Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Ho aggiunto Bettino Craxi tra gli alunni celebri
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Storia ==
Il ''Quinto Regio Liceo-Ginnasio'' venne fondato a Milano nel 1932 e la sua prima sede fu in via Lulli, 39. In quel particolare clima politico (si era nel pieno [[Storia del fascismo italiano|periodo fascista]]) si decise quasi subito di dedicarlo ad un grande italiano e il 18 ottobre 1932 fu infatti votata all'unanimità, in un ''tripudio di esaltazione retorica nazionalista'', la nuova intitolazione di ''Liceo ginnasio Giosuè Carducci''.<ref>Motivazione della intitolazione: ''scorse in Roma antica il simbolo di quel che deve essere la nuova Italia (...) verace divinatore di ciò che oggi il Fascismo sta traducendo in atto'' {{Cita|Davide Bonetti|p. 9}}.</ref>
 
=== Il periodo bellico e la resistenza ===
Riga 46:
Attorno al 2009 venne ritrovata l'opera di [[Fausto Melotti]] ''I Sette Savi'' dimenticata nei magazzini.<ref>{{Cita web|url =https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/09_novembre_16/sette-savi-fausto-melotti-liceo-carducci-1602015646244.shtml|titolo =«I Sette savi di Fausto Melotti?
Sono del liceo Carducci» |autore= Annachiara Sacchi|pubblicazione =[[Corriere della Sera]]|data=16 novembre 2009 |accesso =12 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.artslife.com/2017/03/01/al-pac-milano-sette-savi-fausto-melotti/ |titolo =Al PAC di Milano i “Sette Savi” di Fausto Melotti|editore =ArtsLife|citazione = La terza versione è del 1961 e nasce come commissione pubblica per il “Liceo Carducci” di Milano|accesso =13 maggio 2019}}</ref> Le sculture erano state commissionate dal comune all'artista nel 1960 e destinate alla nuova sede del liceo appena trasferito in via Beroldo<ref>{{Cita web|url =http://www.pacmilano.it/events/fausto-melotti-i-sette-savi-al-pac/ |titolo = Museocity - Fausto Melotti. I Sette Savi al PAC|editore =[[Padiglione d'arte contemporanea di Milano]]|citazione=Ma non tutti sanno che la prima versione (..) La terza invece nasce come commissione pubblica per il Liceo Carducci di Milano|accesso =13 maggio 2019}}</ref>. Nel 1964 furono imbrattate da alcuni studenti, spostate in un deposito e dimenticate per quarant'anni. Casualmente ritrovate, si presentarono danneggiate<ref>{{cita web|url=https://www.carducciani.org/MaterialePDF/MFP_Type_103_20091116083817.pdf|titolo=Le statue di Melotti? sono del liceo Carducci|autore=Annachiara Sacchi|editore=Corriere della Sera|accesso=12 dicembre 2018}}</ref> e la famiglia Melotti rifiutò di lasciarle ancora al liceo. Anche [[Vittorio Sgarbi]] e l'ex alunno del liceo [[Gerry Scotti]] intervennero in tale occasione.<ref>{{Cita web|url =https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/02/29/per-le-statue-di-melotti-un-offerta.html|titolo =Per le statue di Melotti un'offerta di Gerry Scotti |sito =ricerca.repubblica.it|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 29 febbraio 2008 |citazione =Barzaghi ha fatto un sopralluogo al Carducci, ieri, con l'assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi, che commenta: «Le statue sono in ottime condizioni, vanno pulite e bisogna reinserire la testa...»|accesso =16 dicembre 2018}}</ref>
Tra gli alunni illustri del liceo negli anni del dopoguerra si ricordano Bettino Craxi, [[Gino Strada]], [[Lella Costa]] e [[Valerio Onida]] mentre tra i docenti noti, [[Salvatore Guglielmino]]
 
== Strutture ==