Spawn (personaggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
* empatia e sensi sovrannaturali che lo avvertono del pericolo
}}
'''Spawn''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] dei [[fumetti statunitensi]] creato
Il personaggio è una creatura infernale, o ''HellSpawn'', creata da Malebolgia, Re dell'ottavo girone degli Inferi. Il nome Malebolgia si ispira al nome con cui [[Dante Alighieri]] nomina l'ottavo girone dell'[[Inferno dantesco|Inferno]] nella [[Divina Commedia]], ovvero [[Malebolge]], dove si puniscono le anime dei fraudolenti. La genesi che ci viene presentata all'inizio del fumetto avviene attraverso un patto che l'anima dannata dell'agente della [[CIA]] ''Al Simmons'' è disposta a stipulare col Diavolo pur di tornare sulla Terra per rivedere la moglie. Nel corso dei secoli vi sono però state altre anime a reincarnarsi come progenie infernale denominate ''Hellspawn''.
Riga 39:
L'idea del personaggio risale a quando l'autore era ancora adolescente e realizzava i primi schizzi di prova del personaggio con un'uniforme bianca, rossa e blu. Il contesto nel quale aveva inserito il personaggio - protagonista della battaglia tra il male e il bene - inizialmente era all'interno di una generica ambientazione fantascientifica non ben definita<ref name="sg231">{{Cita pubblicazione|autore=Todd McFarlane|anno=2013|mese=maggio|titolo=Spawning Ground|rivista=Spawn|editore=Image Comics|città=Berkeley (California)|numero=231|pp=22-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/06/20/c4-classifica-i-10-migliori-fumetti-creator-owned/|titolo=C4 Classifica: i 10 migliori fumetti creator owned – C4 Comic|autore=Marcello Davide De Negri|accesso=27 febbraio 2017|dataarchivio=27 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227232237/http://c4comic.it/2016/06/20/c4-classifica-i-10-migliori-fumetti-creator-owned/|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo aver debuttato nel [[1984]] disegnando alcuni albi della [[Epic Comics]] (etichetta della Marvel), McFarlane ha la possibilità di farsi notare alla DC Comics, dove arriva a disegnare il personaggio di [[Batman]]. Qui comincia a sviluppare il suo stile carico di dettagli, ipermuscolare (ma meno di colleghi quali [[Rob Liefeld]] e [[Jim Lee]]), e propenso ad avvolgere i suoi personaggi con toni cupi e oscuri. Tutti questi elementi saranno poi fondamentali per delineare il suo personaggio<ref name=tao>Robert Tutton, in ''The Tao of Todd'', in {{cita | Image+ Vol.2 n.9 | pp. 8-11}}.</ref>. Il grande successo non arriva però alla DC ma alla Marvel, dove ha la possibilità di disegnare un ciclo memorabile di [[Hulk]] (scritto da [[Peter David]]) e soprattutto di prendere le redini artistiche dell'Uomo Ragno, prima sulla storica ''The Amazing Spider-Man'' e poi lanciando una nuova serie regolare dal titolo ''Spider-Man'' nel [[1990]]. Qui ha la possibilità di scriverne anche le storie, esperienza fondamentale che gli permette di mettersi alla prova come autore completo. La serie ha un enorme successo, i primi numeri vendono milioni di copie e rendono McFarlane una star del fumetto, con un folto seguito di appassionati<ref name=tao/>. Dei dissapori con l'editor della Marvel [[Tom DeFalco]] riguardo alla gestione delle royalties e alla libertà creativa sono la scusa per prendersi un anno sabbatico nel quale arriva a delineare la versione definitiva di Spawn<ref name=tao/>. L'insofferenza verso le politiche della Marvel e della DC sono condivise da altri artisti quali Rob Liefeld e [[Marc Silvestri]], divenuti molto popolari grazie ai loro lavori sulle serie degli [[X-Men]]. A questo si aggiunge un mercato in forte crescita e l'aumentata visibilità commerciale degli editori indipendenti grazie al diffondersi delle fumetterie. McFarlane viene subito convinto da Liefeld a cercare di lanciare una nuova linea di supereroi al di fuori del