Pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unità di misura: (mm acqua)
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(462 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Image:Captain cook memorial fountain and national library.jpg|thumb|right|Un esempio dell'uso della pressione idrostatica - il Captain Cook Memorial Jet in [[Lake Burley Griffin]], [[Canberra]], [[Australia]].]]
[[File:Captain cook memorial fountain and national library.jpg|thumb|Un esempio dell'uso della pressione idrostatica - il Captain Cook Memorial Jet in [[Lake Burley Griffin]], [[Canberra]], [[Australia]].]]
La '''pressione''' è una [[grandezza fisica]], definita come il [[rapporto]] tra la [[forza]] agente normalmente su una [[superficie]] e la [[superficie]] stessa.
Il suo opposto (una pressione con verso opposto) è la [[tensione (meccanica)|tensione meccanica]].
 
La '''pressione''' è una [[grandezza fisica]], definita come il [[Rapporto (matematica)|rapporto]] tra il [[Norma (matematica)|modulo]] della [[forza]] agente [[Perpendicolarità|ortogonalmente]] su una [[Superficie (matematica)|superficie]] e la sua [[area]]<ref name=Tur72>{{Cita|Turchetti|p. 72}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/P04819|titolo=IUPAC - pressure (P04819)|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2024-05-27}}</ref>.
<math>p = \frac {F_{\perp}}{S}</math>
 
:<math>p = \frac {F_{\perp}}{S}</math>
La pressione è una grandezza intensiva e quindi si intende sempre riferita all'[[unità di superficie]].
 
== Descrizione ==
'''Pressione''' e [[tensione_(meccanica)|tensione]] nel caso in cui siano interni ad un corpo possono essere generalizzati nel concetto di [[Stress (meccanica)|sforzo meccanico]].
=== Pressione assoluta e pressione relativa ===
 
La pressione può essere di due tipi:
== Unità di misura ==
*pressione assoluta o reale (misurata nel sistema tecnico in ata, [[atmosfera tecnica]] assoluta): è la pressione misurata assumendo come riferimento il [[Vuoto (fisica)|vuoto]]<ref name=DOE>{{en}} [http://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf DOE Fundamentals Handbook - "Thermodynamics, Heat transfer, and fluid flow", p. 9.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220052153/https://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf |data=20 dicembre 2016 }}</ref>;
*pressione relativa (misurata nel sistema tecnico in ate, atmosfera tecnica relativa): è la pressione misurata assumendo come riferimento un'altra pressione (ad esempio quella [[Pressione atmosferica|atmosferica]] terrestre)<ref name=DOE/>.
 
Ad esempio, se all'interno di un recipiente è presente una pressione assoluta di {{M|10|ul=atm}} e all'esterno di esso è presente la pressione atmosferica ({{M|1|u=atm}}), allora la pressione relativa all'interno del recipiente è pari alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del recipiente, cioè {{M|9|u=atm}}. Si noti che una pressione può assumere valori inferiori alla pressione atmosferica (si parla in questo caso di "depressione" o "[[Confezionamento sottovuoto|sottovuoto]]"<ref group="N">Si preferisce il termine "depressione" o il termine "sottovuoto" a seconda dei contesti. Ad esempio, in ambito [[meteorologia|meteorologico]] si preferisce parlare di "zone di depressione" per indicare aree geografiche con pressione relativa inferiore alla pressione atmosferica, mentre si parla di "recipienti sottovuoto" nell'ambito degli [[impianto chimico|impianti chimici]] e nell'ambito della [[conservazione degli alimenti]].</ref>).
 
