Impronta digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho scritto ciao alla fine Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
Le impronte si formano definitivamente nel [[feto]] all'ottavo mese di [[gravidanza]] e non cambiano per tutta la vita. In caso di graffi o tagli, la pelle dei [[polpastrello|polpastrelli]] ricresce con le stesse caratteristiche. Modificarle chirurgicamente è quasi impossibile: un medico riconoscerebbe a occhio nudo che la cresta originaria è stata sostituita da una [[cicatrice]].
Per trattare brevemente l'aspetto dal punto di vista biologico, la pelle è costruita da tre tipi di tessuto
L'epidermide e il derma sono uniti tramite le [[papille dermiche]], cioè dei prolungamenti conici di [[tessuto connettivo]] che dal derma si estendono a compenetrare l'epidermide.
Riga 54:
[[File:Dacty poederen.JPG|thumb|left|Rilevamento delle impronte]]
In questo caso, una delle più usate procedure consiste nell'applicare sulle superfici dure e non assorbenti una polvere a base di [[alluminio]], di [[carbone]] o di sostanze [[fluorescenza|fluorescenti]], capace di aderire alle tracce di [[sebo]] eventualmente presenti e, quindi, di evidenziare le impronte. Per superfici porose o nel caso di tessuti, risultano più indicati trattamenti chimici a base di [[ninidrina]] e vapore di [[iodio]].
Riga 92:
* [[Harold Cummins]], ''The Topographic History of the Volar Pads in the Human Embryo'', 1929.
* [[Harris Hawthorne Wilder]], Bert Wentworth ''Personal Identification'', 1918.
* [[Inez Whipple]], ''The Ventral Surface of the Mammalian Chiridium - With Special Reference to the Conditions Found in Man'', 1904.
== Voci correlate ==
|