duopolio Marvel/DC. Questi autori sono infatti così popolari che sono convinti di poter attirare l'interesse dei lettori anche proponendo nuovi personaggi al di fuori dell'universo DC o Marvel. Questa è l'occasione per Todd di lanciare la serie su ''Spawn'' su cui ha pieno controllo creativo, dove le storie del personaggio vogliono essere un riflesso di quanto Todd e gli altri fondatori della Image stanno affrontando nella loro esperienza lavorativa<ref name=tao/>. Si tratta di una ribellione verso l'establishment dell'industria fumettistica e difatti Spawn si ritrova a fronteggiare le due più grandi "corporazioni" che possano esistere, ovvero l'Inferno e il Paradiso, in perenne lotta per possedere le anime degli uomini<ref name=tao/>. Spawn, pur essendo una progenie degli Inferi non si schiera ma sceglie di emarginarsi, scegliendo di vivere con i senzatetto e rifiutandosi di omologarsi alle regole dell'eterna battaglia tra Bene e Male<ref name=tao/>. Siamo quindi di fronte ad un anti-eroe che sceglie di vivere nell'oscurità e ai margini della società, un'anima perduta estranea al dualismo etico che divide i buoni dai cattivi, e il conseguente codice morale che ne deriva<ref name=tao/>. In questo McFarlane è chiaro: «''se Spawn fosse Batman, il Joker sarebbe già morto''»<ref name=tao/>. Questo vuole riflettere quello che accadrebbe nel mondo reale a persone che trovandosi ad avere dei superpoteri sono comunque fallaci<ref name=tao/>. McFarlane è infatti più interessato a personaggi che convivono con le loro manchevolezze e che possono prendere decisioni sbagliate o, comunque, non moralmente accettabili<ref name=tao/>. Spawn inoltre è un essere senza più identità: se si toglie la maschera, il viso non è quello di Al Simmons ma assomiglia a quello di un cadavere<ref name=tao/>. Anche in questo caso non si vuole ripetere il tema (duale) della doppia identità, dove per decenni si assiste agli innumerevoli tentativi di supereroi come Superman di nascondere il proprio alter ego, in questo caso Clark Kent<ref name=tao/>. Il personaggio comincia ad assumere caratteri meglio definiti, con un costume con elementi neri ma mantenendo il bianco e il rosso ritenuti dall'autore una combinazione di colori che aiuta la commercializzazione di un prodotto (a riprova di ciò cita il successo ottenuto dalla [[Coca-Cola]], attraverso la grafica d'impatto ottenuta con l'accostamento bianco-rosso<ref name="sg231" />).
=== Accoglienza ===
Riga 66:
== Incarnazioni di Spawn ==
=== Hellspawn ===
Gli '''Hellspawn''' sono presenti sin dall'alba dell'umanità e sono una parte fondamentale della mitologia di ''Spawn''<ref name=hells>Sam Stone, in ''The Hellspawn Census'', in {{cita | Image+ Vol.2 n.9 | pp. 12-21}}.</ref>. Infatti Al Simmons non è stato il primo essere umano la cui anima è stata reclutata per conto di Malebolgia, spesso il compito di reclutatore è toccato al demone ''Mammon''<ref name=hells/>. Nell'eterno scontro tra Inferno e Paradiso molte sono state le pedine usate dagli inferi per assicurarsi un vantaggio sulla dimensione degli uomini<ref name=hells/>. Qui sono elencati gli ''Hellspawn'' in ordine di apparizione cronologica secondo la data di pubblicazione della serie ''Spawn'' e i vari spin-off:
* '''Al Simmons / Spawn''' (Spawn n. 1, 1992): creato da McFarlane, è il protagonista di gran parte della serie regolare. Agente della CIA e spietato sicario, usato per operazioni non ufficiali in nazioni straniere<ref name=hells/>. Viene fatto uccidere dai suoi superiori e si ritrova a stringere un patto con Malebolgia per tornare sulla terra come Hellspawn, nella speranza di rivedere la moglie<ref name=hells/>. Viene però ingannato, non ha più le sembianze di prima e si ritrova in una guerra che non vuole combattere. Risulterà difficilmente controllabile e riluttante a seguire gli ordini dei suoi padroni infernali<ref name=hells/>.
