Rococò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il dolce napoletano|Roccocò}}
{{Nota disambigua|il singolo di [[Giorgio Poi]]|Rococò (singolo)|}}
{{NN|Arte|gennaio 2025|argomento2=Architettura}}{{C|Alternanza ingiustificata dei tempi passato e presente|Arte|gennaio 2025|argomento2=Architettura}}
[[File:Kaisersaal Würzburg.jpg|thumb|La ''Kaisersaal'' della [[Residenza di Würzburg]].]]
Riga 7 ⟶ 8:
Il termine deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''rocaille'', un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da [[giardino]] e [[grotta|grotte]].
Esso si distingue per la grande eleganza e la sfarzosità delle forme, caratterizzate da ondulazioni ramificate in riccioli e lievi [[arabesco|arabeschi]] floreali, presenti soprattutto nelle [[decorazione|decorazioni]], nell'[[arredamento]], nella [[Moda (abbigliamento)|moda]] e nella produzione di oggetti.
Si pone in netto contrasto con la pesantezza e i colori più forti adottati dal precedente periodo [[barocco]].
Lo stile tende a riprodurre il sentimento tipico della vita [[aristocrazia|aristocratica]] libera da preoccupazioni o del romanzo leggero piuttosto che le battaglie eroiche o le figure religiose.
Riga 79 ⟶ 80:
=== Scultura ===
[[File:Falconet-amourmenaçant.jpg|thumb|[[Étienne Maurice Falconet]], ''L'Amore minacciante'', 1757, Parigi, [[museo del Louvre]].]]
La scultura è un'altra area nella quale gli artisti rococò hanno operato.
[[Étienne Maurice Falconet]] ([[1716]]-[[1791]]) è considerato uno dei migliori rappresentanti del rococò francese. In generale, questo stile fu espresso meglio attraverso la scultura di porcellana delicata piuttosto che quella di statue marmoree ed imponenti. Falconet stesso era direttore di una famosa fabbrica di porcellana a [[Sèvres]]. I temi dell'amore e della gioia furono rappresentati nella scultura, così come la natura e le linee curve e asimmetriche.
Riga 85 ⟶ 86:
=== Musica ===
Lo [[stile galante]] fu l'equivalente del rococò nella [[storia della musica]], così come tra [[musica barocca]] e [[Classicismo (musica)|musica classica]], e non è facile definire questo concetto con le parole. La musica rococò si sviluppò al di fuori della musica barocca, particolarmente in Francia. Può essere considerata come una musica molto intimistica resa in forme estremamente raffinate. Fra i massimi esponenti di questa corrente si possono citare [[Jean-Philippe Rameau]], [[François Couperin]], [[Johann Schobert]], [[Baldassare Galuppi]], [[Georg Philipp Telemann]], [[Leopold Mozart]], [[Carl Philipp Emanuel Bach]] e [[Johann Christian Bach]].
== Rococò in Italia ==
[[File:Jesi, palazzo pianetti, galleria degli stucchi rococò, 20.jpg|thumb|Particolare della ''Galleria degli Stucchi'' di [[Palazzo Pianetti]] a [[Jesi]].]]
[[File:Palazzina di Stupinigi - Salone centrale 03.jpg|thumb|Particolare del Salone centrale della [[Palazzina di caccia di Stupinigi|Palazzina di caccia]] a [[Stupinigi]].]]
Anche in [[Italia]] il Rococò, sull'esempio francese, creò un notevole rinnovamento nel settore delle decorazioni d'interni e nella pittura. Questo avvenne soprattutto nelle regioni del nord ([[Liguria]], [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]]), mentre nell'Italia centrale, forse per l'influenza della Chiesa, lo stile non si sviluppò in maniera sensibile. Fa eccezione la cittadina marchigiana di [[Jesi]] che risentì di un certo influsso austriaco grazie alle imprese eroiche della famiglia dei marchesi Pianetti al servizio degli [[Asburgo]] nell'[[Assedio di Vienna]] contro i [[Impero
Altro discorso ancora va fatto per la [[Sicilia]]; qui si sviluppò una evoluzione del [[barocco]] ma di gusto più spagnoleggiante e molto simile al [[plateresco]].
|