Topolino (libretto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146283226 di 217.202.67.197 (discussione) - i dati reinseriti non sono supportati da alcuna fonte, è noto infatti che Panini Comics abbia smesso di rivelare i dati di diffusione e vendita di Topolino dal almeno dieci anni
Etichetta: Annulla
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 11:
|fondazione = 7 aprile [[1949]]
|fondatore = [[Mario Gentilini]]
|tiratura =
|tiratura = {{formatnum:212538}}<ref name=ads>{{Cita web |url=http://www.adsnotizie.it/_dati_certificati.asp |titolo=Dati ADS |accesso=6 ottobre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240217141618/http://www.adsnotizie.it/_dati_certificati.asp |urlmorto=sì }}</ref>
|data-tiratura = gennaio - dicembre 2014
|diffusione = {{formatnum:138318}}<ref name=ads/>
|data-diff = gennaio - dicembre 2014
|record-vendite = 1 100 285 copie
|data-record = 25 luglio 1993 - n°1965<ref name=":19" />
|diffusione digitale = {{formatnum:5670896708}}<ref name=ads/><ref>Dato ottenuto sommando alle copie digitali mediamente vendute nel periodo (357) il numero medio nel periodo di abbonati ({{formatnum:5635196351}}), che ricevono sia la copia cartacea che quella digitale</ref>
|data-diff-digitale = gennaio - dicembre 20142024
|inserti-allegati = Edizioni speciali e gadget vari
|proprietà = [[Arnoldo Mondadori Editore]] <small>(1949-1988)</small><br />[[The Walt Disney Company Italia]] <small>(dal 1988)</small><br />[[Panini Comics]] <small>(dal 2013)</small>
|capitale sociale =
|sede = [[Milano]]
|direttore = [[Alex Bertani]]<ref name="Bertani">{{Cita web news|url=https://www.badcomicsfumettologica.it/2018/10/disney-topolino-laddio-di-valentina-de-poli-e-ora-ufficialetopolino/217814/ |titolo=Disney, Topolino: l'addio di Valentina De Poli non è orapiù ufficialeil direttore di “Topolino”|data=1º ottobre 2018 |accesso=7 ottobre 2018agosto 2025|urlmortopubblicazione=[[Fumettologica]]|}}</ref>
|redattore capo = [[Davide Catenacci]] (comics)<br />[[Santo Scarcella]] (attualità)<br />[[Andrea Freccero]] (supervisore artistico)
|cartacea = singola copia/<br />abbonamento
|digitale = su abbonamento
|sito = [https://www.topolino.it/ topolino.it]
}}'''''Topolino''''' è una rivista [[periodico|periodica]] che pubblica storie a [[Fumetto|fumetti]] con [[The Walt Disney Company|personaggi Disney]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7232|titolo=TOPOLINO Giornale|accesso=9 marzo 2017}}</ref> edito dall'aprile [[1949]] dall'[[Arnoldo Mondadori Editore]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/topolino.htm|titolo=FFF - TOPOLINO libretto Mondadori|accesso=9 marzo 2017}}</ref> in collaborazione con la [[The Walt Disney Company|Walt Disney Company]].<ref>{{Cita web|url=http://www.topolino.it/|titolo=Topolino - Home|accesso=9 marzo 2017}}</ref>, considerata come una delle serie a [[Fumetto|fumetti]] più note e longeve in Italia, insieme a [[Tex (fumetto)|''Tex'']] e ''[[Diabolik]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2013/06/03/news/da-topolino-a-tex-1.36080211/|titolo=Da Topolino a Tex|sito=La Stampa|data=3 giugno 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>.
