Filiberto di Savoia-Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Ord.Aquilanera.png → File:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
Bot: sostituisco Coat_of_arms_of_the_savoy-genova_line.svg con File:Great_CoA_of_a_Prince_of_Italy_(Savoy-Genoa_branch).svg (da CommonsDelinker per: File renamed |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine = Filiberto di Savoia-Genova.jpg
|legenda = Filiberto di Savoia-Genova nel [[1920]] circa
|stemma =
|titolo = IV [[Savoia-Genova|Duca di Genova]]
|sottotitolo =
Riga 56:
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg|21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|21}} [[Regio Esercito]]<br/> [[File:Flag of the Blackshirts.svg|21px]] [[MVSN]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
Riga 66:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerra d'Etiopia]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[7ª Armata (Regio Esercito)|7ª Armata]] <br/> [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]] <br/> [[11ª Divisione fanteria "Brennero"]] <br/> 11ª Brigata di fanteria <br/> 232º Reggimento fanteria
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 103:
=== Carriera militare ===
[[File:Sergio Perdomi - I duchi di Pistoia alla cerimonia del 4 novembre a Trento.jpg|thumb|upright=1|left|I duchi di Pistoia alla cerimonia del 4 novembre a Trento nel 1932, in una foto di [[Sergio Perdomi]]]]
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]] nel [[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"|1º reggimento "Nizza Cavalleria"]] e prese parte ad alcuni combattimenti a [[Monfalcone]] e sull'[[Isonzo]]. Il 4 novembre [[1918]], con uno squadrone del suo reggimento, fu tra i primi a entrare nella città di [[Trento]].<ref name=Savoia-Genova>{{cita web|url=http://www.vivailre.it/i-savoia-genova/|titolo=I Savoia-Genova|accesso=13 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819090350/http://www.vivailre.it/i-savoia-genova/|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo il conflitto la sua residenza venne fissata a [[Bolzano]] allo scopo di aumentare il sentimento di unità nazionale fra la popolazione.<ref name=regio>{{cita web|url=http://www.regioesercito.it/campagne/etiopia/et35comand.htm|titolo=S.A.R. il Duca di Pistoia, generale di divisione|accesso=10 agosto 2014}}</ref> Il 30 aprile [[1928]] Filiberto sposò a [[Torino]] la principessa Lydia d'Arenberg (1905-1977), figlia
* [[1929]]: promozione a [[colonnello]].
Riga 125 ⟶ 126:
Nel [[1941]], quando [[Ante Pavelić]] offrì a [[Casa Savoia]] la corona del neocostituito [[Stato Indipendente di Croazia]], il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] prese in esame i principi maschi dei rami Savoia-Aosta e Savoia-Genova per scegliere chi avrebbe dovuto essere il nuovo sovrano.<ref>{{cita|Vignoli|p. 41}}.</ref>
Dopo che Vittorio Emanuele III ebbe scartato [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia-Aosta]] (in quanto si trovava prigioniero degli inglesi in [[Africa]]), [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta]] (anziano, scapolo e senza figli) e [[Ferdinando di Savoia-Genova (1884-1963)|Ferdinando di Savoia-Genova]] (anziano e senza figli), [[Galeazzo Ciano]] annotò nel suo diario che: «Nelle condizioni attuali non rimane che scegliere fra il [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Duca di Spoleto]] e il Duca di Pistoia. Il Re propende per il primo per ragioni di prestanza fisica e anche - fino a un certo punto - di capacità intellettuale».<ref>{{cita|Vignoli|p. 46}}.</ref> Alla fine, infatti, la corona venne affidata al duca di Spoleto anche perché il duca di Pistoia non aveva figli e quindi possibili eredi.
Dopo l'invasione della [[Francia]] nel [[1940]] e l'occupazione di [[Nizza]] nel [[1942]], il governo italiano pensò di ricostruire l'antica [[Contea di Nizza]], sulla quale avrebbe dovuto regnare proprio Filiberto. Il progetto, però, non ebbe alcun seguito.<ref>{{cita|Vignoli|p. 170}}.</ref>
Riga 334 ⟶ 335:
|- align=center
| width=10% | [[Ferdinando di Savoia-Genova (1884-1963)|Ferdinando di Savoia, terzo duca di Genova]]
| width=13% |'''Filiberto di Savoia'''<br />dal [[1963]] al [[1990]]<br />[[File:
| width=10% |[[Eugenio di Savoia-Genova|Eugenio di Savoia, quinto duca di Genova]]<br />
|}
| |||