Console (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametro template
A7N8X (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 199:
Elenco delle generazioni e dei più noti modelli:
* [[Prima generazione delle console|Prima generazione]]
: [[Magnavox Odyssey]], [[Pong]], [[Coleco Telstar]], [[Ping-o-tronic|Ping-o-Tronic]], [[Color TV Game]]
* [[Seconda generazione delle console|Seconda generazione]]
: [[Fairchild Channel F]], [[Atari 2600]], [[Philips Videopac]], [[Intellivision]], [[Game & Watch]] , [[Atari 5200]], [[CreatiVision]], [[ColecoVision]], [[Vectrex]]
* [[Terza generazione delle console|Terza generazione]]
: [[Nintendo Entertainment System]] (Family Computer in Giappone), [[Sega Master System]] (Sega Mark III in Giappone), [[Atari 7800]]
Riga 222:
Numerose sono le industrie e le aziende che hanno prodotto e realizzato console di ogni tipo. Così come avviene nel mondo dei personal computer, anche il mercato delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi. Le console generalmente vengono distinte principalmente in "portatili" e "da tavolo" (o "fisse").
 
Le [[Console portatile|console portatili]] (come per esempio il [[Nintendo Game Boy]], il l'[[NintendoAtari SwitchLynx]], Lite[[SwanCrystal]] o la [[PlayStation VitaPortable]]) sono dispositivi palmari di piccole dimensioni, dotati di:
* schermo integrato, ad esempio a [[Display a cristalli liquidi|cristalli liquidi]];
* alimentazione a batterie;
Riga 229:
 
Le console "da tavolo" sono di maggiori dimensioni, circuiteria più complessa (simile a quella dei moderni ''[[personal computer]]''), presenza di connettori dove collegare periferiche come gamepad o altro, un cavo per l'alimentazione e uno per la connessione a uno schermo televisivo. Questi dispositivi si distinguono dai normali personal computer per la loro ridotta espandibilità, per la ridotta disponibilità di applicazioni non dedicate all'intrattenimento e per la facilità di utilizzo. Sono generalmente composte da una base centrale, contenente l'elettronica della console, le periferiche e i connettori di collegamento a:
* rete elettrica oe presa dell'alimentatore;
* porte per eventuali dispositivi di comando remoti ([[joystick]] e/o gamepad) e loro ricarica, o per collegare altre periferiche;
* collegamento al [[Monitor (computer)|monitor]] e/o al [[televisore]] di casa;
Riga 262:
 
==Personalizzazioni==
{{vedi anche|Videogioco#Mercato per il retrogaming e modernizzazione}}
[[File:Playstation personalizzata con copertura adesiva.jpg|thumb|Sony PlayStation con personalizzazione estetica adesiva]]
Le varie console possono essere disponibili anche in forme alternative come la [[Nintendo 64]] Pokemon Pikachu Edition<ref>{{RivistaVG/Cita|rgm|7|61}}</ref> oppure come l'era [[Nintendo Entertainment System|NES]]/[[Sega Master System]] e [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]/[[Sega Mega Drive|Genesis]] nelle revisioni hardware o nelle distribuzioni dei vari mercati, oppure con colorazioni alternative ufficiali o meno<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/ps5/188541/news/ps5-sony-ha-brevettato-le-cover-rimovibili-nuovi-colori-in-arrivo-per-le-console-next-gen|titolo=PS5: Sony ha brevettato le cover rimovibili, nuovi colori in arrivo per le console next-gen?|accesso=15 gennaio 2025}}</ref>, alcune soluzioni di personalizzazione prevedono anche l'applicazione di adesivi che vanno a personalizzare maggiormente la console.
 
{{vedi anche|Videogioco#Mercato per il retrogaming e modernizzazione}}
Oltre alle personalizzazioni estetiche originali o meno le console possono essere soggette ad altre rielaborazioni a livello hardware, come l'adattamento delle uscite video, come per adattare le vecchie console per i nuovi standard.