Rodolfo II d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Order of the Garter UK ribbon.pngFile:Order of the Garter UK ribbon.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 96:
Sul personaggio e sulla sua epoca sono stati prodotti anche alcuni saggi: in particolare vanno ricordati ''Rodolfo II d'Asburgo, l'enigma di un imperatore'' di R. J. W. Evans, e ''[[Praga magica]]'' di [[Angelo Maria Ripellino]] (quest'ultima opera tratta solo in parte dell'argomento). Un saggio sulle collezioni imperiali è contenuto in "Tesori dei principi" di Geza Von Absburg.
 
In ambito teatrale va ricordata l'opera ''"BruderzwiftBruderzwist in Habsburg"'' (''"Una contesa tra fratelli nella casa d'Asburgo"'') di [[Franz Grillparzer]] (1848) che racconta proprio il tormentato rapporto tra Rodolfo e Mattia. In pittura, celebre è il ritratto dell'Imperatore nelle sembianze di [[Vertumno]] realizzato dal già menzionato [[Giuseppe Arcimboldo]].
 
Rodolfo II ha ispirato lo scrittore [[Karel Čapek]] che in ''Věc Makropulos'' (''[[L'affare Makropulos]]'') lo mette all'origine di un dramma relativo ad un filtro, elisir di lunga vita, commissionato dall'imperatore ad un alchimista greco che sarà costretto a provarlo sulla figlia sedicenne. Il musicista cecoslovacco Leóš Janáček lo ha messo in musica nella sua penultima opera.