Auguste Rodin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = François-Auguste-René
|Cognome = Rodin
|PostCognome = {{IPA|/oˈgyst ʁɔˈdɛ̃/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 36 ⟶ 37:
Tornò quindi a lavorare come decoratore, prendendo al contempo lezioni dallo scultore specializzato in figure di animali [[Antoine-Louis Barye]]. L'attenzione per i dettagli del maestro - degne di nota le sue muscolature di animali in movimento finemente riprodotte - influenzarono Rodin in modo significativo.<ref name="morey">{{cita pubblicazione|cognome=Morey|nome=C. R.|titolo=The Art of Auguste Rodin|url=https://archive.org/details/jstor-3046338|pubblicazione=The Bulletin of the College Art Association of America |volume=1|numero=4|anno=1918|pp=145-154|doi=10.2307/3046338|jstor=3046338}}</ref>
Nel 1864 Rodin iniziò a convivere con una giovane cucitrice, Rose Beuret, con la quale sarebbe rimasto - con alcune interruzioni - per il resto della vita. La coppia mise al mondo un figlio, Auguste-Eugène Beuret (
Rodin pensava di stare in Belgio per pochi mesi, ma finì per restare all'estero sei anni; per la sua vita questo rappresentò un periodo fondamentale.<ref name = "tabhhj"/> Aveva fino ad allora acquisito grandi abilità ed esperienza come artigiano, ma nessuno aveva ancora potuto vedere la sua arte, confinata nel suo laboratorio dal momento che non poteva sostenere il costo delle fusioni. Nonostante i suoi rapporti con Carrier-Belleuse si fossero deteriorati Rodin a Bruxelles trovò altri lavori riuscendo ad esporre alcune opere; la sua compagna Rose presto lo raggiunse nella città belga. Essendo riuscito a risparmiare abbastanza soldi per permettersi di viaggiare nel 1875 visitò per due mesi l'[[Italia]], dove fu attratto dalle opere di [[Donatello]] e [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] che ebbero un profondo effetto sulla sua traiettoria artistica.<ref>Hale, pp. 49–50.</ref> Disse in seguito "''È stato Michelangelo a liberarmi dalla scultura accademica.''"<ref>Taillandier, p. 91.</ref> Tornato in Belgio completò il lavoro su ''[[L'età del bronzo]]'', una figura maschile a grandezza naturale il cui realismo attirò l'attenzione su Rodin, ma che gli attirò l'accusa di non aver davvero scolpito ma di aver fatto un calco di un modello vivo.<ref>Selz, 1963, pp.97-100</ref>
Riga 49 ⟶ 50:
Nel 1880, Carrier-Belleuse - diventato nel frattempo direttore artistico della [[Manufacture nationale de Sèvres|fabbrica nazionale di porcellana di Sèvres]] - offrì a Rodin un impiego a tempo parziale come designer. L'offerta voleva essere in parte un gesto di riconciliazione tra i due e Rodin accettò. In quel periodo Rodin apprezzava abbastanza il gusto del XVIII secolo, così lo scultore si dedicò alla progettazione di vasi e soprammobili che contribuirono a far diventare la fabbrica famosa in tutta Europa.<ref>Hale, p. 70.</ref> La comunità artistica apprezzò questo suo tipo di lavoro e Rodin fu invitato a varie edizioni del [[Salon (mostra)|Salon]] di Parigi da amici come lo scrittore [[Léon Cladel]]. Nelle sue prime apparizioni a quel tipo di eventi sociali Rodin sembrò piuttosto timido;<ref name="H71">Hale, p. 71.</ref> negli anni successivi invece, quando la sua fama era cresciuta, mise in mostra la loquacità e il temperamento per i quali è più conosciuto. Lo statista francese [[Léon Gambetta]] espresse il desiderio di incontrarlo e, quando si videro al Salon lo scultore lo colpì molto favorevolmente. Gambetta ne parlò a diversi ministri, tra i quali il sottosegretario del ministero delle belle arti Edmund Turquet, che infine incontrò a sua volta Rodin.<ref name="H71"/>
[[File:Camille Claudel.jpg|thumb|[[Camille Claudel]] (
Il contatto con Turquet si rivelò fruttuoso: grazie a lui Rodin nel 1880 vinse una commissione per creare il [[Portale (architettura)|portale]] di un museo dedicato alle arti decorative che si intendeva allestire. Rodin dedicò buona parte dei successivi quarant'anni alla sua minuziosa ''[[La porta dell'inferno (Rodin)|Porta dell'Inferno]]'', che rimase incompiuta perché alla fine il museo non fu mai costruito. Molte delle figure presenti sul portale diventarono delle sculture singole, tra cui le più celebri dell'artista, ''[[Il pensatore]]'' e ''[[Il bacio (scultura)|Il bacio]]''. Insieme alla commissione per il portale gli fu assegnato gratuitamente uno studio, che gli garantì un nuovo livello di indipendenza artistica. Presto smise di lavorare per la fabbrica di porcellana riuscendo a mantenersi grazie a commissioni da parte di privati.
