Bison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
|sottofamiglia=[[Bovinae]]
|tribù=[[Bovini]]
|sottotribù=[[Bovina (sottotribù)|Bovina]]
|genere='''Bison'''
|genereautore=[[Charles Hamilton Smith|C. H. Smith]], [[1827]]
Riga 40 ⟶ 41:
I bisonti sono pascolatori nomadi e viaggiano in branchi. I tori lasciano le mandrie di femmine a due o tre anni di età, e si uniscono a una mandria di maschi, che sono generalmente più piccole delle mandrie di femmine. I tori maturi viaggiano raramente da soli. Verso la fine dell'estate, per la stagione riproduttiva, i sessi si mescolano necessariamente<ref name="headsmashedin">{{Cita libro|url=http://www.aupress.ca/books/120137/ebook/99Z_Brink_2008-Imagining_Head_Smashed_In.pdf|titolo=Imagining Head-Smashed-In: Aboriginal Buffalo Hunting on the Northern Plains|cognome=Brink|nome=Jack W.|editore=Athabasca University Press|anno=2008|isbn=978-1-897425-09-1|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111216103511/http://www.aupress.ca/books/120137/ebook/99Z_Brink_2008-Imagining_Head_Smashed_In.pdf}}</ref>.
 
I bisonti americani sono noti per vivere nelle [[Grandi Pianure]], ma in precedenza avevano una gamma di habitat molto più ampia, inclusa gran parte degli Stati Uniti orientali e parti del Messico. Entrambe le specie furono cacciate fino ad arrivare all'estinzione durante il XIX e il XX secolo, ma da allora si sono ripresentate. Il bisonte europeo deve in parte la sua sopravvivenza al [[Disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl]], poiché la zona di esclusione di Chernobyl è diventata una specie di riserva naturale per tale animale e altre rare specie della [[megafauna]] come il [[Equus ferus przewalskii|cavallo di Przewalski]], sebbene il [[bracconaggio]] sia diventato una minaccia<ref name="poachers">{{cita web|titolo=Chernobyl's Przewalski's horses are poached for meat|url=https://www.bbc.co.uk/nature/14277058|sito=BBC|accesso=13 marzo 2017|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161231064534/http://www.bbc.co.uk/nature/14277058}}</ref>. Il bisonte delle pianure americane non è più elencato come in via di estinzione, ma ciò non significa che la specie sia sicura<ref>{{Cita web|url=https://www.iucnredlist.org/details/2815/0|titolo=iucnredlist.org}}</ref>. Il ''Bison bison athabascae'' è nell'elenco delle specie in via di estinzione in Canada<ref>{{cita web|url=http://ecos.fws.gov/tess_public/SpeciesReport.do?groups=A&listingType=L&mapstatus=1|titolo=U.S. ''Fish and Wildlife Service Species Report''|accesso=3 giugno 2009|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111019170013/http://ecos.fws.gov/tess_public/SpeciesReport.do?groups=A&listingType=L&mapstatus=1}}</ref> ed è elencato come minacciato negli Stati Uniti, sebbene gli allevatori di [[beefalo]] abbiano fatto numerosi tentativi per rimuoverlo completamente dall'elenco delle specie in via di estinzione<ref name="Wood Bison ECOS">{{cita web|titolo=Wood Bison|url=https://ecos.fws.gov/ecp0/profile/speciesProfile?spcode=A00R|sito=U.S. Fish & Wildlife Service ECOS Environmental Conservation Online System|accesso=13 marzo 2017|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314063506/https://ecos.fws.gov/ecp0/profile/speciesProfile?spcode=A00R}}</ref>.
 