Riga 78:
* '''Lord Isanagi Nakadai''' (Spawn n. 114, gennaio 2002): creato da Brian Holguin, Todd McFarlane, Angel Medina<ref name=hells/>. Isanagi è un samurai del Giappone dell'era feudale. In seguito alla perdita della moglie e del figlio per malattia, sceglie di perseguire la strada di [[ronin]] divenendo poi un Hellspawn<ref name=hells/>. Nel presente la sua anima tormentata non trova pace in quanto vorrebbe porre fine alla sua permanenza sulla terra in maniera onorevole. Spawn lo affronta e lo sconfigge, permettendogli di riposare in pace<ref name=hells/>.
* '''Harun-Al-Majnun''' (Spawn n. 118, giugno 2002): creato da Brian Holguin, Todd McFarlane, Angel Medina<ref name=hells/>. Quando Al Simmons/Spawn torna all'Inferno dopo la morte di Malebolgia, vi è una guerra interna per il potere. Qui ha visioni che gli mostrano diverse incarnazioni di Spawn tra cui quella in cui risiede l'anima di Harun-Al-Majnun che ha dovuto assistere alla distruzione della sua città in [[Medio Oriente]] da parte di un'orda demoniaca<ref name=hells/>.
* '''Ulrich Ulfson''' (Spawn n. 118, giugno 2002): creato da Brian Holguin, Todd McFarlane, Angel Mediana<ref name=hells/>. Durante le stesse visioni che gli mostrano Harun-Al-Majunn, Al Simmons assiste agli ultimi attimi di vita mortale del vichingo Ulrich. Muore nel [[Nord Atlantico]]
* '''Morana Spawn''' (Spawn n. 162, dicembre 2006): creato da David Hine, Philip Tan, Brian Haberlin<ref name=hells/>. Il demone Mammon ha manipolato la linea di sangue dei Simmons per secoli, questo per il potenziale intrinseco nel loro genoma e relativa parte animica<ref name=hells/>. Quando Al e Wanda persero la figlia per un parto prematuro, Mammon ne rubò il corpo per farlo crescere negli inferi e permettergli di legarsi ad un simbionte necroplasmatico, la sostanza infernale di cui è fatto il costume di Spawn<ref name=hells/>. Divenuta un Hellspawn, Morana affronta il padre per rimpiazzarlo ma viene sconfitta solo grazie all'intervento della ''Legion of Lost Souls'', Cyan Fitzgerald e la maga Nyx<ref name=hells/>.
* '''Mandarin Spawn''' (Spawn n. 165, febbraio 2007): creato da David Hine e Lan Medina. Nell'antica [[Cina]] un governatore chiamato ''Zheng Li'' pretende continui tributi dai villaggi su cui ha potere<ref name=hells/>. Un villaggio, in mancanza di altro, gli propone un uomo alto, robusto e muto dal nome Chenglei. Ha la caratteristica di non sentire dolore e quindi il governatore lo può sottoporre a diverse torture<ref name=hells/>. Alla fine trova la morte e il demone Mammon gli offre di ritornare sulla Terra come Hellspawn per vendicarsi. Chenglei accetta e si vendica si Zheng Li<ref name=hells/>.
