Pietro Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Pietro
|Cognome = Vetro
|PostCognome = <ref>{{cita web| https://www.treccani.it/enciclopedia/eol-vetro-pietro/#}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Favara
Riga 7 ⟶ 8:
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
Riga 57 ⟶ 58:
== Riconoscimenti postumi ==
 
* Il [[27 ottobre]] [[1990]], la [[Favara|sua città natale]] gli ha dedicato una manifestazione al Teatro "San Francesco" recentemente inaugurato, in cui furono tratti passi dalle sue opere e rappresentato il dramma “''Tu dall’alto, io dal basso''”. Lo stesso giorno vieneè stata scoperta una lapide sulla facciata della casa dove nacque:
{{Citazione|In questa casa <br>il 23 febbraio 1897 <br>vide la luce Pietro Vetro,<br>Scrittore Poeta Dantista,<br>che l'operosa esistenza<br> dedita alla cultura<br> e alla scuola<br> concluse in Roma<br> il 15 ottobre 1983<br> Ottobre 1990}}
 
== Opere ==
Riga 84 ⟶ 85:
* Giuseppe Alvino, ''Pietro Vetro'' in "Censimemto dei commenti danteschi: i commenti di traduzione a stampa (dal 1477 al 2000)", a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi con coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado, [[Salerno Editrice]], [[Roma]], 2014 (Sotto l’alto patrocinato della presidenza della Repubblica)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}