Alotano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
 
L{{'}}'''alotano''' è un [[anestetico]] generale appartenente al gruppo degli [[idrocarburi]] alogenati, contenente come alogeni il [[fluoro]], il [[cloro]] e il [[bromo]]. Viene utilizzatousato per un'[[anestesia]] generale, abbinabile al [[protossido di azoto]] e/o rilassanti muscolari.
 
L'alotano è una molecola [[Chiralità (chimica)|chirale]] che viene utilizzatausata come miscela racemica.<ref>{{Cita libro|cognome=Bricker, Simon.|titolo=The anaesthesia science viva book : clinical science as applied to anaesthesia, intensive therapy, and chronic pain : a guide to the oral questions|url=https://www.worldcat.org/oclc/159936217|accesso=15 luglio 2020|data=2005|editore=Cambridge University Press|oclc=159936217|ISBN=0-511-20686-0}}</ref>
 
Gli effetti collaterali includono battito cardiaco irregolare, depressione respiratoria ed [[epatotossicità]].<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Organization, World Health.|titolo=WHO Model Formulary 2008.|url=https://www.worldcat.org/oclc/609852935|accesso=15 luglio 2020|data=2009|editore=World Health Organization|oclc=609852935|ISBN=978-92-4-068424-9}}</ref> Come tutti gli anestetici volatili, non dovrebbe essere usato nei pazienti con una storia personale o familiare di [[ipertermia maligna]].<ref name=":0" /> Sembra essere sicuro nei pazienti affetti da [[porfiria]].<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=M. F.|cognome=James|nome2=R. J.|cognome2=Hift|data=2000-07|titolo=Porphyrias|rivista=British Journal of Anaesthesia|volume=85|numero=1|pp=143-153|accesso=15 luglio 2020|doi=10.1093/bja/85.1.143|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10928003}}</ref> Non è chiaro se l'uso durante la gravidanza sia dannoso per il bambino e non è raccomandato durante un [[taglio cesareo]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.drugs.com/pro/halothane.html|titolo=Halothane - FDA prescribing information, side effects and uses|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=15 luglio 2020}}</ref> Nonostante la sua tossicità, dovuta alla formazione di [[metaboliti]] epatotossici<ref>{{cita libro|titolo=Anestesia|anno=2000|url=https://archive.org/details/anesthesia2volum01chur|autore=Ronald D. Miller}}</ref>, è ancora usato in quanto, avendo un elevato potere depressore, se ne può somministrare poco e ottenere ugualmente gli effetti desiderati. Inoltre, non è irritante per le mucose come gli altri anestetici del suo gruppo, e non è infiammabile.
Riga 42:
 
== Sintesi ==
La sintesi commerciale dell'alotano inizia dal [[tricloroetilene]], che viene fatto reagire con [[acido fluoridrico]] in presenza di [[tricloruro di antimonio]] a 130 &nbsp;°C per formare 2-cloro-1,1,1-trifluoroetano. Questo viene fatto reagire con [[bromo]] a 450 &nbsp;°C per produrre l'alotano.<ref>{{Cita pubblicazione|data=30 giugno 1958|titolo=Process for the preparation of 1, 1, 1-trifluoro-2-bromo-2-chloroethane|lingua=en|accesso=15 luglio 2020|url=https://patents.google.com/patent/US2921098A/en}}</ref>
[[File:Halothane synth.pngsvg|senza_cornice|600x600px]]
 
== Storia ==
L'alotano fu sintetizzato per la prima volta da Charles Suckling della [[Imperial Chemical Industries]] nel 1951 a [[Widnes]] e fu usato per la prima volta in clinica da M. Johnstone a Manchester nel 1956. Divenne popolare come anestetico generale non infiammabile in sostituzione di altri anestetici volatili come il [[tricloroetilene]], il [[Etere dietilico|dietil etere]] e il [[ciclopropano]]. In molte parti del mondo è stato in gran parte sostituito da nuovi composti, ma è ancora ampiamente utilizzatousato nei paesi in via di sviluppo perché ha un basso costo. L'alotano è stato somministrato a milioni di pazienti adulti e pediatrici in tutto il mondo dalla sua introduzione nel 1956 fino agli anni 80ottanta.<ref>{{Cita libro|cognome=Niedermeyer, Ernst, 1920-|cognome2=Lopes da Silva, F. H., 1935-|titolo=Electroencephalography : basic principles, clinical applications, and related fields|url=https://www.worldcat.org/oclc/56413503|accesso=15 luglio 2020|edizione=5th ed|data=2005|editore=Lippincott Williams & Wilkins|oclc=56413503|ISBN=0-7817-5126-8}}</ref>
 
== Esaurimento dell'ozono ==