Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Order of the Garter UK ribbon.png → File:Order of the Garter UK ribbon.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
Bot: sostituisco Royal_Standard_of_the_United_Kingdom.svg con File:Royal_standard_of_the_United_Kingdom.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 91:
=== Incontro con il principe Alberto ===
[[File:John Partridge (1790-1872) - Prince Albert (1819-61) - RCIN 404543 - Royal Collection.jpg|thumb|John Partridge (1790-1872) - Prince Albert (1819-61) - RCIN 404543 - Royal Collection]]
Nel 1836 la principessa Vittoria, diciassettenne, probabilmente mediante l'interessamento dello zio materno, il re dei Belgi [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]<ref>{{Cita|Longford|p. 29}}.</ref>, incontrò il suo futuro marito, il principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], suo coetaneo. I due erano primi cugini: il padre di lui era fratello della madre di lei.
Lo zio, il re Guglielmo IV, preferendo un matrimonio con [[Alessandro di Orange-Nassau]]<ref>{{Cita|St. Ayubin|p. 43}}.</ref>, disapprovava l'unione, ma le sue obiezioni non dissuasero la coppia<ref>{{Cita|Longford|p. 51}}.</ref>. In ogni caso molti studiosi hanno suggerito che il principe Alberto non fosse particolarmente coinvolto emotivamente dal possibile matrimonio con la giovane Vittoria e che entrò in relazione con lei solo per elevare il suo ''status''; in effetti era un principe tedesco di minore importanza e le chiacchiere di corte suggerirono che la sua azione fosse dovuta anche al desiderio di assecondare la propria famiglia, che avrebbe ambito a quel matrimonio<ref>{{Cita|Stratchey|p. 46}}.</ref>.
Riga 194:
Lo scandalo, unito al dolore per la morte dei cugini, [[Pietro V del Portogallo|Pietro V]] e Ferdinando di Braganza, indebolirono ancora di più la salute del principe Alberto<ref>{{Cita|Weintraub|p. 405}}.</ref>: il 9 dicembre di quell'anno [[William Jenner]] gli diagnosticò la [[febbre tifoide]], alla quale si aggiunse poi un'improvvisa congestione polmonare che portò Alberto alla morte, sopraggiunta alle 22:50 del 14 dicembre 1861 nella Blue Room del Castello di Windsor, alla presenza della regina e di cinque dei suoi figli<ref>{{Cita|Weintraub|pp. 425-431}}.</ref>.
La regina fu sconvolta dalla morte del marito ed entrò in uno stato di [[lutto]] e sconforto: per il resto della vita indossò sempre abiti neri, cessò di apparire in pubblico e smise di visitare [[Londra]]<ref>{{Cita|St Aubyn|p. 343}}.</ref> al punto che presto guadagnò il nomignolo di ''Widow of Windsor''<ref>{{Cita|Stratchey|p. 306}}.</ref>, mentre parallelamente si indeboliva l'immagine della monarchia.<ref>{{Cita|Marshall|pp. 170-172}}.</ref>
Infatti, sebbene non mancasse di svolgere i suoi doveri costituzionali, Vittoria trascorreva il suo tempo nelle residenze di campagna, a [[Castello di Windsor|Windsor]], presso [[Osborne House]] e soprattutto a [[Castello di Balmoral|Balmoral]] in Scozia e nei giardini del castello, attorniata da pochissime fidate persone, fra le quali preferiva la giovane lady [[Florence Trevelyan]], la bella e malinconica orfana figlia della sua dama di corte Catherine Anne Trevelyan, la cui nonna Lady Maria Wilson era cugina della regina Vittoria e che questa allevava come una figlia.
