Richard Gerstl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
[[File:Richard Gerstl - Frau mit Kind (Mathilde Schönberg mit Tochter Gertrud) - 5852 - Österreichische Galerie Belvedere.jpg|thumb|Ritratto della famiglia Schoenberg]]
Gerstl si mantenne, sostanzialmente, distante dai gusti dominanti del suo tempo e, non a caso, dedicò i suoi rapporti di amicizia ad artisti che nel loro campo seguivano tendenze di [[Avanguardia (arte)|avanguardia]], come [[Arnold Schönberg]] e [[Alban Berg]], ai quali insegnò i segreti della pittura.
<ref name="le muse" />
Con Schönberg e la famiglia di quest'ultimo il rapporto di amicizia di Gerstl fu molto profondo, ma anche tormentato con risvolti drammatici, soprattutto per la sua relazione con la moglie di Schönberg, che fu una delle cause del suo suicidio.<ref name =gseart />
Riga 37:
Secondo l'opinione del pittore e professore d'arte [[Hans_Hofmann|Hofmann]], la pittura di Gerstl si risolse in una delle prime manifestazioni di liberazione spirituale, una reazione radicale di [[primitivismo (arte)|primitivismo]], incentrato sulla potenza del colore per trasformare la forma in una espressione repentina e dolorosa.<ref name="le muse" /> Quello che colpì maggiormente nelle sue opere fu l'intensità astratta, passionale, ma anche enigmatica.
La critica lo ha giudicato un [[fauves]] doloroso, anticipante l'[[Espressionismo]] e difatti proprio a Vienna nel [[1908]] [[Oskar Kokoschka]] realizzò le sue prime opere importanti, come il ''Musicista in estasi'', in contemporaneità con il suo suicidio, pugnalandosi ed impiccandosi davanti ad uno specchio.<ref name="le muse" />
Le opere significative di Gerstl furono realizzate fra il [[1903]] e il [[1908]], tra cui ''Albero nel parco Liechtenstein'', ''La madre dell'artista'', ''La famiglia Schoenberg'', ''Autoritratto seminudo''.<ref name="le muse" />
|