Riga 57 ⟶ 58:
Nonostante fosse già occupato con la ''Porta dell'Inferno'' Rodin vinse altri incarichi pubblici.
Alcune modelle molto vicine all’artista furono della [[Valle di Comino]]. A partire dal 1887-88 un'adolescente, Anna Abbruzzese,
Rodin cercò di ottenere la commessa per un monumento a tema storico per la città di [[Calais]], [[I borghesi di Calais]]. Nel 1891
Nel 1889, il [[Salon (mostra)|Salon]] di Parigi invitò Rodin a far parte della giuria artistica. Nonostante la carriera di Rodin fosse in ascesa, Claudel e Beuret erano sempre più intolleranti sulla "doppia vita" condotta
== Opere ==
Riga 92 ⟶ 93:
''Il pensatore'' (titolata, in principio, ''Il Poeta'', riferendosi a Dante Alighieri) sarebbe diventata una delle più famose sculture del mondo. In origine era una scultura in bronzo alta 27,5 mm eseguita tra il 1879 ed il 1889, doveva adornare la parte superiore della ''Porta'', da cui sembra osservare l'inferno. Mentre l'interpretazione più lineare de ''Il pensatore'' è riferita al poeta Dante, sono considerate interpretazioni plausibili di questa figura anche che sia leggibile come [[Adamo]], come [[Prometeo]],<ref name="j638"/> oppure come un autoritratto di Rodin stesso.<ref name="bell"/><ref name="alhadeff"/> Altri critici tendono a superare l'interpretazione intellettuale de ''Il Pensatore'', evidenziando la rozza fisicità e la forte tensione emotiva che la statua trasmette.<ref>Taillandier, pp. 42, 46, 48.</ref>
[[File:The.burg.of.calais.london.arp.750pix.jpg|thumb|left|''[[I borghesi di Calais]]'' (
=== ''Les Bourgeois de Calais'' ===
Riga 108 ⟶ 109:
Ricevuta la commessa per il monumento a [[Victor Hugo]] nel 1889, quattro anni dopo la morte del grande scrittore francese, cercò di sviluppare nella sua opera il rapporto ''artista e [[Muse (divinità)|musa]]''. Come molte delle sue opere commissionate da un ente pubblico, il ''Monumento a Victor Hugo'' incontrò delle resistenze poiché non si uniformava al canone del tempo. Commentando quest'opera di Rodin il ''[[The Times]]'' nel 1909, scriveva "c'è un'evidente ragione nella critica che le concezioni [di Rodin] superano i suoi mezzi, e che, in tali casi, queste portano al limite le sue pur vaste abilità tecniche".<ref>{{cita news|titolo=M. Rodin and French Sculpture.|editore=The Times|data=4 ottobre 1909|p=12}}</ref> Il modello del 1897 non ottenne la possibilità di essere fuso in bronzo che nel 1964.
[[File:Monument to Balzac.jpg|thumb|left|''Monumento a [[Honoré de Balzac|Balzac]]'' (
La ''[[Société des gens de lettres]]'', una associazione di letterati di Parigi, commissionò un monumento dedicato allo scrittore [[Honoré de Balzac]] subito dopo la sua morte avvenuta nel 1850. Rodin ricevette la commissione nel 1891 e iniziò un lungo studio per la composizione dell'opera. Alla ricerca di una rappresentazione della corpulenta fisicità del letterato francese, Rodin produsse molti studi: ritratti, figure intere nude, coperte da un cappotto o da una tunica di cui si era procurato una riproduzione di quelle indossate da Balzac. La versione definitiva ritraeva Balzac in forme profondamente incavate, avvolto nella tunica, con lo sguardo distante con l'intenzione di ritrarlo nell'atto della creazione letteraria,<ref name="times1711">{{cita news|titolo=Auguste Rodin. His Sculpture And Its Aims.|editore=The Times|data=19 novembre 1917|p=11}}</ref> con un'espressione di coraggio, lotta e travaglio.<ref>Hale, p. 136.</ref>
Quando il ''Balzac'' fu esposto nel 1898, le reazioni negative furono inevitabili.<ref name="bell">{{cita pubblicazione|autore=Millicent Bell|titolo=Auguste Rodin|pubblicazione=Raritan|volume=14|pp=1-31|anno=2005}}</ref> La ''Société'' rifiutò l'opera e la stampa ne diffuse delle parodie. Charles Rufus Morey, storico dell'arte statunitense (
Piuttosto che cercare di convincere gli scettici dei meriti dell'opera, Rodin restituì il compenso alla ''Société'' e installò la scultura nel suo giardino. Dopo questa esperienza, non accettò più commesse pubbliche. Solo nel 1939, 22 anni dopo la sua morte, il ''Monumento a Balzac'' fu fuso in bronzo ed esposto a Parigi.<ref>Selz, 1963, p. 116</ref>
=== Altre opere ===
[[File:Rodin The Shade.jpg|thumb|left|''[[L'ombra (Rodin)|L'ombra]]'', presso l'[[High Museum of Art]] di [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
[[File:Le Baiser (Rodin).jpg|thumb|left|''Il bacio'', presso il [[Museo dell'Orangerie]] di [[Parigi]].]]
