumous type, and his usual wide forehead and lips have been diminished in size to conform more closely to those of Caligula''.</ref> ([[Museo archeologico di Candia|Museo Archeologico]], [[Candia]])]]
Tiberio credeva ferventemente nell'[[astrologia]],<ref>{{cita|Svetonio|''Tiberio'', 69}}.</ref> ma cionondimeno prese seriamente i propri doveri religiosi quale ''pontifex maximus'', rinforzando e ribadendo il rispetto per la tradizione.<ref>{{cita|Seager 2005|pp. 123-125}}.</ref> Dal [[14]], l'imperatore costituì, con il figlio Druso, Germanico, il fratello di questi [[Claudio]], e un gruppo di ventuno senatori estratti a sorte, i ''[[sodales Augustales]]'', sull'esempio dei ''[[sodales Titii]]'', che dovevano occuparsi del culto di Augusto, ormai divinizzato, e gradualmente dei ''manes'' dei membri defunti della casa imperiale;<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|I, 54}}; {{cita|Seager 2005|p. 120}}; {{cita|Bert Lott 2012|pp. 225-226}}.</ref> il culto di Augusto, ormai divinizzato, fu attivamente incoraggiato, a partire dal [[15]], quando fu concesso di innalzare un tempio ad Augusto nella colonia di [[Tarragona]], il che costituì da esempio e precedente per tutte le province; [[Cizico]], al contrario, accusata di aver trascurato il culto imperiale, fu privata della sua libertà.<ref>{{cita|Tacito, ''Annales''|I, 78 e IV, 36}}; {{cita|Seager 2005|pp. 120-121}}.</ref>