Riga 96:
== Avversari ==
* '''[[Malebolgia]]''' (prima apparizione "Spawn" n. 1):
* '''[[Violator (personaggio)|Violator / Clown]]''' (prima apparizione ''Spawn'' n. 2): è un luogotenente al servizio di Malebolgia, manifestazione umana-demoniaca, e
* '''[[Jason Wynn|Jason Wynn / Disgregatore / Anti-Spawn]]''' (prima apparizione in "Spawn" n. 12): principale nemico umano di Spawn, è al centro di tutti i complotti criminali che hanno condizionato il destino di Al Simmons<ref name=cast/>. Dispone di grandi risorse in quanto è capo della branca newyorkese della CIA<ref name=cast/>. Conosce l'esistenza di Spawn ed è ossessionato dallo scoprire le origini e gli obbiettivi di questo essere<ref name=cast/>;
* '''[[Jessica Priest|Jessica Priest / She-Spawn]]''': sadica e spietata assassina, braccio destro di Jason Wynn;▼
* '''[[Mammon (Spawn)|Mammon]]''': ex servitore di Malebolgia che da sempre persegue l'obiettivo di trovare l'Hellspawn Supremo per distruggere il mondo e ricrearlo sotto il suo dominio;▼
* '''[[Angela (Marvel Comics)|Aldrif Odinsdottir / Angela]]''': bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei, s'innamora perdutamente di
* '''Bruce Stinson / Chapel''' (prima apparizione "Youngblood" n. 1): Agente Governativo, è colui che ha materialmente ucciso Al Simmons<ref name=cast>Francesco Meo, in ''Il Cast'', in ''Spawn'' n.1, Marvel Comics Italia, Modena, dicembre 1996, pp.59-61</ref>. Tornato come Spawn, Al si vendica dandogli la caccia e strappandogli la pelle dal volto sul quale era solito dipingersi un teschio bianco<ref name=cast/>. Non lo uccide ma tempo dopo Chapel scopre di avere l'[[AIDS]] e si suicida per divenire anch'esso un Hellspawn<ref name=cast/>. Per un breve periodo riesce anche a divenire capo degli inferi (nell'[[arco narrativo]] ''Extreme Justice'')<ref name=cast/>. Dopo la sua caduta dal potere, risorge e torna a fare il mercenario<ref name=cast/>.▼
* '''Redentore''': soldato celeste, successore dell'Anti-Spawn, è un ragazzo deciso a vendicarsi di Spawn per avergli distrutto la famiglia. Nella battaglia di Spawn per conquistare l'Inferno venne lasciato da Simmons. In seguito Nyx che aveva preso il costume da Spawn lo portò con lui nel mondo terreno, dovette difendere quest'ultima da Spawn infuriato per il tradimento dell'amica che l'aveva ucciso essendosi ripresa il suo costume;
* '''Nyx / She-Spawn''': strega che aiutò Al a ricordare il suo passato, quando seppe che Mammon aveva in balia una sua amica all'Inferno decise di prendere il potere di Spawn e scendere nell'Inferno per salvare l'amica. Non poteva farla tornare nel mondo materiale poiché il suo corpo non c'era più, assieme al Redentore ritornò sulla Terra dove affrontò un Simmons infuriato per il suo tradimento;▼
▲* '''Jessica Priest''': sadica e spietata assassina, braccio destro di Jason Wynn;
▲* '''Chapel''' (prima apparizione "Youngblood" n. 1): Agente Governativo, è colui che ha materialmente ucciso Al Simmons<ref name=cast>Francesco Meo, in ''Il Cast'', in ''Spawn'' n.1, Marvel Comics Italia, Modena, dicembre 1996, pp.59-61</ref>. Tornato come Spawn, Al si vendica dandogli la caccia e strappandogli la pelle dal volto sul quale era solito dipingersi un teschio bianco<ref name=cast/>. Non lo uccide ma tempo dopo Chapel scopre di avere l'[[AIDS]] e si suicida per divenire anch'esso un Hellspawn<ref name=cast/>. Per un breve periodo riesce anche a divenire capo degli inferi (nell'[[arco narrativo]] ''Extreme Justice'')<ref name=cast/>. Dopo la sua caduta dal potere, risorge e torna a fare il mercenario<ref name=cast/>.
* '''Anti-Spawn''' (prima apparizione Spawn n. 16): creato dal Paradiso per sconfiggere Spawn<ref name=cast/>. Inizialmente viene plasmato utilizzando il corpo e l'anima di Jason Wynn, al quale viene però tolta la memoria e a cui vengono dati poteri per rivaleggiare la sua nemesi<ref name=cast/>. Spawn però lo sconfigge e viene così deciso di spogliare Wynn di questo ruolo e riportarlo alla sua vita terrena in quanto in forma umana può essere ancora una pedina utile alle macchinazioni del Paradiso<ref name=cast/>.
▲* '''Angela''': bellissima cacciatrice di demoni, angelo del Paradiso, decisa ad aggiungere un nuovo scalpo alla sua sala dei trofei, s'innamora di lui e lo aiuta nella battaglia finale contro Malebolgia, ma viene uccisa da quest'ultimo;
▲* '''Nyx''': strega che aiutò Al a ricordare il suo passato, quando seppe che Mammon aveva in balia una sua amica all'Inferno decise di prendere il potere di Spawn e scendere nell'Inferno per salvare l'amica. Non poteva farla tornare nel mondo materiale poiché il suo corpo non c'era più, assieme al Redentore ritornò sulla Terra dove affrontò un Simmons infuriato per il suo tradimento;
* '''Cy-Gor''': infelice creatura, gorilla manipolato in laboratorio al fine di creare la perfetta macchina per uccidere;
* '''Overt-Kill''': sicario della malavita, [[Cyborg|ciberneticamente]] potenziato;
* '''Maledetto''': fanatico religioso che vuole sezionare Spawn per studiarne i segreti;
▲* '''[[Mammon (Spawn)|Mammon]]''': ex servitore di Malebolgia che da sempre persegue l'obiettivo di trovare l'Hellspawn Supremo per distruggere il mondo e ricrearlo sotto il suo dominio;
* '''Freak''', psicopatico manipolatore;
* '''John John Sansker''': [[vampiro]] secolare deciso a distruggere il fu Al Simmons;
Riga 119:
== Altri media ==
=== Animazione ===
''[[Spawn (serie animata)|Spawn]]'' (''Todd McFarlane's Spawn''): serie d'animazione prodotta dal canale via cavo [[HBO]]<ref name=movi/>. McFarlane non vuole realizzare un prodotto per bambini, ovvero un "kids' cartoon show" ma desidera creare un'opera indirizzata ad un pubblico adulto e che, quindi, non vada in onda sui network generalisti il sabato mattina, ma che sia trasmesso di sera<ref name=movi/>. La serie debutta infatti a mezza notte del 15 maggio 1997 e si distingue da subito per il suo taglio violento, i toni dark e i contenuti espliciti<ref name=movi/>. Si tratta di una rivoluzione per le serie animate di genere supereroistico e McFarlane trova un valido collaboratore in Eric Radomski, che aveva diretto ''[[Episodi di Batman (serie animata 1992) (prima stagione)#La resa dei conti|La resa dei conti]]'', un celebre episodio
=== Cinema ===
[[File:Spawn (film) Screenshot.jpg|thumb|Spawn interpretato da [[Michael Jai White]] nell'[[Spawn (film)|omonimo film]].|320px]]
* Nell'estate del [[1997]] esce [[Spawn (film)|''Spawn'']], film live action basato sul personaggio creato da McFarlane solo 5 anni prima
*'''Il
=== Videogiochi ===
Riga 130:
* ''[[Todd McFarlane's Spawn: The Video Game]]'' (1995) [[Acclaim Entertainment]] per [[Super Nintendo]]
* ''[[Spawn: The Eternal]]'' (1998) [[Sony Interactive Entertainment]] per [[PlayStation]]
* ''[[Spawn (videogioco)|Spawn]]'' (1999) [[Konami]] per [[Game Boy Color]]
* ''[[Spawn: In the Demon's Hand]]'' (2000) [[Capcom]] per [[Videogioco arcade|Coin Op]] e [[Dreamcast]]
* ''[[Spawn: Armageddon]]'' (2003) Namco per [[Xbox]], [[PlayStation 2]] e [[GameCube]]
Spawn appare anche nei videogiochi:
* ''[[Soulcalibur II]]'' (2002) [[Namco]], in [[esclusiva]] per [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]]
* ''[[Soulcalibur II|Soulcalibur II HD Online]]'' (2013) Namco per [[PlayStation 3]], Xbox 360, Xbox One
* ''[[Mortal Kombat 11]]'' (2018) [[NetherRealm Studios]] per [[PlayStation 4]], Xbox One, [[Nintendo Switch]] e [[Steam (informatica)|Steam]]
|