Riga 146 ⟶ 147:
=== Rodin negli Stati Uniti ===
Mentre si affermava in Francia, con ''I Borghesi di Calais,'' il mercato nordamericano dell'arte non apprezzava la sua tecnica ed il realismo espressivo delle sue opere, ma la situazione cambiò in suo favore grazie all'incontro con la curatrice d'arte [[Sarah Tyson Hallowell]] (
=== In Gran Bretagna ===
Riga 181 ⟶ 182:
Per limitare la diffusione dei falsi, lo stato francese adottò una serie di leggi, fino al 1956, che limitavano la riproduzione in bronzo a sole dodici copie; questo spiega perché dei ''Borghesi di Calais'' esistono solo quattordici riproduzioni.<ref name="swedberg"/>
[[File:The Thinker, Rodin.jpg|thumb|left|''[[Il pensatore]]'' (
Nel mercato delle statue in bronzo, colpito dalla diffusione dei falsi, solo le copie di provenienza certa riescono a raggiungere prezzi di vendita elevati. Un'opera di Rodin, corredata di una provenienza storica garantita, è stata venduta per 4,8 milioni di dollari nel 1999,<ref>{{cita pubblicazione|autore=Winship, Frederick M.|titolo=Bogus bronzes flood market: an estimated 4,000 fake castings have put the market for 19th- and 20th-century bronze sculpture in jeopardy|pubblicazione=Insight on the News|data=16 settembre 2002|volume=26|numero=1}}</ref> e il bronzo ''Eve, grand modele - Version sans rocher'' è stato venduto per 18,9 milioni di dollari all'asta del 2008 di [[Christie's]] a New York.<ref>{{cita web|editore=AFP|url=http://afp.google.com/article/ALeqM5jJ-nuOHmXSBq7_MFQrllsC6jrt4A|titolo=Monet fetches record price at New York auction|accesso=8 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512060740/http://afp.google.com/article/ALeqM5jJ-nuOHmXSBq7_MFQrllsC6jrt4A|dataarchivio=12 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> I critici d'arte non considerano autentica una statua solo fusa dal modello originale poiché manca del fondamentale trattamento superficiale che veniva dato da Rodin.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The real Rodin|url=https://archive.org/details/sim_new-criterion_2005-12_24_4/page/37|pubblicazione=New Criterion|autore=Gibson, Eric|anno=2005|numero=4|volume=24|pp=37-40}}</ref>
Riga 233 ⟶ 234:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
Riga 278 ⟶ 279:
* [http://www.metmuseum.org/toah/hd/rodn/hd_rodn.htm Auguste Rodin: Timeline of Art History] Metropolitan Museum of Art
* [http://www.vam.ac.uk/content/articles/r/rodin-at-the-v-and-a/ Rodin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111106223754/http://www.vam.ac.uk/content/articles/r/rodin-at-the-v-and-a/ |date=6 novembre 2011 }} at the [[Victoria and Albert Museum]]
* [http://www.gillesperrault.com Gilles Perrault] Website of the Art Expert at the Supreme Court of France in charge of the [[Guy Hain]] case, who analysed more than 580 works of Auguste Rodin
* {{cita web|http://zoomart.typepad.com/zoomart/2009/04/rodin.html|2009 Exhibition of Rodin as a Portraitist. HD images on this blog: ZoomArt.fr}}
* [https://web.archive.org/web/20140517132721/http://www.soumaya.com.mx/menu/loreto/loreto.html Museo Soumaya] Located in Mexico City, this museum holds a large collection of Rodin's artwork
| |||