Bludenz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
Intorno al 15 a.C. la zona fu conquistata dai Romani e Bludenz divenne parte dell'[[Impero romano]] e della civiltà romana. Gli abitanti adottarono una forma di [[latino volgare]] da cui si sviluppò la lingua [[Retoromancio|retoromancia]], che si conserva ancora oggi nei nomi di paesaggi, montagne e luoghi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=KLAUS|cognome=AMANN|data=2016|titolo=ALEMANNISCHE PERIPHERIE – BAIRISCHES ZENTRUM: Schriftsprachliche Kommunikation und Empfängerorientierung zwischen zwei Dialekträumen in Spätmittelalter und früher Neuzeit (Vorarlberg und Tirol)|rivista=Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik|volume=83|numero=2|pp=131-174|accesso=2021-05-24|url=https://www.jstor.org/stable/44329710}}</ref>.
 
A partire dal [[III secolo]] gli [[Alemanni]] invasero l'alta valle del Reno saccheggiandola<ref>{{Cita web|url=https://www.markus-pastella.at/inhalt/einf%C3%BChrung-die-geschichte-der-stadt-bludenz-0.html|titolo=Einführung in die Geschichte der Stadt Bludenz {{!}} Markus Pastella|accesso=2021-05-24}}</ref>. Bludenz è menzionata per la prima volta nell'[[Urbario della Rezia curinese]] (in tedesco ''Churrätisches Reichsgutsurbar'') dell'842/43 come "Pludono", e anche come "Pluteno"<ref>{{Cita web|url=https://www.bludenz.at/stadtmuseum.html|titolo=Geschichte|data=2021-01-25|lingua=de|accesso=2021-05-24|dataarchivio=10 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210510053435/https://www.bludenz.at/stadtmuseum.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Bludenz è menzionata per la prima volta nell'[[Urbario della Rezia curinese]] (in tedesco ''Churrätisches Reichsgutsurbar'') dell'842/43 come "Pludono", e anche come "Pluteno"<ref>{{Cita web|url=https://www.bludenz.at/stadtmuseum.html|titolo=Geschichte|data=2021-01-25|lingua=de|accesso=2021-05-24|dataarchivio=10 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210510053435/https://www.bludenz.at/stadtmuseum.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 97 ⟶ 95:
 
* Il festival del [[cortometraggio]] ''[[Alpinale|ALPINALE]]'', uno dei più vecchi festival del cinema dell'Austria, è stato fondato a Bludenz nel 1985 e accoglie circa 2.000 visitatori ogni anno. Nei primi anni l'ALPINALE era un festival cinematografico d'avanguardia, in seguito l'attenzione si è spostata sul cinema alpino e sui nuovi giovani talenti europei.<ref>{{Cita web|url=https://alpinale.at/geschichte/|titolo=Geschichte|autore=alpinale|sito=ALPINALE Kurzfilmfestival|lingua=de-AT|accesso=2021-05-24}}</ref>
* I ''[[Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik]]'' (giornate della musica contemporanea a Bludenz) è un festival internazionale di [[musica contemporanea]] e ''Neue Musik'' che si tiene annualmente in autunno/inverno. È stato fondato da Hans Peter Frick; i successivi direttori artistici sono stati Georg Friedrich Haas , Wolfram Schurig e Alexander Moosbrugger e la giovane compositrice italiana Clara Iannotta, responsabile del programma dal 2014. Nel corso degli anni a Bludenz sono state eseguite più di 100 prime esecuzioni.
* Il ''Jazz & Groove Festival'' nel centro di Bludenz e sul piazzale della Remise presenta musicisti [[jazz]], [[funk]] e [[blues]] per tre serate in estate.<ref>{{Cita web|url=https://www.vorarlberg-alpenregion.at/de/bludenz/events/jazz-groove-festival-in-bludenz-1.html|titolo=Jazz & Groove Festival in Bludenz|lingua=de|accesso=2021-05-24|dataarchivio=24 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210524132737/https://www.vorarlberg-alpenregion.at/de/bludenz/events/jazz-groove-festival-in-bludenz-1.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Ogni anno la città di Bludenz ospita il ''Milkaschokofest''<ref>{{Cita web|url=http://www.milkaschokofest.at/|titolo=36. Milka Schokofest|accesso=2021-05-24}}</ref>, la festa del cioccolato sponsorizzata dall'industria dolciaria svizzera ''[[Milka]]''. Nel 2020 è stato cancellato a causa del [[COVID-19|Coronavirus]].
* ''[[Unikat B]]'' è una mostra internazionale di [[arte contemporanea]] e [[design]] finalizzata alla vendita, che si svolge nelle sale storiche del [[Castello Gayenhofen]] di Bludenz.
[[File:Bludenz Werdenbergerstrasse.JPG|miniatura|I portici nella Werdenbergerstrasse.|262x262px]]
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende i due villaggi: