Gayatri Chakravorty Spivak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
 
Queste sono però delle semplificazioni, delle generalizzazioni ingiustificabili a livello concettuale/teorico, perché non rappresentative nei confronti dei soggetti che dovrebbero rappresentare, fondate solo su un certo gruppo elevato a fondamento di tutta una categoria (ad es. alla base del concetto di "donne" è uno specifico insieme di donne che viene esteso a tutti i soggetti "donna"). D'altro canto, difficile è attuare lotte politiche per ottenere cambiamenti nel sociale se viene proposto un soggetto complesso e frammentato piuttosto che un gruppo compatto, definito e definibile. Spivak parla dell'essenzialismo come di un "errore necessario": per ottenere concreti scopi sociali dovremmo utilizzare una immagine semplificata dei soggetti per cui si lotta, rimandando il dibattito teorico alle discussioni interne ai singoli gruppi minoritari. L'essenzialismo può quindi essere utilizzato come [[strategia]] [[politica]], essendo però sempre consapevoli dei suoi limiti in ambito concettuale. Inoltre, è una soluzione temporanea e mirata, e non una risposta finale al problema identitario.<ref>Fiorenzo Iuliano, ''Altri mondi, altre parole. Gayatri Chakravorty Spivak tra decostruzione e impegno militante'', Verona, OmbreCorte, 2012. ISBN 978-88-97522-36-2</ref>
 
In ''Death of a Discipline'' (2003) riflette sulla [[letteratura comparata]] in un mondo [[Globalizzazione|globalizzato]]. La globalizzazione, secondo la studiosa, nonostante il suo nome è un sistema economico limitato ad una parte del mondo. La globalizzazione ha imposto lo stesso metodo di scambio ovunque. La comparazione delle letterature ha da sempre fatto i conti con l'[[eurocentrismo]], è per questo che Spivak auspica che le sue lezioni vengano viste come "l'ultimo respiro di una disciplina morente".<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Comparative literature in an age of globalization|url=http://archive.org/details/comparativeliter0000unse_g7w2|accesso=2025-07-26|data=2006|editore=Baltimore, Md.: Johns Hopkins University Press|ISBN=978-0-8018-8379-8}}</ref>
 
== Opere ==