Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
→Storia: Wiki-link. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Linea ferroviaria
|nome = Ferrara-Codigoro
|originale =
|inizio = Ferrara
|fine = Codigoro
|apertura = [[1932]]
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]
|gestore2 = [[Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane|FTP]] (1931-1933)<br />[[Ferrovie Padane|FP]] (1933-2002)
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435
|elettrificata =
|diramazioni = [[ferrovia Portomaggiore-Dogato|Dogato-Portomaggiore]]
|note =
}}
La '''ferrovia Ferrara-Codigoro''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di proprietà regionale che collega [[Ferrara]] a [[Codigoro]].
Riga 72:
Il 1º gennaio 2020, [[Trenitalia Tper]] è subentrata a [[TPER]] nella gestione dell'esercizio ferroviario.
===Elettrificazione della linea===
Come per la linea [[Ferrovia Parma Suzzara|Parma-Suzzara]] l'intera tratta di 52 km. viene [[Linea aerea di contatto|elettrificata]]<ref>{{cita web|url=https://fer.it/verso-la-completa-transizione-energetica/|titolo=Verso la completa transizione energetica sulla Ferrara-Codigoro|data=30 ottobre 2024}}</ref> a 3 kV a partire dalla fine 2024 con un finanziamento di 42 milioni di [[euro]] provenienti dal [[Fondo per lo sviluppo e la coesione]] e dalla regione [[Emilia-Romagna]]. Le stazioni di [[Stazione di Codigoro|Codigoro]], [[Stazione di Migliarino|Migliarino]] e [[Stazione di Quartesana|Quartesana]] ospiteranno le [[Sottostazione elettrica|sottostazioni elettriche]] per l'alimentazione della linea.<ref>{{cita web|url=https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/marzo/partono-i-lavori-per-l2019elettrificazione-della-linea-ferroviaria-ferrara-codigoro-nel-2025-viaggi-a-zero-emissioni|titolo=Partono i lavori per l'elettrificazione della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro: nel 2025 viaggi a zero emissioni|data=29 aprile 2024}}</ref>. Ottenute le autorizzazioni [[Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali|Ansfisa]] (in linea viene attivata anche la [[Sistema Controllo Marcia Treno|SCMT]]) per metà del 2026 risulterà operativa.
== Caratteristiche ==
|