 
Insieme a [[Tex (fumetto)|''Tex'']] e ''[[Diabolik]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2013/06/03/news/da-topolino-a-tex-1.36080211/|titolo=Da Topolino a Tex|sito=La Stampa|data=3 giugno 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> è considerata come una delle serie a [[Fumetto|fumetti]] più note e longeve in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-libretto-70-anni-di-storia-a-fumetti/|titolo=Topolino libretto: 70 anni di storia a fumetti – Al {{sic|caffé}} del Cappellaio Matto|autore=Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics, Stories|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gabrielecaramellino.nova100.ilsole24ore.com/2019/04/03/i-70-anni-delle-storie-a-fumetti-di-topolino-in-formato-libretto/|titolo=I 70 anni delle storie a fumetti di Topolino in formato “libretto”|autore=Gabriele Caramellino|sito=In cerca di idee|data=3 aprile 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettirari.com/topolino-fumetto-disney/|titolo=Topolino Fumetto Disney: storia e pubblicazioni dal 1928 ad oggi|autore=admin|sito=Fumettirari.com|data=7 aprile 2022|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>. Nel corso degli anni ha riscosso grande successo non solo tra un pubblico giovane ma anche adulto, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per intere generazioni di lettori<ref>{{Cita web|url=https://www.ilclubdellibro.it/rubrica-letteraria/1997-topolino-la-storia-di-un-fumetto-mai-passato-di-moda.html|titolo=Topolino. La storia di un fumetto mai passato di moda|autore=Vanessa|sito=Il Club del Libro|data=6 agosto 2020|lingua=it-it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/cultura/una_serie_di_iniziative_gia_da_questa_settimana_per_il_compleanno_del_formato_libretto_il_cui_numero_1_usci_nell_aprile_del_1949-4398074.html|titolo=Ha 70 anni il Topolino più amato dagli italiani|data=31 marzo 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>. Alcune storie pubblicate sulle sue pagine hanno ottenuto grande popolarità<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2018/12/10-migliori-fumetti-topolino/|titolo=10 migliori storie su Topolino}}</ref> contribuendo al prestigio di maestri italiani del disegno Disney quali [[Giorgio Cavazzano]], [[Massimo De Vita (fumettista)|Massimo De Vita]], [[Pier Lorenzo De Vita]], [[Carlo Chendi]], [[Gian Giacomo Dalmasso]], [[Luciano Gatto]], [[Luciano Bottaro]], [[Giovan Battista Carpi]], [[Sergio Asteriti]], [[Guido Scala]], [[Giulio Chierchini]], [[Rodolfo Cimino]], [[Marco Gervasio]], [[Casty]], [[Silvia Ziche]], [[Marco Rota]] e [[Romano Scarpa]]<ref>{{Cita web|url=https://losangeles.italiani.it/romano-scarpa-uno-dei-piu-grandi-disegnatori-disney/|titolo=Romano Scarpa, uno dei più grandi disegnatori Disney|autore=simona aiuti|sito=itLosAngeles|data=28 giugno 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/padri-fondatori-fumetto-disney-gaspa/|titolo=I Padri Fondatori del fumetto Disney italiano secondo Pier Luigi Gaspa|autore=Pier Luigi Gaspa|sito=Lo Spazio Bianco|data=21 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_29/disney-addio-disegnatore-giulio-chierchini-con-topolino-ci-insegno-mestiere-l-umilta-a0938070-ca75-11e9-a6d2-4a38334bea0d.shtml|titolo=Disney, addio al disegnatore Giulio Chierchini. «Con Topolino ci insegnò il mestiere e l’umiltà»|autore=Edoardo Segantini|sito=Corriere della Sera|data=29 agosto 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/lessenza-di-topolino-da-bubanassar-al-tor-korgat/|titolo=Cavazzano e De Vita: l’essenza di Topolino|sito=Lo Spazio Bianco|data=22 novembre 2018|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL349D/html/40|titolo=Disney, fra arte e anatomia}}</ref>.
 
Prese il posto della [[Topolino (giornale)|precedente versione a giornale]] edita dal 1932<ref>''Topolino Story 1949'', pagina 12</ref> a differenza della quale presenta storie solo con i personaggi della Disney in parte estere e in parte italiane, le quali col tempo sono diventate preponderanti. Dal 1988 la testata venne pubblicata dalla sola [[The Walt Disney Company Italia|Disney]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/topolino_disney.htm|titolo=FFF - TOPOLINO libretto Disney|accesso=9 marzo 2017}}</ref> e, dal 2013, dalla [[Panini Comics]].
