Spock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiorno. |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|universo = ''[[Star Trek]]''
|lingua originale = inglese
|nome =
|autore = [[Gene Roddenberry]]
|data inizio = 8 settembre 1966
|prima apparizione = {{Apparizione|[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#Trappola umana|Trappola umana]]|[[Star Trek (serie televisiva)|Serie classica]]}}
|ultima apparizione = {{Apparizione|
|data inizio Italia = 1º maggio 1979
|prima apparizione Italia = {{Apparizione|[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#Oltre la galassia|Oltre la galassia]]|[[Star Trek (serie televisiva)|Serie classica]]}}
Riga 102:
'''Spock''' ([[Lingua inglese|inglese britannico]]: {{IPA|/spɒk/}}, [[Inglese americano|americano]]: {{IPA|/spɑk/}}<ref>{{Cita web |url=http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com/dictionary/mr-spock |titolo=Mr. Spock |sito=Oxford Advanced Learner's Dictionary |editore=Oxford Univerity Press |accesso=27 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130119030921/http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com/dictionary/mr-spock}}</ref><ref group="N">Nell'edizione italiana della serie classica, la pronuncia statunitense viene adattata in {{IPA|/spak/}}.</ref>), il cui nome vulcaniano completo è '''S'chn T'gai Spock''', è un [[personaggio immaginario]] del ''franchise'' di fantascienza ''[[Star Trek]]''.
Viene interpretato da [[Leonard Nimoy]] nella [[Star Trek (serie televisiva)|serie classica]], nella [[Star Trek (serie animata)|serie animata]], nei film della serie classica e nella serie televisiva ''[[Star Trek: The Next Generation]]''. Nella ''[[Kelvin Timeline]]'' del 2009, la versione giovane del personaggio viene interpretata da [[Zachary Quinto]], mentre nelle serie televisive dell{{'}}''[[Expanded Universe]]'', distribuite dal 2018 in poi, viene interpretato da [[Ethan Peck]]. Nel [[Star Trek III - Alla ricerca di Spock|terzo film]] e in ''[[Star Trek: Discovery]]'', Spock viene inoltre interpretato da bambino e giovane da numerosi altri attori.
Il personaggio di Spock è considerato una delle più grandi e celebri icone del ''franchise'' di ''Star Trek'', della fantascienza, della televisione e del cinema, oltre che della cultura popolare in generale.<ref name="nytimes">{{Cita news |autore=Virginia Heffernan |url=https://www.nytimes.com/2015/02/27/arts/television/leonard-nimoy-spock-of-star-trek-dies-at-83.html |titolo=Leonard Nimoy, Spock of ‘Star Trek,’ Dies at 83 |pubblicazione=[[The New York Times]] |editore=The New York Times Company |data=27 febbraio 2015 |accesso=22 gennaio 2023 |lingua=en}}</ref><ref name="irishexaminer">{{Cita news |autore=Ed Power |url=https://www.irishexaminer.com/lifestyle/arid-30664121.html |titolo=10 reasons Spock was the greatest sci-fi icon of all time |pubblicazione=Irish Examiner |editore=Irish Examiner Ltd |data=27 febbraio 2015 |accesso=22 gennaio 2023 |lingua=en}}</ref> Il personaggio si è guadagnato un posto d'onore nella fantascienza e nella cultura popolare, anche grazie alla sua flemma vulcaniana e al suo [[saluto vulcaniano]] con cui augura "
{{sf|Spock è l'unico personaggio ad essere apparso sia nell'episodio pilota sia in ogni episodio regolare della serie originale ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]''.}}
== Caratteristiche ==
Riga 115 ⟶ 117:
Spock nasce a Shi'Kahr, sul pianeta [[Vulcano (Star Trek)|Vulcano]], il 26 marzo [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2230]] (''56 Tasmeen 503'' secondo il [[calendario]] vulcaniano) da [[Sarek]], un diplomatico vulcaniano, e da [[Amanda Grayson]], un'insegnante umana. La difficile e inedita gravidanza interspecie viene portata a termine grazie a una serie di terapie mediche sperimentali.
