Diagramma a torta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 2:
Il '''diagramma a torta''' (detto anche '''diagramma circolare'''<ref>{{cita web|titolo=diagramma circolare|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/diagramma-circolare_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/|accesso=10 aprile 2018}}</ref>) è un tipo di [[diagramma]] utilizzato in [[statistica descrittiva]] per [[Rappresentazioni grafiche in statistica|rappresentazioni grafiche]] di variabili quantitative misurate su classi di categorie (valori nominali), al fine di evitare di stabilire, anche involontariamente, un ordine che non esiste nelle categorie (cosa che accadrebbe utilizzando un [[istogramma]]).
 
Un diagramma circolare viene costruito dividendo un cerchio in spicchi le cui [[Angolo|ampiezze angolari]] sono proporzionali alle classi di frequenza. Come per l'[[istogramma]], le aree sono proporzionali alle frequenze.<ref>{{Cita|Sheldon|p. 22}}.</ref>
 
Nel caso di [[frequenza relativa|frequenze relative]] la somma delle aree è 1 (ovvero 100%).