Gaetano Gaspari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: wikilink
 
Riga 23:
Nominato direttore della [[Museo internazionale e biblioteca della musica|Biblioteca del Liceo musicale]] nella città natale, che arricchì personalmente con la donazione della propria collezione privata, divenne stimatissimo come erudito e storico della musica, mantenendo l'incarico dal 1855 sino al 1881.
 
Nonostante abbia sempre condotto parallelamente attività compositiva, coltivando soprattutto la [[musica sacra]], acquisì grande fama per le eccezionali conoscenze sulla storia della musica e la sua perizia bibliografica. Scrisse infatti diverse opere di carattere [[storiografia musicale|storiografico musicale]], tra cui<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/scripts/gaspari/libri.asp?id=2048|titolo=Catalogo Gaspari on line|sito=|editore=Museo internazionale e biblioteca della musica|accesso=2025-03-14}}</ref>: ''Memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna'' (1867); ''Ragguagli sulla capella musicale della basilica di San Petronio in Bologna'' (1869); ''Continuazione delle Memorie biografiche e bibliografiche sui musicisti bolognesi del sec.XVI, raccolte ed esposte dal prof. Gaetano Gaspari'' (1877); ''Dei musicisti bolognesi al XVII secolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici del Prof. Cav. Gaetano Gaspari'' (1880).
 
Lo ''[[Zibaldone#Storia|Zibaldone]] musicale di memorie'', da lui compilato, costituisce ancora oggi la base del Catalogo della Biblioteca del [[Liceo musicale Lucio Dalla|Liceo musicale di Bologna]].
 
È sepolto nel [[Struttura_del_Cimitero_monumentale_della_Certosa_di_Bologna#Chiostro V o Maggiore|Chiostro Maggiore]] del [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]].<ref>{{cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/sites/default/files/2024-01/passeggiatamusicacertosa2004.pdf|curatore=Luigi Verdi|curatore2=Roberto Martorelli|titolo=Certosa di Bologna. Arte e storia 2. Una passeggiata tra le memorie della città della musica|editore=Comune di Bologna|sito=Storia e Memoria di Bologna|data=gennaio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240504062911/https://www.storiaememoriadibologna.it/sites/default/files/2024-01/passeggiatamusicacertosa2004.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
==Note==
<references/>