Stadio Renzo Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: |isbn= {{NoISBN}} → |isbn=no (5)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Stadio Renzo Barbera
| titoloalfa = Barbera, Renzo
| soprannome =
{{Lista
| Stadio del Littorio <small>(1932-1937)</small>
| Stadio Michele Marrone <small>(1937-1945)</small>
| La Favorita <small>(1945-2002)</small>
}}
| nazione = ITA
| uso = Calcio
| annofondazione = 1931
| struttura = Pianta ovale
| copertura = Tribuna
| usufruttuario = {{Calcio Palermo|N}}
| dimensioni terreno = {{M|105|x|68|u=m}}
| costo =
| progetto =
{{Lista
| [[Giovan Battista Santangelo]] <small>(1931)</small>
| Giuliano Guiducci <small>(1987)</small>
}}
| ristrutturazione = 1948, 1984, 1988
| costi di ricostruzione =
{{Lista
| {{M|43700000000|ul=ITL}} <small>(1988)</small><ref name=costo>{{Cita news|autore=Daniele Mastrogiacomo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/mondiali-dei-miliardi.html|titolo=I mondiali dei miliardi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 1990-03-02 | accesso = 2010-08-19 }}</ref>
| {{M|200000|ul=€}} <small>(2022)</small><ref name="costo2022">{{Cita news | url = https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2021/12/23/barbera-200-mila-euro-italia-macedonia-news | titolo = Stadio Barbera, 200mila euro di ristrutturazione per ospitare Italia-Macedonia | data = 2021-12-23 | accesso = 2022-03-24 }}</ref>
}}
|posti = {{formatnum:36215}}<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/stadio-renzo-barbera/|titolo=STADIO RENZO BARBERA|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
}}
Lo '''stadio comunale Renzo Barbera''', noto anche come '''stadio La Favorita''', è un [[impianto sportivo]] [[italia]]no di [[Palermo]]. Sorge nel [[parco della Favorita]], cui deve il nome con il quale fu noto fino al 2002, allorquando fu intitolato alla memoria di [[Renzo Barbera]], ex presidente del {{calcio Palermo|N}} negli anni 1970 − 1980.
 
Edificato nel 1931 su progetto [[Razionalismo italiano|razionalista]] dell'architetto [[Giovan Battista Santangelo]], fu inaugurato il {{data|24|01|1932}} come centro polisportivo. Fu sottoposto a una prima ristrutturazione nel 1948 e successivamente, tra il 1984 e il 1990, affrontò vari lavori di rinnovamento in vista del {{WC|1990}} tenutosi in Italia, del quale lo stadio ospitò un girone. La realizzazione dei lavori per i mondiali del '90 fu affidata alla Ponteggi Dalmine, l'intero progetto strutturale fu affidato e firmato dall'ingegner Nicola Troccoli, già strutturista dell'ufficio tecnico di Milano della Lodigiani. L'impianto ospita le partite calcistiche professioniste cittadine del [[Palermo Football Club|Palermo Calcio]] fin dalla sua inaugurazione.
Storicamente capace di ospitare circa {{M|30000}} e ad oltre {{M|40000}}<ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/palermo-lo-stadio-renzo-barbera-compie-90-anni/|titolo=Palermo, lo stadio "Renzo Barbera" compie 90 anni|data=24:gennaio 2022|accesso=1º maggio 2023}}</ref> posti a sedere dal 1990, dal 2010 ha capienza massima di {{M|36365}}<ref name=capienza>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|titolo=Stadio Renzo Barbera|sito=Palermocalcio.it|accesso=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424113722/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php|urlmorto=sì}}</ref> persone.
 
Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu nel 1952, quando vi giocò la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]] per la prima volta nell'incontro valido per la [[Coppa Internazionale]]; vi si svolsero gare del mondiale 1990, la finale della [[Supercoppa UEFA 1996]] e, più recentemente, incontri ufficiali della [[Nazionale femminile di calcio dell'Italia|nazionale di calcio femminile italiana]].
 