Riga 36:
Stampato ininterrottamente dal 1949, ha raggiunto numerosi traguardi editoriali<ref>Il numero 1370, a causa di uno sciopero dei poligrafici, non venne mai stampato.</ref>: il 27 giugno [[1965]] uscì il n°500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=11407|titolo=TOPOLINO libretto n.500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 26 gennaio [[1975]] il n°1000<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=11907|titolo=TOPOLINO libretto n.1000 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 26 agosto [[1984]] il n°1500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=31792|titolo=TOPOLINO libretto n.1500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 27 marzo [[1994]] il n°2000<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/1994-ricordando-topolino-2000/|titolo=Era il lontano 1994… Ricordando Topolino 2000|autore=Marco Guardanti|sito=Lo Spazio Bianco|data=20 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 28 ottobre [[2003]] il n°2500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=46424|titolo=TOPOLINO libretto n.2500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 22 maggio [[2013]] il n°3000<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/13_maggio_21/topolino-numero-3000_c8c94aa6-c230-11e2-a4cd-35489c3421dc.shtml|titolo=Topolino da record, esce il numero 3.000|autore=Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=21 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> e il 21 dicembre [[2022]] il n°3500<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/libri/news/topolino-numero-3500.html|titolo=Grande traguardo per Topolino: in edicola il numero 3500|sito=Today|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.meganerd.it/topolino-settimanale-taglia-un-altro-incredibile-traguardo-3500-di-questi-numeri/|titolo=Topolino settimanale taglia un altro, incredibile traguardo: 3500 di questi numeri!|data=26 dicembre 2022|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>.
 
Una copia originale del primo numero della serie è fra gli albi a fumetti più ricercati dai collezionisti, arrivando a quotazioni di circa 13004800 [[euro]]<ref>Topolino n. 2500 28 ottobre [[2003]]</ref><ref>{{Cita news|url=http://fumettirari.com/topolino-fumetti/|titolo=Topolino fumetti rari|pubblicazione=Fumettirari.com|data=23 febbraio 2017|accesso=9 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://fumettirari.com/topolino-libretto-fumetti-numeri-rari-valore/|titolo=Topolino libretto: fumetti, numeri rari, valore|pubblicazione=Fumettirari.com|data=1º luglio 2016|accesso=9 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTL|titolo=Topolino (libretto) su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
== Storia editoriale ==
Riga 65:
Nel [[1988]] la [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] diventa l'unico editore della rivista subentrando alla Mondadori e il n. 1701 è l'ultimo pubblicato in collaborazione con quest'ultima<ref name="Topolino Story 1949, pagina 10">''Topolino Story 1949'', pagina 10</ref>; in copertina sulla costa gialla il cambio viene evidenziato con un volto stilizzato di Topolino che prende il posto del logo dell'editore milanese. Nello stesso anno per le storie di produzione italiana (riconoscibili da sempre dal codice I-xxxx, che sta per il numero di Topolino) sono indicati per la prima volta gli autori dei testi e dei disegni, inizialmente solo per cognome poi anche per nome.
 
A partire dal 1989 iniziano a uscire annualmente i primi gadget estivi da montare in più uscite, come un orologio da polso biodegradabile detto "Orologio ecologico", realizzato con il [[Mater-Bi]], una [[bioplastica]] innovativa per l'epoca<ref name=":3">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=[[Fumettologica]]|data=20 agosto 2020|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref>.
 
=== Anni novanta ===
Riga 173:
[[File:Topolino (fumetto) - diffusione media (1976 - 2014).png|thumb|upright=1.4|Topolino, diffusione media (1976 - 2014). Dati ADS.]]
