Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Blablato (discussione | contributi)
ref
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|disturbi psichici|arg2=malattie|Settembre 2017}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=Battling the dreams of war (4948753997).jpg
|Immagine=
|Didascalia=
|Didascalia= Maschera dipinta da un [[United States Marine Corps|marine]] affetto da disturbo da stress post-traumatico durante l'[[arteterapia]]
|Sinonimo1= Sindrome da stress post-traumatico
|Sinonimo2= Nevrosi da guerra
}}
Il '''disturbo da stress post-traumatico''' o '''stress post-traumaticoDSPT'''<ref>[https://www.aisted.it/trauma-complesso Cos'è un Trauma Complesso? | aisted]</ref> ('in [[Lingua inglese|inglese]] ''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]], è un disturbo psichiatrico caratterizzato dall'insieme delle conseguenze psicologiche che conseguono ad ununo eventoo più eventi [[traumaTrauma psicologico|traumaticotraumatici]], [[Disastro|catastroficocatastrofici]] o [[violenzaViolenza|violentoviolenti]], subìto od al quale si ha partecipato, a volte anche solamente visionato<ref> Madhumita Murgia, ''Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite'', 2025, pag.221, Neri Pozza Editore, ISBN 978 88 545 3167 3</ref>.
 
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'', ''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia.<ref>{{cita testo|titolo=Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo|autore=Judith Lewis Herman|editore=Magi|anno=2005 |isbn=9788874871483}}</ref> Le persone con disturbo da stress post-traumatico corrono un rischio maggiore di commettere suicidio e auto-danno intenzionale.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Panagioti|nome=Maria|cognome2=Gooding|nome2=Patricia A.|cognome3=Triantafyllou|nome3=Kalliopi|cognome4=Tarrier|nome4=Nicholas|data=aprile 2015|titolo=Suicidality and posttraumatic stress disorder (PTSD) in adolescents: a systematic review and meta-analysis|volume=50|numero=4|pp=525-537|doi=10.1007/s00127-014-0978-x|issn=1433-9285|pmid=25398198}}</ref><ref name="BMJ2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Bisson|nome1=JI|cognome2=Cosgrove|nome2=S|cognome3=Lewis|nome3=C|cognome4=Robert|nome4=NP|titolo=Post-traumatic stress disorder.|editore=BMJ (Clinical research ed.)|data=26 novembre 2015|volume=351|pp=h6161|pmid=26611143|pmc=4663500|doi=10.1136/bmj.h6161}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 39:
In molti casi può essere adeguatamente affrontato in sede clinica attraverso trattamenti [[psicoterapia|psicoterapeutici]] specifici, diretti sia alla vittima sia (in funzione di supporto, quando necessario e possibile) alla sua famiglia. Quando necessario, la [[Psicotraumatologia|psicoterapia psicotraumatologica]] può eventualmente essere coadiuvata da una specifica [[Psicofarmacologia|terapia farmacologica]].
 
È importante ricordare che la maggior parte delle persone, anche se vive eventi potenzialmente traumatici, subisce solo delle reazioni emotive transitorie ("reazioni normali a eventi anormali") che, seppur dolorose, raramente si trasformano in un vero e proprio PTSD strutturato. Si valuta che la prevalenza ''lifetimecronica'' del PTSD in una popolazione normale sia del 7,8%<ref>Yule, W. (2000) ''Disturbo Post-Traumatico da Stress. Aspetti Clinici e Terapia'', Milano, McGraw-Hill</ref>.
 
Il PTSD può prodursi a partire da poche settimane dall'evento (anche se sintomatologie similari, definite di ASD/DAS - [[disturbo acuto da stress]], possono prodursi anche dalle prime ore post-evento), e perdurare per molto tempo; in altri casi, il disturbo si manifesta a una certa distanza di tempo dall'evento, anche dopo diversi mesi (PTSD tipo "Delayed Onset").
Riga 71:
 
== Diagnosi ==
La diagnosi di PTSD necessita che i sintomi siano sempre conseguenza di un evento critico, ma l'aver vissuto un'esperienza critica di per sé non genera automaticamente un disturbo post-traumatico. La prevalenza ''lifetimecronica'' nella popolazione generale è infatti di circa il 6,8%, con una variabilità dovuta al tipo di evento, al significato soggettivo che esso assume, e al diverso equilibrio dei fattori psicosociali di tipo protettivo o di rischio.<ref>{{cita testo|url=http://www.ptsd.va.gov/professional/pages/epidemiological-facts-ptsd.asp|titolo=Epidemiological Data - National Center for Post-Traumatic Stress Disorder|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527085652/http://www.ptsd.va.gov/professional/pages/epidemiological-facts-ptsd.asp }}</ref>.
 
Nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM-5]] (2013) il PTSD è collocato nel capitolo dei ''disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti''.