Fuori dall'ambito sportivo e fin dagli [[anni 1970|anni settanta]] ospita eventi musicali con vari artisti nazionali e internazionali di rilievo<ref>{{Cita news|url=https://palermo.repubblica.it/societa/2018/08/16/news/quando_aretha_franklin_si_esibi_a_palermo_-204262323/amp/|titolo=Quando Aretha Franklin si esibì a Palermo: "Fu la nostra Woodstock siciliana"|autore=Vassily Sortino|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 agosto 2018|accesso=13 novembre 2024}}</ref><ref>Il concerto, ultima tappa del tour europeo di Zappa, si è svolto nell'estate 1982, ma è stato interrotto da disordini. La vicenda ha poi ispirato il docufilm ''[[Summer 82: When Zappa Came to Sicily]]'', presentato fuori concorso alla [[70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nel 2013. Cfr. {{Cita web|autore=Andrea Turco|url=https://palermo.meridionews.it/articolo/65961/lestate-in-cui-frank-zappa-provo-a-suonare-a-palermo-il-docu-di-salvo-cuccia-e-stato-qualcosa-di-speciale/|titolo=L'estate in cui Frank Zappa provò a suonare a Palermo. Il docu di Salvo Cuccia: «È stato qualcosa di speciale»|data=30 maggio 2018|accesso=13 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/14/palermo-abbraccia-la-sua-voce.html|titolo=Palermo abbraccia la sua voce|autore=Paolo Guzzanti|data=14 giugni 1987|accesso=18 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/cronaca/concerto-vasco-rossi-stadio-barbera-video.html|titolo=VIDEO {{!}} Vasco infiamma il Barbera, show per 35 mila persone: "Siete fantastici, ce la farete tutti"|autore=Rosaura Bonfardino e Federica Virga|data=23 giugno 2023|accesso=25 giugno 2023}}</ref>; inoltre ricevette la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1995<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19951123_palermo.html|titolo=VISITA PASTORALE A PALERMO. CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLO STADIO DELLA «FAVORITA». OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo - Giovedì|data=23 novembre 1995|accesso=25 giugno 2023}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 125 ⟶ 126:
 
=== Interno ===
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|thumb|Lato curva nord inferiore, un momento di una partita di [[Serie A]] del Palermo nel 2006]]
All'interno, lo stadio presenta una planimetria simmetrica a forma semi-ovale risultante da due elementi rettilinei affrontati, raccordati da due curve perfettamente circolari. Sono presenti due anelli, uno inferiore ed uno superiore. Gli anelli sono divisi orizzontalmente in due parti alla metà della loro estensione. Sopra la tribuna è presente una copertura in travi d'acciaio. Tutti i settori dello stadio sono dotati di seggiolini verdi con schienale.<ref name=seggiolini>{{Cita web|autore=Giulio Di Chiara|url=http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|titolo=Nuovi seggiolini con schienale allo stadio Barbera|giorno=28|mese=6|anno=2010|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=9 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809230334/http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/06/28/nuovi-sediolini-con-schienale-allo-stadio-barbera/|urlmorto=sì}}</ref> La tettoia della tribuna, costituita da sottili travi in acciaio, è sostenuta da quattro torri in cemento armato, all'interno delle quali sono presenti le rampe delle scale che conducono all'anello superiore e per gli uffici. Al centro di entrambe le due curve sono presenti due maxischermi a colori.
 