Sebbene superficialmente simili, esistono differenze fisiche e comportamentali tra il bisonte americano ed europeo. La specie americana ha 15 costole, mentre il bisonte europeo ne ha 14. Il bisonte americano ha quattro vertebre lombari, mentre l'europeo ne ha cinque<ref>''The Penny Cyclopædia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge'' by Society for the Diffusion of Useful Knowledge (Great Britain), published by C. Knight, 1835</ref>. (La differenza in questo caso è che quella che sarebbe la prima vertebra lombare ha delle costole attaccate ad essa nel bisonte americano ed è quindi considerata la 15ª vertebra toracica, rispetto alle 14 vertebre toraciche presenti nell'altra specie) I bisonti americani adulti hanno una corporatura meno snella e gambe più corte<ref>{{Cita libro|titolo=Trophy Bowhunting: Plan the Hunt of a Lifetime and Bag One for the Record Books|cognome=Sapp|nome=Rick|edizione=illustrated|editore=Stackpole|anno=2006|isbn=978-0-8117-3315-1|url=https://archive.org/details/trophybowhunting0000sapp}}</ref>. I bisonti americani tendono a pascolare di più e a brucare meno dei loro parenti europei. Le loro anatomie riflettono questa differenza comportamentale; la testa del bisonte americano pende più in basso di quella europea. Il corpo del bisonte americano è tipicamente più peloso, sebbene la sua coda abbia meno peli di quella del bisonte europeo. Le corna del bisonte europeo puntano attraverso il piano dei loro volti, rendendoli più abili a combattere attraverso l'intreccio delle corna allo stesso modo del bestiame domestico, a differenza del bisonte americano, che preferisce urtare l'avversario con le corna<ref>{{Cita libro|titolo=American Bison: A Natural History|cognome=Lott|nome=Dale F.|editore=University of California Press|anno=2003|isbn=978-0-520-24062-9|url=https://archive.org/details/americanbisonnat0000lott}}</ref>. I bisonti americani sono più facilmente addomesticabili dei loro cugini europei e si riproducono più facilmente con il bestiame domestico<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Notice of the Various Species of Bovine Animals|curatore=Newman, Edward|rivista=The Zoologist|anno=1859|volume=17|p=6362|url=https://books.google.com/books?id=KbwtAQAAIAAJ&q=Zoologist:+A+Monthly+Journal+of+Natural+History+bison&pg=PA6362|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140706230812/http://books.google.com/books?id=KbwtAQAAIAAJ&pg=PA6362&lpg=PA6362&dq=Zoologist:+A+Monthly+Journal+of+Natural+History+bison&source=bl&ots=0AxGurhp2N&sig=mqDPuwezuRDEFzh_7bA1hL2AyYw&hl=en&sa=X&ei=eYY_UsWBKYS8iwKNs4CADg&ved=0CE0Q6AEwCQ#v=onepage&q=Zoologist%3A%20A%20Monthly%20Journal%20of%20Natural%20History%20bison&f=false}}</ref>.
Riga 69 ⟶ 70:
 
=== Restrizioni ===
Per la maggior parte del loro [[areale]] storico, i proprietari terrieri hanno cercato restrizioni sui bisonti liberi. Le mandrie su terreni privati devono essere recintate<ref name="NYT4113">{{cita news|cognome=Robbins|nome=Jim|titolo=On the Montana Range, Efforts to Restore Bison Meet Resistance|url=https://www.nytimes.com/2013/04/02/us/efforts-to-restore-bison-on-the-montana-range-resisted.html|accesso=2 aprile 2013|pubblicazione=The New York Times|data=1º aprile 2013|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130402163559/http://www.nytimes.com/2013/04/02/us/efforts-to-restore-bison-on-the-montana-range-resisted.html}}</ref>.
 
Nello stato del [[Montana]], i bisonti ruspanti su terreni pubblici possono essere uccisi, a causa delle preoccupazioni sulla trasmissione di malattie al bestiame e sui danni alla proprietà pubblica<ref name="ICT41713">{{cita news|cognome=Jawort|nome=Adrian|titolo=Shot, Left to Rot: Montana Officials Kill Bison Bull Wandering Outside Yellowstone National Park|url=http://indiancountrytodaymedianetwork.com/2013/04/17/shot-left-rot-montana-officials-kill-bison-bull-wandering-outside-yellowstone-national|accesso=18 aprile 2013|pubblicazione=Indian Country Today|data=17 aprile 2013|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130418005235/http://indiancountrytodaymedianetwork.com/2013/04/17/shot-left-rot-montana-officials-kill-bison-bull-wandering-outside-yellowstone-national}}</ref>.
Riga 76 ⟶ 77:
 
