Azatioprina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
L{{'}}'''azatioprina'''<ref name="www.torrinomedica.it">{{Cita web | autore = | titolo = Azatioprina wellcome | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/AZATIOPRINA_WELLCOME.asp | data = | accesso=6 luglio 2010 }}</ref> è un [[principio attivo]] specificamente indicato per il trattamento di varie [[Malattia autoimmunitaria|malattie autoimmuni]]. Esso ha sia azione [[antiinfiammatorio|antinfiammatoria]] sia [[immunosoppressore|immunosoppressiva]].
Dal punto di vista farmacodinamico, l'azatioprina è un [[antimetabolita]] [[base azotata|purinico]] con spiccati effetti soppressivi sui [[linfocita|linfociti]] stimolati dall'antigene e quindi per l'azione di questo stimolo attivamente proliferanti. È attiva in generale su tutti i tipi cellulari dei linfociti che hanno un elevato [[indice mitotico]], ossia un ritmo rapido di [[divisione cellulare]] tramite frequenti eventi di [[mitosi]].
== Usi clinici ==
Riga 134:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|