=== Unità di misura ===
Le unità di misura della pressione sono:
* [[Pascal (unità di misura)|pascal]] (Pa), nel [[Sistema internazionale]]<ref name=Tur72/>, 1 [[newton (unità di misura)|newton]] alsu [[metro quadro|metro quadrato]] ({{M|1|ul=N/m2}}) o kg·sm<sup>-2−1</sup>·ms<sup>-1−2</sup>. ;
* [[baria]], nel [[Sistema CGS]] (dindina/cm&sup2;²);
* [[Bar (unità di misura)|bar]] (10<sup>5</sup> Pa = 10<sup>5</sup>&nbsp;N/m²) (sono di larga diffusione anche alcuni dei sottomultipli del bar, in particolare il [[millibar]] è molto usato in meteorologia ede il [[microbar]] in acustica).;
* [[torr]], pressione esercitata da una colonna di [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] alta {{M|1 |ul=mm}} ({{M|133.,3 |u=Pa}});
* [[mm]]Metro colonna d'acqua|metro di colonna d'acqua]], pressione esercitata da una colonna di acqua alta {{M|1 mm|u=m}} (9.81 {{M|9806,65|u=Pa}})<ref group="N">Si veda il [[#Unità manometriche|paragrafo sulle "Unità manometriche"]].</ref>,
* [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfera]] (atm), approssimativamente pari alla pressione esercitata dall'atmosfera terrestre al livello del mare ({{M|101325 |u=Pa}} = {{M|760|u=mmHg}} = {{M|760|u=torr}});
* [[chilogrammo forza]] (kg<sub>pf</sub>), al cm&sup2;² o al m&sup2²;
* [[atatmosfera tecnica]] (unitàin disigla: misura)|"at]]" ooppure [["ata]]"), pari ala 1&nbsp;[[chilogrammo forza|kg<sub>pf</sub>]]/[[centimetro quadro|cm²]] (10 000&sup2nbsp;mmH<sub>2</sub>O), di poco inferiore all'atmosfera (1{{M|0,033227 at96784|u=atm}}). Spesso distinta in '''"ata'''", intesa come pressione assoluta, e '''"ate'''", come pressione relativa.
 
È importante notare che la pressione è una densità di energia per cui, ad esempio, nel sistema CGS è misurata in erg/cm<sup>3 </sup>.
===Pascal (Pa)===
L'[[unità di misura]] [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] della pressione è il pascal (Pa), che equivale a 1 [[newton (unità di misura)|newton]] al [[metro quadro|metro quadrato]] o kg·s<sup>&minus;2</sup>·m<sup>&minus;1</sup>.
 
===Atmosfera standardPascal (Pa) ===
{{Vedi anche|Pascal (unità di misura)}}
L'[[atmosfera standard]] o '''atmosfera''' (abbreviata in '''atm''') è un'unità di misura, definita con precisione a sei [[cifre]] nel Sistema Internazionale, per approssimare una [[quantità]] che varia costantemente a seconda del luogo e del momento. È all'incirca uguale alla pressione tipica dell'[[aria]] a [[livello del mare]] ed è definita come: 1 atm = 101&nbsp;325 pascal.
L'[[unità di misura]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] della pressione è il [[pascal (unità di misura)|pascal]] (Pa), che equivale a 1 [[newton (unità di misura)|newton]] su [[metro quadro|metro quadrato]] o kg&#8239;m<sup>-1</sup>&#8239;s<sup>-2</sup>:
 
<math>\mathrm{Pa} = \frac{\mathrm{N}}{\mathrm{m}^2} = \frac{\mathrm{kg}}{\mathrm{m} \, \mathrm{s}^2}. </math>
La pressione viene a volte misurata, non come assoluta, ma relativamente alla [[pressione atmosferica]].<br/>
Un esempio è la pressione dell'aria all'interno di uno [[pneumatico]] d'[[automobile]], ad esempio una pressione di 2,2 atmosfere, in realtà significa 2,2 atmosfere oltre la [[pressione atmosferica]].
La pressione relativa inoltre non può scendere al di sotto di un valore negativo fissato pari a -101.325 Pa. Ciò è giustificato dal fatto che sommando la pressione atmosferica (101.325 Pa) si ottiene una pressione assoluta uguale a zero, il cosiddetto vuoto assoluto, al di sotto del quale non si può andare per motivi fisici.
 
=== Atmosfera standard ===
Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in centinaia di Pascal o ettopascal, abbreviato con hPa. Dal momento che 1 013,25 [[millibar]] = 101 325 Pa = 1 013,25 hPa si ha una identità tra l'ettopascal ed il millibar.
{{Vedi anche|Atmosfera (unità di misura)}}
L'[[atmosfera standard]] o atmosfera, abbreviata in atm, è un'unità di misura, definita con precisione a sei [[cifra|cifre]] nel Sistema Internazionale, per approssimare una quantità che varia a seconda del luogo e del momento. È all'incirca uguale alla pressione dell'[[aria]] a [[livello del mare]] ed è definita come: {{M|1|u=atm}} = {{M|101325|u=Pa}}.
 
La pressione viene a volte misurata relativamente alla [[pressione atmosferica]]. Un esempio è la pressione dell'aria all'interno di uno [[pneumatico]] d'[[automobile]], ad esempio una pressione di "2,2 atmosfere" significa 2,2 atmosfere oltre la [[pressione atmosferica]], ovvero la pressione assoluta è pari a 3,2 atmosfere.
===Unità di misura anglosassoni ===
Ulteriori unità di misura (ancora in uso in alcune parti del mondo) comprendono il [[PSI (unità di misura)|PSI]] (''Pound per Square Inches'') o [[libbra]]-forza per [[pollice quadrato]] e il [[bar (unità di misura)|bar]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la pressione dell'aria è spesso misurata in [[inHg|pollici di mercurio]]. La corrispondenza è 1 PSI = 0,069 bar.
 
