Alarico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|Epoca = 300
|Epoca2 = 400
|Attività =
|Nazionalità = visigoto
|Categorie = no
|
}}
Riga 47:
=== Giovinezza ===
[[File:Visigoth migrations.jpg|miniatura|upright=1.4|Migrazione principale dei [[Visigoti]]]]
Abbiamo scarse notizie di Alarico nel periodo antecedente al 395;
Alarico era uno dei guerrieri goti insediatosi in Tracia all'interno dell'Impero romano all'epoca di Valente e Teodosio. All'epoca della [[Guerra gotica (376-382)|migrazione dei Goti in Tracia]], nel 376, Alarico doveva essere ancora fanciullo, a giudicare dal fatto che Claudiano, narrando l’invasione dell’Italia del 401-403, lo accusi di temerarietà giovanile, per cui nel 401 sicuramente doveva avere meno di quarant'anni; considerando il fatto che già intorno al 391 aveva cominciato a predare le province dell’Impero, e quindi all'epoca doveva avere almeno una ventina di anni, si ritiene che Alarico fosse nato intorno al 365/370.
Riga 156:
== Operazione Alarico ==
{{vedi anche|Operazione Alarico}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] questo fu il nome (in tedesco ''Unternehmen Alarich'') assegnato al piano di invasione dell'Italia progettato dagli alti comandi germanici e poi messo in atto successivamente all'[[8 settembre 1943]], data in cui fu reso noto l'armistizio tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e gli
== Discendenza ==
Riga 186:
* Blas Alascio, ''Alarico. La agonía del imperio'', Barcelona, Editorial Grijalbo, 2024, ISBN 978-8425361975
* {{cita libro | cognome=Misiti | nome=Nicodemo | titolo=La tomba di Alarico | editore=Dialoghi |città=Viterbo | anno=2024 | ISBN=978-88-9279-454-2 | cid=Misiti |wkautore=Nicodemo Misiti}}
* Cristiano Lorenzo Kustermann, ''Hic Alaricus - Il tesoro dei Goti'', Ed. Etabeta 2025, ISBN 979-12-5710-213-5.
== Voci correlate ==
|