Riga 142 ⟶ 144:
 
* [[AMAT Palermo|Autobus urbani]]: a poche decine di metri dagli ingressi dello stadio, di fronte ai tornelli della curva sud, sono presenti le due fermate "Stadio" e "Del Fante-Cassarà", che fungono da capolinea e/o fermata di passaggio:
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''101''' - Stadio/[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 101 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "101" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
 
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''107''' - Del Fante-Cassarà/Stazione Centrale-Balsamo<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 107 - STADIO /STAZIONE CENTRALE|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "107" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
 
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''616''' - Del Fante-Cassarà/[[Sferracavallo|Sferracavallo-Barcarello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 616 - STADIO /SFERRACAVALLO - BARCARELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "616" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
 
:* {{Simbolo|AMAT Palermo.svg}} '''645''' - Del Fante-Cassarà/[[Partanna-Mondello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|titolo=Linea: 645 - STADIO /PARTANNA MONDELLO|accesso=1º maggio 2024|dataarchivio=1 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240501184327/https://www.amat.pa.it/percorsi-e-orari/|urlmorto=sì}}. Selezionare "645" nella sezione "Scegliere la linea" e poi cliccare in basso sul pulsante "cerca".</ref>
 
:Tuttavia, in occasione delle gare interne del Palermo gli autobus da e per il centro della città fanno capolinea in Viale Campania, mentre quelli da e per la zona nord della città fanno capolinea in Via De Gasperi.<ref>{{Cita web|url=http://www.amat.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1080:partite-di-calcio-al-barbera-ecco-le-modifiche-temporanee-di-18-linee&catid=65:avvisdiavvisi&Itemid=199|titolo=Partite di calcio al Barbera, ecco le modifiche temporanee di 18 linee|accesso=14 novembre 2014}}</ref>
 
* [[Stazione di Palermo De Gasperi]] del [[Passante ferroviario di Palermo]].
 
* [[Anello ferroviario di Palermo|Metroferrovia]]: in occasione dei mondiali di {{WC2|1990}} è stata costruita la [[Stazione di Imperatore Federico|stazione Imperatore Federico-Stadio]] dell'anello ferroviario di Palermo, meglio noto come Linea B della [[Servizio ferroviario metropolitano di Palermo|metropolitana di Palermo]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/23/da-torino-palermo-un-immenso-cantiere-in.html|titolo=Da Torino a Palermo un immenso cantiere in nome del calcio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 luglio 1988|p=3|accesso=1º maggio 2024}}</ref> La stazione si trova a circa un [[chilometro]] dagli ingressi dello stadio. L'apertura della Linea B nei soli giorni feriali dalle 6:37 alle 21:09<ref>{{Cita web|url=https://www.metroitalia.info/palermo/trasporti/metropolitana/|titolo=La linea della metropolitana della città di Palermo.|accesso=1º maggio 2024}}</ref> limita fortemente l'uso del mezzo ferroviario in occasione degli incontri casalinghi del Palermo.
 