La pressione relativa inoltre non può scendere al di sotto di un valore negativo, fissato pari a {{M|−101325|u=Pa}}. Ciò è giustificato dal fatto che sommando la pressione atmosferica ({{M|101325|u=Pa}}) si ottiene una pressione assoluta uguale a zero, il cosiddetto "vuoto assoluto", al di sotto del quale non si può andare per motivi fisici.
===Unità manometriche ===
Obsolete '''unità manometriche''' di pressione, come i [[pollici d'acqua]] o i [[millimetri di mercurio]], si basano sulla pressione esercitata dal [[peso]] di qualche [[fluido]] tipo, sotto una [[gravità]] tipo.
Esse sono effettivamente tentativi di definire un'[[unità]] che esprima la [[lettura]] di un [[manometro]].
 
Con la diffusione dell'uso del Sistema Internazionale anche in ambito meteorologico, la pressione atmosferica si misura in centinaia di Pascal (o ettopascal, abbreviato con hPa). Si ha: {{M|1013,25|ul=mbar}} = {{M|101325|u=Pa}} = {{M|1013,25|u=hPa}}.
Le unità manometriche di pressione non devono essere usate per scopi scientifici o ingegneristici, a causa della mancanza di ripetibilità inerente alla loro definizione.
 
==Densità= Unità di forzamisura anglosassoni ===
Un'ulteriore unità di misura (ancora in uso in alcune parti del mondo) è il [[psi (unità di misura)|psi]] (''Pounds per Square Inch''), o [[libbra forza]] per [[pollice quadro]].
La '''densità di forza''' (<math>f=\frac{\partial F}{\partial V}</math>) è uguale al [[gradiente]] della pressione: <math>\mathbf{f} = \nabla \mathbf{P} </math>; se riguarda la [[forza gravitazionale]], la densità di forza è il peso specifico.
 
=== Unità di pressione e fattori di conversionemanometriche ===
Obsolete unità manometriche di pressione, come i [[pollici d'acqua]] o i [[millimetri di mercurio]], si basano sulla pressione esercitata dal [[Forza peso|peso]] di qualche [[fluido]] tipo, sotto una [[gravità]] tipo. Esse sono effettivamente tentativi di definire un'unità che esprima la [[lettura]] di un [[manometro]].
{| {{prettytable}}
 
Le unità manometriche di pressione non devono essere usate per scopi scientifici o ingegneristici, a causa della mancanza di ripetibilità inerente alla loro definizione. Restano però di utilizzo comune il mmHg utilizzato in medicina per misurare la pressione del sangue, e il mmH<sub>2</sub>O per misurare la pressione generata da piccoli ventilatori d'aria.
 
== Densità di forza ==
La densità di forza è uguale al [[Gradiente di pressione|gradiente della pressione]]: <math>\mathbf{f} = \nabla {p} </math>; se riguarda la [[forza gravitazionale]], la densità di forza è il [[peso specifico]].
 
