Progetto Iceworm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m clean up, replaced: Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America → Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
=== Camp Fistclench ===
[[File:Camp Fistclench layout plan.png|thumb|Uno schema di Camp Fistclench]]
Prima di realizzare la già citata base di Camp Century, l'esercito statunitense decise di realizzare una struttura di più modeste dimensioni così da testare tecniche e macchinari da costruzione in un cantiere più piccolo. Dopo diversi sopralluoghi effettuati a partire dal 1954, come sito della futura base fu infine scelta un'area a circa 320 km a est della base aerea Thule, e la struttura fu battezzata "[[Camp Fistclench]]". Realizzata scavando cinque trincee, la più lunga delle quali misurava 183 metri, larghe circa 6 metri e alte circa 2,5 metri, che vennero poi coperte e all'interno delle quali furono posti edifici prefabbricati e due generatori a gasolio, la base rimase attiva dal 1957 al 1960, venendo popolata solo durante la stagione estiva, quando ospitava diverse dozzine di soldati. Nel 1957, Camp Fistclench ospitò anche un gruppo di scienziati dediti all'osservazione delle [[macchie solari]], nell'ambito dell'[[Anno
Quando, dopo le diverse prove svolte presso di essa, fu intrapresa la costruzione di Camp Century, la base di Camp Fistclench fu via via abbandonata, finché non fu chiusa nel 1960.<ref name="gros">{{Cita pubblicazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408134214/http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=AD0477706|url=http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=AD0477706|accesso=23 febbraio 2024|data=ottobre 1965|editore=Cold Regions Research & Engineering Laboratory|titolo=Technical Report 174: Camp Century Evolution of Concept and History of Design Construction and Performance
|nome=Elmer F.|cognome=Clark|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 25:
Nel 1959, per testare la fattibilità del progetto e l'utilizzo delle tecniche di costruzione disponibili, l'esercito statunitense avviò un progetto chiamato "[[Camp Century]]", realizzando una base militare a un'altitudine di circa {{M|2000|ul=m slm}} nella Groenlandia nordoccidentale, a circa 240 km dalla base aerea Thule, attiva dal 1951.
Come dichiarato nel 1960 dal [[Dipartimento della
Nelle reali intenzioni statunitensi, il vero scopo di Camp Century era tuttavia quello di studiare la realizzazione di un sistema di tunnel, lunghi in totale oltre {{M|4000|ul=km}}, atto a ospitare fino a 600 missili armati di testate nucleari che sarebbero stati in grado di raggiungere l'Unione Sovietica in caso di conflitto nucleare. In particolare, le posizioni dei missili avrebbero dovuto essere mobili e quindi periodicamente cambiate, così da invalidare le possibili informazioni rubate in mano al nemico e consentire ad almeno alcuni dei missili di sopravvivere a un [[primo colpo nucleare]]. Adoperando il [[
Secondo un rapporto statunitense intitolato ''Strategic Value of the Greenland Icecap'', redatto nel 1960 ma reso noto dalla Danimarca solo nel 1997, qualora l'esperienza del primo Camp Century si fosse rivelata positiva, il progetto Iceworm prevedeva la realizzazione di nuovi tunnel, scavati fino a 28 m di profondità, fino ad arrivare nei successivi cinque anni a un'area coperta totale di circa {{M|135000|ul=km2}}, pari peraltro a circa 3 volte l'estensione della Danimarca, estendibile poi fino a {{M|270000|ul=km2}}, e di migliaia di basi di lancio, controllate da 60 centri di lancio, scavate ancora più in profondità dei tunnel e disposte in piccoli gruppi distanti tra loro circa 4 km, da cui sparare i 600 missili ospitati. Questi ultimi avrebbero dovuto essere una versione a due stadi e a gittata ridotta dei [[LGM-30 Minuteman]], battezzata dall'esercito come "Iceman".<ref name="pete" /> In totale, il numero di soldati statunitense in Groenlandia sarebbe poi stato portato a {{M|11000|ul=}} unità.
|