Platycarpheae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Aggiunto template Cid Cita; typo
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 43:
 
==Etimologia==
Il nome della tribù deriva dal suo [[genere tipo]] (''[[Platycarpha]]'') il cui nome è composto due parole [[lingua greca antica|greche]]: "''"platys"''" (= piatto o grande) e "''"carpha"''" (= frutto), e si riferisce al largo frutto delle specie di questo genere.<ref>{{cita web|url=http://pza.sanbi.org/platycarpha|titolo=SANBI - South African National Biodiversity Institute|accesso=1 settembre 2021}}</ref>
 
Il nome scientifico della tribù è stato definito per la prima volta dai botanici contemporanei [[Vicki Ann Funk]] (1947 - 2019) e [[Harold Ernest Robinson]] (1932 - 2020) nella pubblicazione "''"Compositae Newsletter. Stockholm"''" (47: 26) del 2009.<ref>{{cita web|url=https://www.ipni.org/n/77098811-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=1 settembre 2021}}</ref><ref name=Funk>{{cita|Funk et al 2009}}.</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Platycarphella parvifolia 1DS-II 2-0490.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br/>''[[Platycarphella parvifolia]]'']]
 
Le [[specie]] di questo genere sono piante perenni con portamenti [[erba]]cei, [[pianta perenne|perenni]] e [[Glossario botanico#A|acauli]] (alcune piante formano delle dense stuoie). Sono presenti sia strutture rizomatose che [[stolone|stolonifere]], queste ultime si dipartono dalla base della corona delle rosette basali. Non è presente nessuna linfa lattiginosa ([[latice]]).<ref name=FS/><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 202}}.</ref><ref name=Funk3Funk/>
 
In genere sono presenti foglie [[Glossario botanico#B|basali]] spesso allungate e prostrate possono formano delle [[Glossario botanico#R|rosette]] o corone che si irradiano attraverso 2 - 6 anelli di foglie; le più vecchie si trovano negli anelli più bassi e più grandi. La forma della lamina varia da obovata a ob[[Glossario botanico#L|lanceolata]] o ellittica o lineare; i bordi possono essere da interi, dentati fino a pennatosetti. La faccia adassiale è verde e glabra; quella abassiale è ricoperta da un denso tomento bianco. Le [[Glossario botanico#S|stipole]] e le spine sono assenti. Dimensioni delle foglie: larghezza {{M|0.5|-|11|u=cm}}; lunghezza {{M|1|-|35|u=cm}}.
Riga 59:
 
*[[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccinpag. Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}.</ref>
 
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 81:
 
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.<name=Judd520/ref>, oppure {{formatnum:22750}} specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a {{formatnum:1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Riga 90:
I risultati di recenti [[biologia molecolare|studi molecolari]] hanno infine portato al riconoscimento delle Platycarpheae come una tribù [[monofiletico|monofiletica]] a sé stante all'interno, prima, della sottofamiglia [[Cichorioideae]] e in seguito alla sottofamiglia [[Vernonioideae]]. Insieme al clade Liabeae-Vernonieae formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=FS/><ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref>
 
I caratteri più indicativi della tribù sono:<ref name=Funk3>{{cita|Funk et al. 2009}}.</ref>
:* il portamento è relativo a erbe perenni acaulescenti (sono anche stolonifere);
:* le foglie sono allungate prostrate;
:* i capolini si presentano con complicate strutture secondarie.
 
I due generi della tribù sono molto diversi morfologicamente e si distinguono per l'[[habitus (botanica)|habitus]], le foglie, lo stilo e il polline.<ref name=Funk3Funk/> I seguenti caratteri distinguono i due generi:<ref name=Funk3Funk/>
* Genere ''[[Platycarpha]]'':
:* le infiorescenza hanno dei capolini grandi e compatti;
:* i capolini contengono 60 – 100 fiori;
:* le corolle sono lunghe {{M|20|-|23|u=mm}};
:* i rami dello stilo sono lunghi {{M|3|-|3.5|u=mm}};
:* il polline intorno a colpi ha dei bordi a forma di "papillon";
:* i segmenti del pappo sono acuminati senza sovrapporsi.
* Genere ''[[Platycarphella]]'':
:* le infiorescenza hanno capolini più piccoli, con 3 - 14 fiori;
:* le corolle sono lunghe {{M|8|-|13|u=mm}};
:* i rami dello stila sono lunghi {{M|1|u=mm}};
:* il polline è echinate e tricolporato, senza margini a forma di "papillon";
:* i segmenti del pappo sono tronchi e con i margini sovrapposti.
 
===Composizione della tribù===
Riga 120:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://repository.si.edu/handle/10088/18893 |autore=A. Funk & Harold Robinson |titolo=A new tribe Platycarpheae and a new genus Platycarphella in the Cichorioideae (Compositae or Asteraceae) |rivista=Compositae Newsletter |data=2009 |volume=47 |pp=24-27 |cid= Funk et al 2009}}