Dopo l'infanzia e la prima giovinezza, trascorse sul pianeta natale con alcune difficoltà dovute alla propria condizione di ibrido Vulcaniano-Umano, Spock si iscrive all'[[Accademia della Flotta Stellare]]. Successivamente, con il grado di
=== Serie classica ===
Riga 122 ⟶ 124:
{{dx|[[File:Leonard Nimoy 1975.jpg|thumb|upright|Leonard Nimoy in una foto pubblicitaria del 1975]]}}
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2265]], con il grado di tenente comandante e i ruoli di
==== Film ====
Al termine della missione quinquennale a bordo dell{{'}}''Enterprise'', Spock dà le dimissioni dalla Flotta Stellare per ritirarsi sul pianeta nativo Vulcano a praticare la disciplina del ''[[Vulcaniani#Kolinahr|Kolinahr]]'' ({{Lett|purificazione dalle emozioni}}), a cui deve però rinunciare ''in extremis'' a causa dell'arrivo della misteriosa entità [[V'ger]] nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2271]], rientrando in servizio con il rango di comandante. Con la perdita dell'ufficiale esecutivo, il capitano [[William Decker]], Spock riassume il ruolo di primo ufficiale e ufficiale scientifico a bordo della USS ''Enterprise''.
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2276]] l{{'}}''Enterprise'' è ritirata dal servizio attivo e riarmata come vascello da addestramento dell'[[Accademia della Flotta Stellare]]; Spock è promosso al grado di capitano e vi è assegnato come ufficiale comandante. Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2282]] è temporaneamente sollevato dal comando durante la crisi di [[Genesis (Star Trek)|Genesis]], quando l'ammiraglio James Kirk riprende il comando durante il combattimento contro [[Khan Noonien Singh]]. In quella stessa missione, Spock sacrifica la propria vita nel compimento del dovere, ucciso dalle radiazioni per essere entrato volontariamente in una camera di [[antimateria]] senza alcuna protezione, salvando in tal modo l{{'}}''Enterprise'' dall'esplosione di Genesis. Il suo corpo è inumato all'interno di un [[Siluro (Star Trek)|siluro fotonico]] e inviato sul pianeta Genesis.
Si scopre successivamente che Spock, avvalendosi di una particolare facoltà della sua specie, poco prima di morire aveva trasferito il suo ''katra'' nell'amico [[Leonard McCoy]]. Il suo corpo, depositato sulla superficie del pianeta Genesis all'interno del siluro fotonico, subisce un processo di radicale rigenerazione cellulare grazie alle caratteristiche di instabilità ambientale del pianeta e torna in vita con la forma infantile, maturando rapidamente attraversando in poche ore tutte le fasi evolutive, dall'infanzia all'età matura. Viene infine recuperato dall'equipaggio dell{{'}}''Enterprise'' e riportato sul pianeta natale Vulcano, dove, attraverso l'antico rituale del ''fal-tor-pan'', il suo ''katra'' e il suo corpo vengono riuniti e Spock torna in possesso della consapevolezza di sé e dei ricordi della sua precedente esistenza.
Riga 159 ⟶ 161:
Nel [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|2387]], una stella diventata supernova minaccia [[Romulus (Star Trek)|Romulus]]. Per aiutare i Romulani, l'Accademia delle Scienze Vulcaniana commissiona una veloce navetta, la ''Jellyfish'', affinché Spock lanci all'interno della supernova della materia rossa, capace di creare un buco nero che avrebbe inghiottito l'onda distruttrice. Tuttavia Romulus viene distrutto mentre Spock è ancora in viaggio verso la supernova.
Di ritorno dalla sua missione, l'ambasciatore viene intercettato da Nero, capitano della nave mineraria ''Narada'', che incolpa Spock di non essere riuscito a salvare il suo pianeta in tempo. Entrambe le navi vengono risucchiate dal buco nero generato dalla materia rossa, che li porta in due periodi diversi del passato: Nero nel 2233, dove distrugge la nave stellare USS ''Kelvin'', generando così una linea temporale alternativa, Spock nel 2258, dove viene catturato da Nero, che lo abbandona sul [[pianeta ghiacciato]] Delta Vega, costringendolo ad assistere alla distruzione di Vulcano.
