Perossidasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Astubudustu (discussione | contributi)
Enzimi appartenenti alla sotto-sottoclasse: mieloperossidasi è indicata come 1.11.2.2
 
(35 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:GlutPeroxidase-1GP1.png|thumb|Glutatione Perossidasi 1]]
{{nota disambigua|l'enzima specifico denominato ''perossidasi''|[[Perossidasi (enzima)]]}}
Si definisce '''perossidasi''' una grande famiglia di [[enzima|enzimi]] ({{enzima|1.11}}) che [[catalizzatore|catalizzano]] una reazione della forma:
{{tmp|proteina}}
:''ROOR' + elettrone donatore (2 e<sup>-</sup>) + 2H<sup>+</sup> {{unicode|⇌}} ROH + R'OH''
[[Image:GlutPeroxidase-1GP1.png|thumb|Glutatione Perossidasi 1]]
Secondo la [[classificazione EC]], le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle [[ossidoreduttasi]], la '''EC 1.11.1''' (l'unica appartenente alla sottoclasse [[EC 1.11]]). Secondo tale classificazione, si tratta di enzimi che utilizzano [[accettori di elettroni]] di tipo [[perossido|perossidico]].<ref>Fonte: [http://www.enzyme-database.org/class.php?c=1&sc=11&ssc=1 IUBMB]</ref>
Si definisce '''perossidasi''' una grande famiglia di [[enzima|enzimi]] ({{enzima|1.11}}) che [[catalizzatore|catalizzano]] una reazione della forma:
 
Per molti di questi enzimi il [[Substrato (biochimica)|substrato]] ottimale è il [[perossido di idrogeno]], ma altri sono più attivi con idroperossidi organici come i perossidi [[lipide|lipidici]]. Le perossidasi possono contenere nei loro [[sito attivo|siti attivi]] un [[cofattore (biologia)|cofattore]] [[eme]], o [[cisteina]] [[ossidoriduzione|redox-attiva]] o residui di [[selenocisteina]].
''ROOR' + elettrone donatore (2 e<sup>-</sup>) + 2H<sup>+</sup> {{unicode|⇌}} ROH + R'OH''
La natura dell'[[nucleofilo|elettrone donatore]] dipende molto dalla struttura dell'enzima. Per esempio la perossidasi ottenuta dalla [[piante|pianta]] perenne ''[[Armoracia rusticana]]'' (rafano) può usare una varietà di composti organici come elettroni donatori ed accettori. La perossidasi del rafano (in inglese Horseradish peroxidase o HRP) ha un [[sito attivo]] accessibile e molti composti possono legarsi al sito della reazione. Per un enzima come la [[citocromo c perossidasi]], i composti che donano elettroni sono molto specifici, perché vi è un sito attivo particolarmente chiuso.
 
Mentre gli esatti meccanismi devono ancora essere delucidati, si sa che le perossidasi svolgono un ruolo importante nell'accrescere le difese dei vegetali agli organismi patogeni. <ref>Karthikeyan M et al., ''Induction of resistance in host...'',2005 Dec, [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=16955738&query_hl=0&itool=pubmed_DocSum]
Per molti di questi enzimi il [[substrato]] ottimale è il [[perossido di idrogeno]], ma altri sono più attivi con idroperossidi organici come i perossidi lipidici. Le perossidasi possono contenere nei loro [[sito attivo|siti attivi]] un [[cofattore]] [[eme]], o [[cisteina]] [[ossidoriduzione|redox-attiva]] o residui di [[selenocisteina]].
La natura dell'[[nucleofilo|elettrone donatore]] dipende molto dalla struttura dell'enzima. Per esempio la perossidasi ottenuta dalla [[piante|pianta]] perenne ''[[Armoracia rusticana]]'' può usare una varietà di composti organici come elettroni donatori ed accettori. La perossidasi Horseradish ha un [[sito attivo]] accessibile e molti composti possono legarsi al sito della reazione. Per un enzima come la [[citocromo c perossidasi]], i composti che donano elettroni sono molto specifici, perché vi è un sito attivo particolarmente chiuso.
Mentre gli esatti meccanismi devono ancora essere delucidati, si sa che le perossidasi svolgono un ruolo importante nell'accrescere le difese dei vegetali agli organismi patogeni. <ref>Karthikeyan M et al., ''Induction of resistance in host...'',2005 Dec, [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=16955738&query_hl=0&itool=pubmed_DocSum]
</ref>
 
