Critica del Programma di Gotha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 20:
|seguito =
|titoloalt =
}}La '''''Critica al Programma di Gotha''''' ({{Tedesco|Kritik des Gothaer Programms}}), più conosciuta come '''''Critica del Programma di Gotha''''', è una critica scritta nel [[1875]] da [[Karl Marx]] e pubblicata postuma nel [[1891]] da [[
Le principali critiche di [[Karl Marx|Marx]] al programma sono principalmente rivolte alle posizioni di [[Ferdinand Lassalle]]. Si tratta inoltre dell'unico testo in cui [[Karl Marx|Marx]] cita la [[dittatura del proletariato]] come primo periodo della [[rivoluzione]] e della [[società comunista]]. Nello stesso, tra le altre cose, criticava la tendenza a considerare i lavoratori solamente come "tali", tutti uguali, senza considerare le loro diversità in quanto individui ed esseri umani. A questo proposito vi è nel testo una critica ad un articolo del programma che vorrebbe retribuire i lavoratori nell'ambito di uno [[stato socialista]] secondo ciò che essi producono, ovvero secondo parametri [[Capitalismo|capitalistici]], mentre [[Karl Marx|Marx]] sostiene che a ognuno si debba dare "secondo i suoi bisogni".
|