Riga 159 ⟶ 160:
=== Nazionale di calcio italiana ===
{{doppia immagine verticale|right|Biglietto Italia-Finlandia - Stadio Renzo Barbera - 29 marzo 2003.jpg|Biglietto Italia-Norvegia - Stadio Renzo Barbera - 27 agosto 2004.jpg|200|Due biglietti per le partite della Nazionale Italiana al Barbera: Italia-Finlandia del 29 marzo 2003, valevole per le qualificazioni agli Europei 2004 e Italia-Norvegia del 4 settembre 2004, valevole per le qualificazioni ai Mondiali 2006}}
In novant'anni di storia, lo stadio comunale di Palermo ha ospitato non solo le gare interne delle varie competizioni nazionali ed internazionali disputate dal {{Calcio Palermo|N}}, ma anche incontri della [[Nazionale di calcio dell'Italia]], che, non avendo uno stadio nazionale fisso, ha giocato varie volte nel capoluogo siciliano. Gli ''Azzurri'' sono stati impegnati al comunale di [[Palermo]] in alcune occasioni a partire dal 28 dicembre [[1952]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=25Qk--LJ4B4 Italia 2 Svizzera 0, Archivio Luce Cinecittà.]</ref>, quando vi giocarono per la prima volta nell'incontro valido per la [[Coppa Internazionale]], battendo per 2-0 la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 302 ⟶ 303:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=AA. |cognome= VV. |titolo= Il Palermo – Una storia di cento anni |città= Palermo |editore= Corrado Rappa editore |anno= 2001 |isbn= {{NoISBN}}no }}
* {{cita libro|nome= AA. |cognome= VV.| titolo= Palermo rosanero |città= Palermo |editore= Pelle Edizioni |anno= 2004 |isbn= 88-7508-004-6}}
* {{cita libro|nome=Paola |cognome= Barbera |titolo= Architettura in Sicilia tra le due guerre |città= Palermo |editore= Sellerio |anno= 2002 |isbn= 88-389-1770-1 }}
Riga 309 ⟶ 310:
* {{cita libro|nome= Adriana |cognome= Chirco|coautori=Mario Diliberto|titolo= Via Notarbartolo ieri e oggi|città= Palermo|editore= Dario Flaccovio Editore|anno= 2000|isbn= 978-88-7758-393-2|cid=Chirco e Diliberto 2000}}
* {{cita libro|nome=Adriana |cognome= Chirco |titolo= Palermo città ritrovata, itinerari fuori le mura |città= Palermo |editore= Dario Flaccovio Editore |anno= 2006 |isbn= 978-88-7758-655-1 |cid=Chirco 2006}}
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= De Finetti|anno= 1934|titolo= Stadi, esempi, tendenze, progetti|editore= Hoepli|città=Milano|isbn= {{NoISBN}}no}}
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= De Seta |coautori= Maria Antonietta Spadaro, Sergio Troisi, Rosario la Duca |titolo= Palermo città d'arte: guida ai monumenti di Palermo e Monreale |città= Palermo |editore= Kalos |anno= 2004 |isbn= 88-89224-00-2 |cid=De Seta et al. 2004}}
* {{cita libro|nome=Margherita |cognome= De Simone |titolo= Palermo architettura tra le due guerre (1918-1939)|città= Palermo|editore= Flaccovio|anno= 1987|isbn= {{NoISBN}}no}}
* {{cita libro|nome= Salvo |cognome= Di Matteo |titolo= Palermo, Storia della città |città= Palermo |editore= Kalòs |anno= 2002 |isbn= 978-88-89224-63-2 |cid=Di Matteo 2002}}
* {{cita libro|nome= Roberto |cognome= Ginex|coautori= Roberto Gueli | titolo= Breve storia del grande Palermo |città= Roma |editore= Newton |anno= 1996 |isbn= 88-8183-361-1 }}
* {{cita libro|nome= Giovanni |cognome= Giordano |titolo= Calcio Palermo: gli ottantaquattro anni di storia della societa rosanero |città= Palermo |editore= Edizioni Giada |anno= 1982 |isbn= 88-8207-144-8 |cid=Giordano 1982}}
* {{cita libro|nome= Cesare |cognome= La Rocca| titolo= Il Palermo un mito in rosanero |città= Palermo |editore= Primerano |anno= 1985 |isbn= {{NoISBN}}no}}
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= 90 anni in rosanero – 1900-1990 |città= Palermo |editore= Edizioni Memoria e progetto |anno= 1990|isbn= {{NoISBN}}no }}
* {{cita libro|nome=Vito |cognome= Maggio |coautori= Vincenzo Prestigiacomo |titolo= Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero |città= Palermo |editore= Grafil |anno= 2004 |isbn= 88-8207-144-8 }}
* {{cita libro|nome=Adele |cognome= Monroy di Pandolfina|titolo= Diario di una giovane principessa |città= Roma |editore= Quiritta |anno= 2002 |isbn= 978-88-8403-010-8|cid=Monroy di Pandolfina 2002}}
Riga 325 ⟶ 326:
 
== Voci correlate ==
{{colonne}}
* [[Palermo Football Club]]
* [[Stadio Ranchibile]]
* [[Sport a Palermo]]
* [[Storia del Palermo Football Club]]
{{colonne spezza}}
* [[Parco della Favorita]]
* [[Giovan Battista Santangelo]]
* [[Renzo Barbera]]
* [[MicheleSport Marronea Palermo]]
* [[Storia del Palermo Football Club]]
{{colonne fine}}
 
== Altri progetti ==