Le perossidasi sono talvolta usate come marcatori [[istologia|istologici]]. La [[citocromo c perossidasi]] è usata come un soluto, modello facilmente purificato per la [[citocromo c ossidasi]].
 
La [[glutatione perossidasi]] è una perossidasi umana, che contiene [[selenocisteina]]. Utilizza il [[glutatione]] come elettrone donatore ed è attiva diasia con il [[perossido di idrogeno]] che con idroperossidi organici.
 
La [[beta -amiloide]], quando è legata all'[[eme]] ha mostrato avere attività di perossidasi.<ref>Fonte: [http://www.pnas.org/cgi/reprint/0600134103v1 PNAS]</ref>
== Enzimi appartenenti alla sotto-sottoclasse ==
==Differenti perossidasi==
{| class="wikitable sortable"
*[[NADH perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.1}});
! numero EC !! nome accettato
*[[NADPH perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.21}});
|-
*[[acido grasso perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.3}});
| EC 1.11.1.1 || [[NADH perossidasi]]
*[[citocromo c perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.5}});
|-
*[[catalasi]] ({{enzima|1.11.1.6}});
| EC 1.11.1.2 || [[NADPH perossidasi]]
*[[perossidasi (enzima)|perossidasi]] propriamente detta ({{enzima|1.11.1.7}});
|-
*[[ioduro perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.8}});
| EC 1.11.1.3 || [[acido grasso perossidasi]]
*[[glutatione perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.9}});
|-
*[[cloruro perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.10}});
| EC 1.11.1.5 || [[citocromo c perossidasi]]
*[[L-ascorbato perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.11}});
|-
*[[fosfolipide-idroperossido glutatione perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.12}});
| EC 1.11.1.6 || [[catalasi]]
*[[manganese perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.13}});
|-
*[[lignina perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.14}});
| EC 1.11.1.7 || [[perossidasi eosinofila]]
*[[perossiredossina]] ({{enzima|1.11.1.15}});
|-
*[[perossidasi versatile]] ({{enzima|1.11.1.16}}).
| EC 1.11.1.7 || [[lattoperossidasi]]
==Note==
|-
| EC 1.11.1.8 || [[ioduro perossidasi]]
|-
| EC 1.11.1.9 || [[glutatione perossidasi]]
|-
| EC 1.11.1.10 || [[cloruro perossidasi]]
|-
| EC 1.11.1.11 || [[L-ascorbato perossidasi]]
|-
*| EC 1.11.1.12 || [[fosfolipide-idroperossido glutatione perossidasi]] ({{enzima|1.11.1.12}});
|-
| EC 1.11.1.13 || [[manganese perossidasi]]
|-
| EC 1.11.1.14 || [[lignina perossidasi]]
|-
| EC 1.11.1.15 || [[perossiredoxina]]
|-
| EC 1.11.1.16 || [[perossidasi versatile]]
|}
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 39 ⟶ 58:
* [[perossido]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:EC 1.11]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biologia|chimica}}
 
[[Categoria:EC 1.11.1| ]]
[[Categoria:Emoproteine]]
[[de:Peroxidase]]
[[en:Peroxidase]]
[[es:Peroxidasa]]
[[fr:Peroxydase]]
[[nl:Peroxidase]]
[[pl:Peroksydazy]]
[[pt:Peroxidase]]