Saiyan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gig (discussione | contributi) →Super Saiyan III: Vegeta adulto in Daima |
m Annullata la modifica di ~2025-27657-22 (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
||
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 90:
==== Super Saiyan ====
[[File:Bushwick Brooklyn Art 448.jpg|right|thumb|Murales di Goku trasformato in Super Saiyan]]
Il {{Nihongo|Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin}}, chiamato anche {{Nihongo|Super Saiyan I|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人1|Sūpā Saiyajin Wan}} o Super Saiyan di primo livello, è la prima dell'omonima serie di trasformazioni. È una trasformazione dei Saiyan raggiunta da violenti scoppi d'ira e o di tristezza, ma anche in modo innato, se un genitore trasmette la capacità al figlio. Quando un Saiyan si trasforma i suoi capelli diventano biondi e dritti, gli occhi si schiariscono divenendo azzurro-verdi, l'aura combattiva diventa dorata e aumenta enormemente il [[livello di combattimento]] (che diviene tra l'altro più grande che nello stadio di [[#Scimmione|Scimmione]]). Questo stadio sottopone il corpo a un grande sforzo, come reso evidente dallo scontro fra Son Goku e [[Numero 19]], durante il quale il Saiyan vede la propria malattia cardiaca aggravarsi di colpo a causa della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 29, pagg. 40 - 76</ref> Inoltre il Super Saiyan I (così come gli avanzamenti successivi di Super Saiyan, spiegati sotto) non permette un buon autocontrollo delle proprie capacità, cosa che rende quasi impossibile l'uso del [[Tecniche di Dragon Ball#Kaiohken|Kaiohken]]. Ma la capacità di controllo della potenza può comunque essere allenata e migliorata. Il Super Saiyan I è stato raggiunto da Goku, Vegeta e tutti i loro discendenti con sangue Saiyan con l'eccezione di Pan e Bra, e le loro [[fusione (Dragon Ball)|fusioni]]; anche Bardack (solo in uno special televisivo), Cabba, Caulifla, Kale, Kefla e, solo nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'', Black Goku raggiungono questa forma. Anche se questi personaggi sono venuti dopo e non sono Sayan principali. Viene raggiunto anche da Shallot nel mobile game [[Dragon Ball Legends]] durante lo scontro con Freezer, dopo che quest'ultimo uccide Vegeta.▼
▲Il {{Nihongo|Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin}}, chiamato anche {{Nihongo|Super Saiyan I|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人1|Sūpā Saiyajin Wan}} o Super Saiyan di primo livello, è la prima dell'omonima serie di trasformazioni. È una trasformazione dei Saiyan raggiunta da violenti scoppi d'ira e o di tristezza, ma anche in modo innato, se un genitore trasmette la capacità al figlio. Quando un Saiyan si trasforma i suoi capelli diventano biondi e dritti, gli occhi si schiariscono divenendo azzurro-verdi, l'aura combattiva diventa dorata e aumenta
Nel film ''[[Dragon Ball Z - Il Super Saiyan della leggenda]]'' l'antagonista [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]] mostra una variante della trasformazione dai capelli blu anziché biondi, una caratteristica particolare del [[#Super Saiyan leggendario|Super Saiyan leggendario]]. Nel secondo film in cui compare, ''[[Dragon Ball Z - Sfida alla leggenda]]'', nella forma Super Saiyan i suoi capelli sono più simili al biondo del normale Super Saiyan, ma restano comunque leggermente diversi in quanto si tratta di caratteristiche particolari di Broly, che possiede la capacità di trasformarsi nella forma speciale del [[#Super Saiyan leggendario|Super Saiyan leggendario]] (dai capelli verdi con gli occhi privi di iridi e pupille).
Riga 110 ⟶ 112:
Il {{Nihongo|Super Saiyan II|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|2|ツー}}|Sūpā Saiyajin Tsū}}, o Super Saiyan di secondo livello, è, come definito da Son Gohan, la seconda fase della trasformazione in Super Saiyan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 37, pag. 161</ref> La denominazione della trasformazione deriva da Son Goku, che l'ha così chiamata poco prima dello scontro col [[Majin Bu#Majin Bu (grasso)|Bu innocente]]. Prima di allora essa veniva chiamata semplicemente "Super Saiyan superato" (o "Super Saiyan che ha oltrepassato il limite" a seconda delle traduzioni),<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni">''Dragon Ball manga'' cap.474 "Super Saiyan 3" vol. 40</ref> mentre in una guida dell'anime questo stadio fu chiamato provvisoriamente il {{Nihongo|''Quinto stadio del Super Saiyan (forma definitiva)''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第5段階(最強形態)|Super Saiyan Dai go Dankai (Saikyō keitai)}};<ref name=animeguide/> quinto stadio in riferimento all'esistenza dei tre stadi aggiuntivi di potenziamento del [[#Super Saiyan|Super Saiyan I]] (considerabile come il "primo stadio") sopracitati: il Super Saiyan del secondo stadio (superato il limite del Super Saiyan), il Super Saiyan del terzo stadio (super Saiyan massima potenza) e il Super Saiyan del quarto stadio meglio noto come "super Saiyan avanzato".
Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]],100 volte dal normale, (grandemente superiore a quello massimo ottenibile con il [[#Super Saiyan del quarto stadio|Super Saiyan del quarto stadio]]), il Super Saiyan II differisce dal [[#Super Saiyan|Super Saiyan I]] per i capelli più dritti, la massa muscolare leggermente più sviluppata e per l'aura combattiva più frastagliata e, soprattutto, percorsa da scariche elettriche. I capelli e gli occhi rimangono degli stessi colori che sono associati allo stadio di Super Saiyan I. I guerrieri che si sono visti diventare Super Saiyan II sono, in ordine temporale, Son Gohan, Son Goku e
La trasformazione di Son Gohan in Super Saiyan II avviene quando Cell uccide definitivamente [[Numero 16]], e la mutazione di Gohan è in quest'occasione molto visibile, infatti vi si nota subito un grande cambiamento nella capigliatura: i capelli sono rittissimi e sulla fronte ricade un solo lungo ciuffo.<ref>''Dragon Ball manga cap.407 "L'inferno dei Cell Junior" Vol.34''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.184 "La goccia che fa traboccare il vaso".''</ref> Nell'arco narrativo dedicato a [[Majin Bu]], dove Gohan è adulto, la trasformazione non è più così visibile e l'unica differenza visiva tra il Super Saiyan I e il Super Saiyan II di Gohan è la comparsa di scariche elettriche attorno al suo corpo, in quanto la capigliatura rimane praticamente invariata. Nell'arco di Majin Bu, Gohan mostra la trasformazione al Torneo Tenkaichi di fronte a [[Kibith]],<ref>''Dragon Ball manga cap.444 "L'energia rubata" Vol.37''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.219 "Un complotto contro Gohan".''</ref> e utilizza nuovamente questa forma quando tenta di distruggere il bozzolo di Majin Bu e, secondo il ''[[Dragon Ball#Databook|Daizenshuu]] 7'', mentre combatte contro [[Darbula]], sebbene in quest'ultimo caso sia nel manga sia nell'anime le sue scariche elettriche non siano state disegnate.
Riga 128 ⟶ 130:
==== Super Saiyan III ====
Il {{Nihongo|Super Saiyan III|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|3|スリー}}|Sūpā Saiyajin Surī}}, o Super Saiyan di terzo livello, è l'ultima e più potente delle trasformazioni presenti nel manga originale ''[[Dragon Ball]]''. La denominazione della trasformazione deriva da Son Goku, che l'ha così chiamata poco prima dello scontro con [[Majin Bu]].<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni"/> Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] , 400 volte dal normale , questo stadio differisce dal Super Saiyan II per i capelli estremamente lunghi, l'assenza di sopracciglia e per l'aura molto più frastagliata e percorsa da più scariche elettriche. In Dragon Ball e in Dragon Ball Super, Goku viene inoltre disegnato con [[pupilla|pupille]] evidenti e molto grandi, contrariamente alla normalità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pag. 20</ref>, mentre in [[Dragon Ball GT]] ciò non accade. I capelli e gli occhi rimangono degli stessi colori associati alle trasformazioni in Super Saiyan I e Super Saiyan II. Pur conferendo poteri elevatissimi, questa trasformazione comporta un immenso dispendio di energia, nonché un accorciamento della vita durante la permanenza di Son Goku sulla Terra dal regno dell'aldilà. Utilizzandola, infatti, in una manciata di secondi di combattimento, Son Goku consuma molte ore di energia vitale.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pagg. 18 - 27</ref> Successivamente, non riuscendo nel tentativo di raggiungere la massima potenza della trasformazione (con la quale, a suo dire, avrebbe potuto annientare il Majin Bu innocente) perché troppo dispendiosa, afferma che tale trasformazione, se usata da vivi, consuma eccessivamente l'individuo che ne fa uso.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 42, pag. 141</ref> Differentemente da Son Goku, Gotenks, invece, non mostra particolare affaticamento nell'usare questa trasformazione, la quale però causa lo scioglimento dello stesso Gotenks in Goten e Trunks dopo soli cinque minuti invece di trenta.
