William Adams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Energia (discussione | contributi)
m In italiano l'accento non si scrive sulle "piane". L'accento è suggerito dal contesto.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 85:
Troppa era infatti la stima che Adams si era conquistato presso Ieyasu, che cominciò a ricompensarlo con nomine ed incarichi di sempre maggiore prestigio. Dopo averlo preso come proprio personale interprete al posto del missionario gesuita [[João Rodrigues]], arrivò a concedergli il titolo di [[hatamoto]] e il diritto di portare in pubblico la [[katana]] e la [[wakizashi]]; inoltre, come era prassi presso i samurai, lo invitò a cambiare il proprio nome con uno più consono al suo nuovo rango, così William Adams divenne da quel momento {{nihongo|Miura Anjin|三浦 按針||"il Timoniere di Miura"}}.
 
Tale gesto, per quanto simbolo della considerazione che lo shogun aveva per il suo nuovo consigliere inglese, pose però Adams sotto le stesse leggi vigenti per tutti gli altri cittadinisudditi giapponesi, tra le quali quella che limitava fortemente i viaggi all'estero, da compiersi solo a seguito di una formale autorizzazione da parte dello shogunato.
 
Infine, quale ulteriore segno di riconoscimento, gli furono donate una residenza a [[Edo (città)|Edo]], una a [[Hirado]] ed una fattoria a [[Hemi]], vicino al porto di [[Uraga]], quest'ultima del valore di 250 [[koku]].
Riga 104:
William Adams morì il 16 maggio 1620 a Hirado, all'età di 55 anni. Venne sepolto a [[Nagasaki]], dove tuttora si trova una stele commemorativa a lui dedicata.
 
In base al suo testamento, le sue dimore giapponesi e tutto il suo patrimonio, consistente in circa 500 sterline, vennero ripartite tra le sue due famiglie, quella inglese e quella giapponese. Suo figlio Joseph ereditò sia il nome di Miura Anjin che il titolo di [[Hatamoto]], e seguitò a servire lo shogunato sia sotto il governo di HidetataHidetada che sotto quello di Iemitsu.
 
== Celebrazioni e riconoscimenti ==