Internet Printing Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|protocolli di rete}}
'''Internet Printing Protocol''' ('''IPP''') è un [[Suite di protocolli Internet|protocollo Internet]] per la comunicazione tra computer e stampanti (o [[print server]]). L'IPP è una tecnologia che consente di inviare comandi di stampa tramite rete (un IP della rete locale o un comune IP internet). Permette ai programmi di inviare uno o più print job alla stampante o al print server e di avere alcune funzioni di amministrazione come visualizzare lo stato di una [[stampante]], la lista dei print job, o annullare singole stampe in coda. L'eventuale print server può anche essere un [[host]] remoto (un comune web server acquisito come servizio).
 
Come tutti i protocolli basati su [[Internet Protocol|IP]], IPP può essere eseguito localmente o attraverso [[Internet]]. Al contrario di altri protocolli di stampa, IPP supporta anche [[Controllo accessi|controllo di accessi]], [[autenticazione]] e [[crittografia]], rendendolo un meccanismo di stampa molto più sicuro e ricco dei precedenti.
 
La comodità è tangibile perché non richiede installazioni complicate basate su driver specifici di periferica (solo quello generico IPP ad esempio Microsoft IPP Class Driver se si utilizza Windows) e, se si sfrutta la rete WIFI, non occorrono cavi. Ovviamente, la situazione classica è la stampante aziendale condivisa.
 
La [[Porte TCP e UDP standard|porta TCP standard]] del protocollo IPP è la <code>631</code>.<ref>{{IETF|3510|1 dicembre 2021}}</ref>