Formulazione debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Corretto: "equazioni" |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nell'ambito delle [[Equazione differenziale|
Il concetto di soluzione debole è legato a quello di [[derivata debole]]: si tratta di definire la nozione di derivata anche per funzioni [[funzione integrabile|integrabili]] ma non necessariamente [[funzione differenziabile|differenziabili]].
Riga 162:
:<math>|a(u,v)| \le \|A\|\,\|u\|\,\|v\|.</math>
Per quanto riguarda la [[coercitività]], significa che la [[parte reale]] degli [[Autovettore e autovalore|autovalori]] di <math>A</math> non deve essere più piccola di <math>c</math>. Questo implica che nessun autovalore può essere nullo, e il sistema è quindi risolvibile. Inoltre, si può stimare:
:<math>\|u\| \le \frac1c \|f\|,</math>
|