Nei [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z - L'eroe del pianeta Conuts]]'' e ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' Son Goku ricorre al Super Saiyan III senza mostrare effetti collaterali. Ciò accade anche nel film ''[[Dragon Ball Z - Il diabolico guerriero degli inferi]]'', nel quale però Son Goku è morto e combatte nell'aldilà.
Riga 138 ⟶ 140:
Nell'anime di Super viene usata da Goku sconfiggendo Trunks del futuro in un incontro di allenamento (la usa anche nel manga ma lo scontro avviene diversamente e Goku vince con il Super Saiyan God) e nel Torneo del Potere per respingere un potente attacco congiunto di Kale e Caulifla, salvo poi tornare al Super Saiyan II, giustificandosi che non riesce a mantenerla a lungo dato l'enorme dispendio di energia (Goku aveva da poco affrontato Jiren la prima volta, uscendone sconfitto e stremato e con una quantità residua di energia donatagli da Freezer).
Nella serie animata ''[[Dragon Ball Daima]]'', ambientata qualche mese dopo la saga di Majin Bu, anche Vegeta, in versione "mini" (tornato bambino a causa delle sfere del drago), durante lo scontro con il Tamagami 2, mostra di essere in grado di raggiungere lo stadio di Super Saiyan III, riuscendo a sconfiggerlo senza problemi. Successivamente utilizza questo stadio anche da adulto, durante il combattimento con Gomah, ma dopo la fine dello scontro, battibeccando con Goku che ha raggiunto il quarto livello, Vegeta sostiene che la sua forma non sia il Super Saiyan 3, ma si chiami "Ultra Vegeta 1".
Questo stadio viene raggiunto solo da Son Goku, Vegeta e Gotenks.
Riga 156 ⟶ 158:
Durante lo scontro con [[Li Shenron]], Son Goku, messo in difficoltà, decide di chiedere agli altri Saiyan di aiutarlo fornendogli tutta la loro energia, ignorando le proteste di Son Gohan che ritiene il processo pericoloso. Ultimata la ricarica, Goku si trasforma in un Super Saiyan IV con un [[livello di combattimento]] molto superiore al precedente e in tale occasione Son Gohan afferma che il padre "''ha superato il limite del Super Saiyan di quarto livello''".
Lo stato del Super Saiyan IV appare anche nell'anime promozionale di ''[[Super Dragon Ball Heroes (serie animata)|Super Dragon Ball Heroes]]'', dove viene utilizzato dalle versioni alternative di Goku e Vegeta (dette Xeno), facenti parte della "Pattuglia temporale".<ref>''Super Dragon Ball Heroes'', episodio 1</ref> Sempre in questa miniserie anche Broly riesce a sbloccare questa trasformazione.<ref>''Super Dragon Ball Heroes'', episodio 31</ref>
Questo stadio compare anche nella serie animata canonica ''[[Dragon Ball Daima]]'', ambientata qualche mese dopo la saga di [[Majin Bu]], dove viene utilizzato da Goku nella battaglia contro il re demoniaco Gomah. Il suo aspetto è
=== Introdotte in ''Dragon Ball Super'' ===
Riga 177 ⟶ 178:
==== Super Saiyan God Super Saiyan ====
[[File:NYCC 2018 pics 27.jpg|right|thumb|Statua di Goku trasformato in [[Super Saiyan blu]]]]
Il {{Nihongo|Super Saiyan God Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin}} è lo stadio che in ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]'' Goku e Vegeta ottengono trasformandosi in [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] dopo aver raggiunto lo stadio di un [[Saiyan#Saiyan oltre un dio|Saiyan oltre un dio]]. Fisicamente, il Super Saiyan God Super Saiyan è identico al [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] tranne per il fatto che i capelli, gli occhi e l'aura sono [[Azzurro|azzurri]]. Nel manga di ''Dragon Ball Super'', Whis ribattezza ufficialmente questa trasformazione come {{Nihongo|"Super Saiyan blu"|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルー|Sūpā Saiyajin Burū}}, poiché il nome originario risultava ai personaggi di difficile pronuncia; anche nell'anime di ''Super'' viene usata questa ridenominazione<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 37</ref>.