== Dieta ==
I bisonti sono ruminanti, il che dà loro la capacità di fermentare le piante in uno stomaco specializzato prima di digerirle. Un tempo si pensava che i bisonti consumassero quasi esclusivamente erbe e carici, ma ora è noto che consumano un'ampia varietà di piante tra cui piante legnose ed [[Eudicotiledoni|eudicot]] erbacee<ref name=":03">{{Cita pubblicazione|cognome1=Craine|nome1=Joseph M.|cognome2=Towne|nome2=E. Gene|cognome3=Miller|nome3=Mary|cognome4=Fierer|nome4=Noah|data=16 novembre 2015|titolo=Climatic warming and the future of bison as grazers|rivista=Scientific Reports|lingua=En|volume=5|numero=1|p=16738|doi=10.1038/srep16738|pmid=26567987|pmc=4645125|bibcode=2015NatSR...516738C|issn=2045-2322}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Leonard|nome1=Joshua L.|cognome2=Perkins|nome2=Lora B.|cognome3=Lammers|nome3=Duane J.|cognome4=Jenks|nome4=Jonathan A.|titolo=Are Bison Intermediate Feeders? Unveiling Summer Diet Selection at the Northern Fringe of Historical Distribution|rivista=Rangeland Ecology & Management|volume=70|numero=4|pp=405-410|doi=10.1016/j.rama.2017.01.005|anno=2017}}</ref>. Nel corso dell'anno, i bisonti spostano le piante che selezionano nella loro dieta in base a quali piante hanno la più alta concentrazione di proteine o di energia in un dato momento e consumeranno in modo affidabile le stesse specie di piante nel corso degli anni<ref name=":03"/>. Le concentrazioni proteiche delle piante che mangiano tendono ad essere più elevate in primavera e successivamente a diminuire, raggiungendo il livello più basso in inverno<ref name=":03"/>. Nel Parco Nazionale di Yellowstone, i bisonti brucano salici e pioppi neri americani, non solo in inverno, quando sono disponibili poche altre piante, ma anche in estate<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Painter|nome1=Luke E.|cognome2=Ripple|nome2=William J.|titolo=Effects of bison on willow and cottonwood in northern Yellowstone National Park|rivista=Forest Ecology and Management|volume=264|pp=150-158|doi=10.1016/j.foreco.2011.10.010|anno=2012}}</ref>. Si pensa che i bisonti migrino per ottimizzare la loro dieta, e concentreranno la loro alimentazione sulle aree bruciate di recente a causa del [[foraggio]] di qualità superiore che ricresce dopo l'ustione<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Frank|nome1=Douglas A.|cognome2=McNaughton|nome2=Samuel J.|cognome3=Tracy|nome3=Benjamin F.|data=1º luglio 1998|titolo=The Ecology of the Earth's Grazing Ecosystems|rivista=BioScience|lingua=en|volume=48|numero=7|pp=513-521|doi=10.2307/1313313|issn=0006-3568|jstor=1313313}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Allred|nome1=Brady W.|cognome2=Fuhlendorf|nome2=Samuel D.|cognome3=Engle|nome3=David M.|cognome4=Elmore|nome4=R. Dwayne|data=1º ottobre 2011|titolo=Ungulate preference for burned patches reveals strength of fire–grazing interaction|rivista=Ecology and Evolution|lingua=en|volume=1|numero=2|pp=132-144|doi=10.1002/ece3.12|pmid=22393490|pmc=3287302|issn=2045-7758}}</ref>. I bisonti europei tendono a brucare arbusti e alberi bassi più spesso del bisonte americano, che preferisce l'erba agli arbusti e agli alberi<ref>{{Cita libro|cognome1=Baskin|nome1=Leonid|cognome2=Danell|nome2=Kjell|titolo=Ecology of ungalates|url=https://books.google.com/books?id=UbboCAAAQBAJ&q=wisent+bison+diets&pg=PA190|editore=Springer Science & Business Media|accesso=15 gennaio 2017|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111150652/https://books.google.com/books?id=UbboCAAAQBAJ&pg=PA190&lpg=PA190&dq=wisent+bison+diets&source=bl&ots=LKO-k2x40b&sig=UL9nZZDE6Gh-Pb7QSainAKFppV4&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwic3KfawMPRAhWB5oMKHVn8B6oQ6AEIgQEwEg#v=onepage&q&f=false|isbn=9783662068205|data=17 aprile 2013}}</ref>.
 
== Riproduzione ==