== Unità di pressione e fattori di conversione ==
 
{| class="wikitable"
|+ Unità di pressione e fattori di conversione
|-----
! &nbsp;
! PascalPa
! bar ([[Deca|da]]N/cm<sup>2</sup>)
! bar
! MPa (N/mm<sup>2</sup>)
! kg<sub>f</sub>/m<sup>2</sup>
! at (kg<sub>f</sub>/cm<sup>2</sup> (=1 at)
! [[pressione atmosferica|atm]]
! [[torr]] (mmHg)
|-----
! Pa
! 1 Pa (N/m<sup>2</sup>)=
| 1 || 10<sup>&minus;5−5</sup> || 10<sup>&minus;6−6</sup>
| 0,102 || {{M|0,102 &times; 10<sup>&minus;4</sup>|e=−4}}
| {{M|9,87 &times; 10<sup>&minus;6</sup> |e=−6}}|| 0,0075
|-----
! bar
! 1 bar (daN/cm<sup>2</sup>) =
| 100&nbsp;00010<sup>5</sup> || 1 || 0,1 || 10 200 {{Formatnum:10200}}|| 1,02
| 0,987 || 750
|-----
! MPa
! 1 N/mm<sup>2</sup> =
| 10<sup>6</sup> || 10 || 1 || {{M|1,02 &times; 10<sup>|e=5</sup> }}|| 10,2
| 9,87 || 7 501{{Formatnum:7501}}
|-----
! 1 kg<sub>f</sub>/m<sup>2</sup> =
| 9,81 || {{M|9,81 &times; 10<sup>&minus;5</sup> |e=−5}}|| {{M|9,81 &times; 10<sup>&minus;6</sup>|e=−6}}
| 1 || 10<sup>&minus;4−4</sup>
| {{M|0,968 &times; 10<sup>&minus;4</sup> |e=−4}}|| 0,0736
|-----
! at
! 1 kg/cm<sup>2</sup> (1 at) =
| 98&nbsp;100 {{Formatnum:98100}}|| 0,981 || 0,0981 || 10&nbsp;000 {{Formatnum:10000}}|| 1
| 0,968 || 736
|-----
! 1 atm (760 torr) =
| 101&nbsp;325 {{Formatnum:101325}}|| 1,013 || 0,1013 || 10 330 {{Formatnum:10330}}|| 1,033
| 1 || 760
|-----
! 1 torr =(mmHg)
| 133 || 0,00133 || {{M|1,33 &times; 10<sup>&minus;4</sup>|e=−4}}
| 13,6 || 0,0013200136 || 0,00132 || 1
|}
 
== Note ==
----
;Annotazioni
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Turchetti|autore2=Romana Fasi|nome=Enrico|titolo=Elementi di Fisica|editore=Zanichelli|ed=1|anno=1998|isbn=88-08-09755-2|cid=Turchetti|url=http://books.google.it/books?id=17cjPQAACAAJ}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
*[[Pressione acustica]] o sonora
* [[Pressione arteriosaacustica]]
*[[Pressione atmosfericaarteriosa sistemica]]
* [[Pressione criticaatmosferica]]
* [[Pressione del sangue]] o [[pressione sanguignacritica]]
* [[Pressione didel vaporesangue]]
* [[Pressione di vapore#Pressione di vapore saturo|Pressione di vapore saturo]]
* [[Pressione dinamica]]
* [[Pressione elettrostaticaidrostatica]]
* [[Pressione idrostaticalitostatica]]
* [[Pressione media effettivaelettrostatica]]
* [[Pressione neimedia fluidieffettiva]]
* [[Pressione nelle costruzioniosmotica]]
* [[Equazione di Bernoulli]]
*[[Pressione (politica)|Pressione politica]]
{{Div col end}}
*[[Pressione (psicologia)|Pressione psicologica]]
 
*[[Pressione osmotica]]
== Altri progetti ==
*[[Pressione tributaria]] o fiscale
{{interprogetto|wikt=pressione|b=Fisica per le superiori/Pressione|preposizione=sulla}}
*[[Pressione totale e parziale in un miscuglio di gas]]
 
*[[Pressione venosa]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Fisica}}
{{Portale|fisica|termodinamica}}
[[Categoria:Grandezze fisiche|Pressione]]
 
[[Categoria:Pressione| ]]
[[als:Druck (Physik)]]
[[ar:ضغط]]
[[ast:Presión]]
[[bg:Налягане]]
[[bn:চাপ]]
[[bs:Pritisak]]
[[ca:Pressió]]
[[cs:Tlak]]
[[da:Tryk (fysik)]]
[[de:Druck (Physik)]]
[[el:Πίεση]]
[[en:Pressure]]
[[eo:Premo]]
[[es:Presión]]
[[et:Rõhk]]
[[eu:Presio]]
[[fa:فشار]]
[[fi:Paine]]
[[fr:Pression]]
[[gl:Presión]]
[[he:לחץ]]
[[hr:Tlak]]
[[hu:Nyomás]]
[[id:Tekanan]]
[[io:Preso]]
[[ja:圧力]]
[[ko:압력]]
[[lt:Slėgis]]
[[lv:Spiediens]]
[[mk:Притисок]]
[[ms:Tekanan]]
[[nl:Druk]]
[[nn:Trykk]]
[[no:Trykk]]
[[pl:Ciśnienie]]
[[pt:Pressão]]
[[qu:Ñit'iy]]
[[ru:Давление]]
[[sh:Tlak]]
[[simple:Pressure]]
[[sk:Tlak]]
[[sl:Tlak]]
[[sr:Притисак]]
[[sv:Tryck]]
[[tr:Basınç]]
[[uk:Тиск]]
[[vi:Áp suất]]
[[yi:דרוק]]
[[zh:压强]]