La caratteristica del Super Saiyan God Super Saiyan è che dona una mente calma e una perfetta capacità di controllo della propria forza e del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] interiore; inoltre, se il Ki che il Super Saiyan God Super Saiyan fornisce viene usato interamente, esso dona una potenza molto superiore anche a quella ottenibile nella forma di Super Saiyan God. Sia nel manga sia nell'anime il Super Saiyan God Super Saiyan consuma però molte energie e questo problema viene risolto da Vegeta nel manga, e da Goku nell'anime, rimanendo nello stadio di Super Saiyan God (molto più stabile) e trasformandosi in Super Saiyan blu solo per attaccare. In seguito Goku e Vegeta (nel manga)<ref>''Dragon Ball Super'', volume 4, capitolo 24</ref><ref>''Dragon Ball Super'', volume 5, capitolo 27</ref> risolveranno ancora più efficacemente il problema dell'energia riuscendo a trattenere tutto il Ki della forma nel loro corpo, nonostante i rischi della tecnica presenti per chi non abbia ancora troppa esperienza con essa; infatti anche il minimo errore nel controllo del Ki mentre la si esegue, porterebbe il corpo del Saiyan a distruggersi dall'interno. Col tempo, comunque, Goku e Vegeta impareranno a padroneggiare la tecnica senza troppi problemi.
Riga 201 ⟶ 204:
==== Super Saiyan furioso ====
Il {{nihongo|Super Saiyan furioso|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人怒り|Sūpā Saiyajin Ikari}}<ref>[http://www.mangaforever.net/378090/dragon-ball-super-svelato-il-nome-della-nuova-trasformazione-di-trunks-del-futuro Dragon Ball Super: svelato il nome della nuova trasformazione di Trunks del Futuro?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161229140040/http://www.mangaforever.net/378090/dragon-ball-super-svelato-il-nome-della-nuova-trasformazione-di-trunks-del-futuro |date=29 dicembre 2016 }} MangaForever</ref> è uno stadio raggiunto da Trunks del futuro<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 61</ref>, quando la sua ira raggiunse il culmine, sentendosi colpevole dalle affermazioni di Black Goku e di Zamasu del futuro, sfoderando così un potere immenso e facendo scattare questa ulteriore trasformazione. Questo stadio mostra un leggero ma visibile aumento della muscolatura, un raddrizzamento con leggero allungamento dei capelli (che diventano biondi), la scomparsa di iridi e pupille (solo inizialmente, poi ricompaiono con le iridi azzurre) e l'aura che diventa
Nel manga, questo stadio è molto più simile al Super Saiyan II ed è più debole della sua versione dell'anime<ref>''Dragon Ball Super'', volume 2, capitolo 15</ref>, dato che Trunks in questa forma possiede lo stesso livello di Son Goku trasformato in Super Saiyan III<ref>''Dragon Ball Super'', volume 3, capitolo 17</ref>.
Riga 209 ⟶ 212:
==== Stato furioso ====
[[File:Broly cosplayer (43554204532).jpg|right|thumb|[[Cosplay]] di Broly trasformato nello Stato furioso]]
Lo {{nihongo|stato furioso|怒りの状態|Ikari no Jōtai}}<ref name="ref_B">https://twitter.com/sarahwworld/status/1134145235024408576</ref> è una forma introdotta nel film ''[[Dragon Ball Super - Broly]]'' ed è raggiunta da [[Dragon Ball Super - Broly#Nuovi personaggi|Broly]] durante il combattimento con Son Goku e Vegeta. Presenta alcune analogie con il [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]] trattandosi di una forma che permette di usufruire del potere dello [[#Scimmione|Scimmione]] senza trasformarsi e, a differenza del Super Saiyan IV, può essere raggiunta dal Saiyan anche qualora questi fosse sprovvisto della coda. Ne esistono due fasi: in entrambe il Saiyan appare con un incarnato più scuro, capelli neri e occhi gialli segnati da occhiaie nere, nella seconda fase la massa muscolare aumenta e i capelli si drizzano come quelli di un Super Saiyan, ma mantenendo la colorazione nera. La seconda fase è abbastanza difficile da controllare. Si tratta di una trasformazione particolarmente forte poiché, con la prima fase di essa, Broly si mostra capace di tenere testa a Vegeta trasformato in Super Saiyan God, mentre con la seconda fase il Saiyan riesce a combattere Goku nella forma del Super Saiyan God e del Super Saiyan God Super Saiyan.
|