Riga 247:
=== Morte e successione ===
[[File:Tomb of Queen Victoria and Prince Albert.jpg|thumb|left|upright=0.9|''Tomba della regina Vittoria e del principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]]'', [[Frogmore House]]]]
Seguendo un'usanza che mantenne durante tutta la sua vedovanza, Vittoria trascorse tutti i Natali a [[Osborne House]] (il cui restauro era stato progettato dal principe Alberto in persona) all'[[Isola di Wight]]<ref>{{Cita|Stratchey|p. 308}}.</ref>. Ormai anziana, spesso confusa e gravemente minata dai [[Reumatismo|reumatismi]]<ref>{{Cita|Longford|p. 559}}.</ref><ref>{{Cita|St Aubyn|p. 592}}.</ref>, la regina morì alle 18:30 del 22 gennaio [[1901]], dopo un regno di 63 anni, 7 mesi e 2 giorni. Una delle ultime persone ad assistere la Regina sul suo letto di morte fu il Kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], suo nipote, il quale alla notizia dell'aggravarsi delle condizioni della nonna si era recato immediatamente in Inghilterra per assisterla nei suoi ultimi momenti. I suoi funerali furono celebrati il 2 febbraio e, dopo due giorni di lutto nazionale, venne tumulata al [[Frogmore House|Mausoleo Frogmore]] accanto al marito<ref>{{Cita|Longford|p. 565}}.</ref>.
A Vittoria succedette il primogenito, principe di Galles, che regnò con il nome di [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] e che fu [[Incoronazione di re Edoardo VII e della regina Alessandra|incoronato il 9 agosto 1902]].
Riga 287:
=== Filmografia ===
Il personaggio della regina Vittoria è apparso in numerosi film, tra di essi si può ricordare ''[[The Young Victoria]]'', del 2009 diretto da [[Jean-Marc Vallée]] e con [[Emily Blunt]] nelle vesti della regina, vincitore del [[Premi Oscar 2010|premio Oscar 2010]] per i [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]]; ''[[Vittoria e Abdul]]'' del 2017 e diretto da [[Stephen Frears]], basato sull'omonimo libro di Shrabani Basu, il film racconta la storia vera dell'amicizia tra la regina Vittoria e il suo segretario indiano [[Abdul Karim]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/07/09/esteri/la-regina-elisabetta-nomina-il-primo-scudiero-personale-nero-nella-storia-della-monarchia-tv0sGa7jeNk8ucOXSfmfML/pagina.html|titolo=La Regina Elisabetta nomina il primo scudiero personale nero nella storia della monarchia|editore=lastampa.it|autore=| accesso=30 maggio 2017}}</ref> Da agosto 2016 è stata trasmessa la [[serie televisiva]] ''[[Victoria (serie televisiva)|Victoria]]'' con [[Jenna Coleman]] che interpreta la protagonista.
== Discendenza ==
Riga 419:
# [[Alberto Azzo II d'Este]], Marchese d'Este ([[1009]] [[1097]])
#: <small>Bonifaci→[[Obertenghi]]→[[Este]]→'''[[Welfen|WELFEN]]'''→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Braunschweig I|Braunschweig I]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Lüneburg II|Lüneburg II]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Lüneburg III|Lüneburg III]]→[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen#Hannover|Hannover]]</small>
# [[Guelfo
# [[Enrico IX di Baviera|Enrico IX]], [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]] ([[1074]]-[[1126]])
# [[Enrico X di Baviera|Enrico X]], [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]] ([[1108]]-[[1139]])
Riga 462:
<gallery mode="traditional">
File:Royal
File:Royal Monogram of Queen Victoria of Great Britain.svg|Monogramma di Vittoria
File:Dual Cypher of Queen Victoria and Prince Albert of Great Britain.svg|Monogramma di Vittoria e [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]]
Riga 558:
|collegamento_onorificenza = Venerabile ordine di San Giovanni
|motivazione =
|data = 1888 (fondatrice)<ref>{{Cita web|url=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.
|nome_onorificenza = Dama nobile del Reale Ordine delle Dame Nobili della Regina Maria Luisa (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine della regina Maria Luisa
Riga 615:
|nome_onorificenza = Dama di Gran Croce dell'Ordine del Sigillo di Salomone (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sigillo di Salomone
|data = 22 giugno [[1897]]<ref>{{Cita web|autore=WebitectPRO!|url=https://ethiopiancrown.org/decorations.htm#TheOrderofSolomonsSeal|titolo=The Crown Council of Ethiopia|sito=ethiopiancrown.org|accesso=25 febbraio 2025|urlarchivio=
}}
{{Onorificenze
Riga 684:
|precedente = [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]]
|successivo = [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]
|immagine = Royal
}}
{{Box successione
|