Teatro Olimpico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146936546 di Pokernico (discussione): anche no, non c'è alcun approfondimento
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 30:
La realizzazione del teatro, all'interno di un preesistente complesso [[medioevo|medievale]], venne commissionata a Palladio dall'[[Accademia Olimpica]] per la messa in scena di commedie classiche. La sua costruzione iniziò nel [[1580]], lo stesso anno della morte di Palladio, e venne inaugurato il 3 marzo [[1585]], dopo la realizzazione delle celebri ''scene fisse'' di [[Vincenzo Scamozzi]]. Tali strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale ad essere giunte fino a noi, peraltro in ottimo stato di conservazione.
 
Il teatro è ancora sede di rappresentazioni e concerti ed è stato incluso nel [[1994]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dall'UNESCO assieme alle altre architetture palladiane di Vicenza. Fa parte del sistema civico museale.<ref>{{Cita web|url=https://www.museicivicivicenza.it/it/to/teatro-olimpico.php|titolo=Teatro Olimpico|sito=|lingua=it|accesso=2024-01-15}}</ref> Nel 2004, dopo una proposta di legge approvata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], viene assegnato al teatro il riconoscimento di [[monumento nazionale]].<ref>{{Cita web|url=https://ampwww.vicenzatoday.it/attualita/teatro-olimpico-monumento-nazionale-approvato-camera-oggi-3-aprile-2024.html|titolo=Teatro olimpico monumento nazionale: "Grande vittoria per Vicenza"|sito=amp.vicenzatoday.it|accesso=2024-04-08}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 112:
* Licisco Magagnato, ''Il Teatro Olimpico'', a cura di Lionello Puppi. Contributi di Maria Elisa Avagnina, Tancredi, Carunchio, Stefano Mazzoni, Milano, Electa, 1992 («Novum Corpus Palladianum»).
* Stefano Mazzoni, ''L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria»,'' Le Lettere, Firenze 1998 (II ed. 2010).
* ''Andreas Beyer: Andrea Palladio, Teatro Olimpico. Triumpharchitektur für eine humanistische Gesellschaft'', Frankfurt am Main 1987. Seconda ed ampliata edizione: Wagenbach, Berlin 2009, ISBN 978-3-8031-2625-2.
*''Il teatro Olimpico'', a cura di Maria Elisa Avagnina, fotografie di Pino Guidolotti, Ed. Marsilio 2005, ISBN 978-88-317-8729-1.
*Pierre Patte, ''Description du Théâtre de la Ville de Vicence'' [1780], Michèle Sajous D'Oria (éd.), Bari, Adda, 2008.