Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 26:
Dopo il volo del prototipo, [[Samuel Chao Chung Ting|Ting]] inizia lo sviluppo del sistema di ricerca completo denominato ''AMS-02''. Questo sforzo per lo sviluppo coinvolse il lavoro di 500 scienziati provenienti da 56 istituzioni e 16 paesi, organizzati sotto il patrocinio del [[United States Department of Energy|Dipartimento per l'Energia Statunitense]] (DOE). Poiché si ritenne che i requisiti di alimentazione fossero troppo elevati per un [[veicolo spaziale]] indipendente, l'AMS-02 fu progettato per essere installato come modulo esterno sulla [[Stazione spaziale internazionale]] usando energia fornita della SSI. Il progetto successivo al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] è stato quello di fornire l{{'}}''AMS-02'' alla SSI per mezzo dello shuttle nel 2005, nella missione '''UF4.1''' per l'[[Assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]], ma le difficoltà tecniche e i problemi di pianificazione della navetta hanno apportato molti ritardi.<ref name="overview" />
L'integrazione finale dell{{'}}'''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in [[Svizzera]], il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]].<ref name=jsc>{{cita web | url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | titolo=AMS-02 Project Page | accesso=3 settembre 2009 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002150159/http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm | urlmorto=sì }}</ref> L{{'}}'''AMS-02''' è stato poi spedito [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale|all'Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] nei [[Paesi Bassi]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].
La consegna al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è conclusa il 26 agosto del 2010,<ref name=ARRIVO-KENNEDY />
Riga 73:
=== Antimateria ===
La prova sperimentale indica che la [[Via Lattea|nostra galassia]] è costituita di [[materia (fisica)|materia]]; tuttavia, ci sono più di cento miliardi di [[Galassia|galassie]] e la teoria del [[Big Bang]] sulle origini dell'[[universo]] richiede quantità uguali di materia e di [[antimateria]]. Le teorie che spiegano questa apparente asimmetria violano altre misurazioni. Se vi sia o no una quantità significativa di antimateria è una delle questioni fondamentali sull'origine e la natura dell'universo. Tutte le osservazioni effettuate sul nucleo dell'[[antielio]] fornirebbero la prova riguardo all'esistenza dell'antimateria. Nel 1999, l''''AMS-01''' ha stabilito un nuovo limite superiore di 10<sup>−6</sup> per il rapporto di flusso antielio/elio nell'universo. L''''AMS-02''' cercherà con la sensibilità di 10<sup>−9</sup>, un miglioramento di tre [[Ordine di grandezza|ordini di grandezza]] rispetto all''''AMS-01''', sufficiente a raggiungere i confini dell'universo in espansione e risolvere definitivamente il problema.
=== Materia oscura ===
|