Olga Modigliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
terminata voce in sandbox
+Immagine
 
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|artigiani|aprile 2025}}
'''Anna Olga Modigliani''' (Roma, 11 gennaio 1873 - Roma, 17 gennaio 1968), è stata una [[ceramista]] originaria di una famiglia della borghesia ebraica<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olga-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=MODIGLIANI, Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Cugina del celebre [[Amedeo Modigliani]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=Nica Fiori|url=https://www.ilgiornale.it/news/sorelle-modigliani-l-oasi-liberty-dell-universo-donna.html|titolo=Sorelle Modigliani, l’oasi liberty dell’universo donna|pubblicazione=Il Giornale|data=24 febbraio 2010}}</ref>, Olga fu attiva a Roma nella stagione compresa tra gli stili [[Art Nouveau|liberty]] e [[Art déco|déco]]<ref name=":1" />.
{{Bio
|Nome = Olga
|Cognome = Modigliani
|Sesso = F
|Immagine = Olga Modigliani (1871–1959).png
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1968
|Epoca = 1900
|Attività = ceramista
|Nazionalità = italiana
}}
 
'''Anna Olga Modigliani''' (Roma, 11 gennaio 1873 - Roma, 17 gennaio 1968), è stata una [[ceramista]] originaria di una famigliaOriginaria della borghesia ebraica<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olga-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=MODIGLIANI, Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>.e Cuginacugina del celebre [[Amedeo Modigliani]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=Nica Fiori|url=https://www.ilgiornale.it/news/sorelle-modigliani-l-oasi-liberty-dell-universo-donna.html|titolo=Sorelle Modigliani, l’oasi liberty dell’universo donna|pubblicazione=Il Giornale|data=24 febbraio 2010}}</ref>, Olga fu attiva a Roma nella stagione compresa tra gli stili [[Art Nouveau|liberty]] e [[Art déco|déco]]<ref name=":1" />.
 
== Biografia ==
[[File:Anna olga modigliani, vaso dei cervi, 1910.jpg|miniatura|Anna Olga Modigliani, ''Vaso dei cervi,'' 1910]]
Inizialmente, si dedicò alla pittura, condividendo con la sorella Corinne l'apprendistato presso l'artista [[Pietro Vanni]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olga-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=MODIGLIANI, Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, per poi dedicarsi alla decorazione su ceramica, sotto la guida di [[Duilio Cambellotti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/M/Modigliani%20Olga.htm|titolo=Anna Olga MODIGLIANI|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, ottenendo un notevole successo<ref name=":1" />.
 
Nel 1904 Olga partecipò alla sua prima esposizione, ottenendo una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di St. Louis, in Missouri; nel 1906 partecipò all'Esposizione della Società degli amatori e cultori di Roma e alla Mostra di belle arti al Parco Sempione di Milano, ottenendo la medaglia d'argento<ref name=":0" />. Nel 1910 [[Gaetano Ballardini]] le chiese un'opera per il Museo delle ceramiche di Faenza, poi perduta a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale<ref name=":0" />. Nel 1911 partecipò all'Esposizione internazionale di Valle Giulia<ref name=":0" />. Nel 1912 e nel 1914 fu invitata ad esporre alla [[Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://dizionariodartesartori.it/artisti/modigliani-olga|titolo=Modigliani Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>.
 
Altre furono le esposizioni tra il 1912 ed il 1930<ref name=":0" />.
 
Nel 1927 [[Guido Marangoni]] le dedicodedicò uno spazio nell'Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane<ref name=":0" />.
 
Olga Modigliani, interrotta la sua attività, si dedicodedicò ad una vita appartata e, tra il 1943 ed il 1944, fu costretta a lasciare l'abitazione con la sorella Corinne, a causa delle persecuzioni razziali<ref name=":0" />.
 
== L'opera ==
Dotata di vasti interessi<ref name=":0" />, Anna Olga Modigliani usava raccogliere fotografie e copie a matita e ad acquerello, pervenuteci tra le sue carte, di [[Fregio|fregi]], motivi ornamentali e [[Maiolica|maioliche]] dai riferimenti variegati: classici e rinascimentali, orientali e islamici<ref name=":0" />.
 
[[File:Anna olga modigliani, vaso dei cervi, 1910.jpg|miniatura|Anna Olga Modigliani, ''Vaso dei cervi,'' 1910]]
Ai temi dei primi decenni del Novecento, figure femminili e ornati florali delineati assecondando gli stili dell'''[[Art Nouveau|art nouveau]]''<ref name=":0" />, si unirono ben presto motivi decorativi tratti dal mondo animale<ref name=":0" />.
Nel suo lavoro Olga privilegiò le tonalità del blu, del turchese e del verde<ref name=":0" />.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]