In seguito Spock incontra Kirk, abbandonato sul pianeta dalla controparte giovane del vulcaniano. Dopo le spiegazioni, Spock e Kirk si recano nella vicina base stellare, dove incontrano [[Montgomery Scott]]. Spock offre a Scotty l'equazione del [[teletrasporto (Star Trek)|teletrasporto]] a [[Propulsione a curvatura#Fattore di curvatura|velocità curvatura]] che l'ingegnere avrebbe elaborato tempo dopo, con il quale Scotty e Kirk tornano a bordo dell{{'}}''Enterprise''. L'anziano vulcaniano rimane su Delta Vega, ma alla fine del film s'incontra con il suo alter ego giovane sulla Terra.
Riga 166 ⟶ 168:
==== ''Parallel Lives'' e ''IDIC'' ====
La serie a fumetti ideata da Mike Johnson, ''Star Trek: Parallel Lives'', e pubblicata da [[IDW Publishing]] nel 2014, presenta una ''Kelvin timeline'' alternativa a quella presentata nei film, dove l'arrivo di Nero nel [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|XXIII secolo]], ha causato un cambio di sesso dei protagonisti. Nella serie compaiono una Spock, che presta servizio su una USS ''Enterprise'' capitanata da Jane Tiberia Kirk e ha una relazione con l'ufficiale alle comunicazioni Nnamdi Uhuro.
Nella serie di fumetti ''IDIC'', ultima storia della collana ''Boldly Go'', pubblicata dalla IDW Publishing nel 2016, uno Spock femmina serve, sempre sull{{'}}''Enterprise'', ma tutti gli altri ufficiali, ad eccezione di Nnamdi Uhuro, sono i personaggi regolari della serie classica: James T. Kirk, Montgomery Scott, ecc.
Riga 219 ⟶ 221:
Nelle edizioni italiane delle opere del ''franchise'' di ''Star Trek'', il personaggio di Spock viene doppiato da [[Paride Calonghi]], [[Silvano Piccardi]] e [[Giancarlo Padoan]], nella serie classica; [[Diego Reggente]], nella serie animata; [[Sandro Iovino]] in ''The Next Generation''; [[Vittorio Di Prima]], nel primo doppiaggio di [[Star Trek (film 1979)|''Star Trek'' (1979)]], in ''[[Star Trek II - L'ira di Khan]]'' e ''[[Rotta verso la Terra]]''; [[Alarico Salaroli]], nelle scene aggiuntive di ''Star Trek'' (1979); [[Mario Bardella]], in ''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]''; [[Sandro Sardone]], in ''[[Star Trek V - L'ultima frontiera]]''; [[Carlo Sabatini]], in ''[[Rotta verso l'ignoto]]''; [[Renato Cortesi]], nelle scene aggiuntive di ''Rotta verso l'ignoto''; [[Alessio Cigliano]], nei film della ''[[Kelvin Timeline]]'' (Zachary Quinto); [[Sergio Graziani]] nei film ''Star Trek'' (2009) e ''Into Darkness - Star Trek'' (Leonard Nimoy); [[David Chevalier]], in ''[[Star Trek: Discovery]]'' e ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]''.<ref>{{dopp|telefilm|startrekdiscovery|Star Trek: Discovery|accesso=20 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Dopp|telefilm|startrekstrangenewworlds|Star Trek: Strange New Worlds|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>
Il personaggio o parodie dello stesso appaiono anche in numerose altre serie televisive, per lo più di animazione, non
<gallery>
Riga 270 ⟶ 272:
* ''[[Star Trek: Discovery]]'' - serie TV, 9 episodi (2019) - [[Ethan Peck]], Liam Hughes
* ''[[Star Trek: Short Treks]]'' - serie TV, episodi [[Episodi di Star Trek: Short Treks (seconda stagione)#Q&A|2x01]]-[[Episodi di Star Trek: Short Treks (seconda stagione)#Ask Not|2x03]] (2019) - Ethan Peck
* ''[[Star Trek: Prodigy]]'' - serie animata, episodio [[Episodi di Star Trek: Prodigy (prima stagione)#Kobayashi Maru|1x06]] (2022) - Leonard Nimoy
* ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]'' - serie TV,
* ''[[Star Trek: Very Short Treks]]'', regia di [[Aaron Hawkins]] - miniserie TV, puntate 1,2 (2023) - Ethan Peck
|