{{citazione|''Topolino'' formato libretto è una vera rivoluzione destinata a influenzare per decenni i costumi degli italiani|[[Luca Boschi]], da ''Topolino Story'' volume 1}}
Per molto tempo è stato il fumetto più venduto in Italia. Inizialmente le vendite si attestavano sulle {{formatnum:400000}} copie per poi incrementarsi e avvicinarsi al milione. Nella seconda metà degli anni '70 le vendite calarono a {{formatnum:150000}}. Nel 1980 erano {{formatnum:250000}}. Si risollevarono ulteriormente nel corso degli anni '80 ritornando a toccare e a superare, nei primi anni 90, un milione di copie vendute<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/23/Topolino_con_radio_vola_oltre_co_0_9307231232.shtml|titolo=Topolino con la radio vola oltre il milione di copie}}</ref>. Dagli anni novanta in poi si ha un nuovo calo, ritornando tuttavia per un breve periodo ai livelli di vendita precedenti. Nel 2007 i dati dell'Accertamenti Diffusione Stampa, riferiti all'anno mobile Ads marzo 2006 – febbraio 2007, indicano circa {{formatnum:260000}} copie vendute settimanalmente, in calo dell'11% rispetto all'anno precedente<ref>{{Cita web|url=http://www.pubblicitaitalia.it/news/Media-e-Multimedia/Stampa-periodica/ads-gli-alti-e-bassi-dei-settimanali_02100351.aspx|titolo=Ads, gli alti e bassi dei settimanali su Pubblicità Italia}}</ref>. È il secondo fumetto venduto in Italia dopo [[Tex (fumetto)|''Tex'']], che però è mensile, mentre Topolino esce ogni settimana<ref>{{cita web|url=https://fumettidicarta.blogspot.com/2008/02/le-vendite-di-topolino-nel-2007-in-due.html|titolo=Le vendite|accesso=2 dicembre 2009}}</ref>. In seguito le vendite subiscono un nuovo drastico calo (a marzo 2013 si assestano a {{formatnum:56000}} copie settimanali)<ref>{{cita web | titolo=primaonline.it – Diffusione dei settimanali a marzo 2013 | url=http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1368029746Ads_settimanali_marzo13.xls | accesso=30 maggio 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616015806/http://www.primaonline.it/wp-content/plugins/Flutter/files_flutter/1368029746Ads_settimanali_marzo13.xls | urlmorto=sì }}</ref> e si fa strada l'ipotesi di una vendita della pubblicazione alla [[Panini Comics]]<ref>{{cita web | titolo=Il Resto del Carlino Modena – Alla Panini Comics i diritti Disney: pubblicherà Topolino | url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/economia/2013/05/29/895994-panini-comics-acquista-diritti-disney-pubblichera-topolino.shtml | accesso=30 maggio 2013}}</ref> avvenuta effettivamente ad ottobre 2013<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=83660|titolo = Topolino alla Panini!|accesso = 11 luglio 2014|editore = Panini Comics|data = 26 settembre 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151125231138/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=83660}}</ref>. Dal 2015 i dati ufficiali di tiratura e diffusione di Topolino non sono più conosciuti, in quanto il settimanale di fatto smette di pubblicare pubblicità di enti esterni agli editori, requisito necessario per la pubblicazione dei dati su [[Accertamenti diffusione stampa|Ads]].
 
Con l'avvento della direzione [[Alex Bertani|Bertani]], a partire dal 2018, si assiste ad importanti cambiamenti per quanto riguarda la testata: un sensibile aumento delle storie a puntate pubblicate sul settimanale, valse a fidelizzare il lettore, una maggiore omogeneità stilistica, il rilancio di personaggi ritenuti minori e una maggiore continuità tra le varie avventure a fumetti. Inoltre, sono pressoché scomparsi i vip <nowiki>''</nowiki>''paperizzati''<nowiki>'', cioè trasformati in personaggi dell'</nowiki>universo disneyano, ricorrenti invece nella precedente gestione De Poli. In più, sono aumentate le trame introspettive, che approfondiscono lati nascosti sulla personalità dei vari personaggi disneyani tentando dunque di indurre una riflessione nel lettore. Tali migliorie hanno portato anche ad un consistente aumento delle diffusione del ''Topo'' sia in termini di vendite cartacee che diffusione digitale<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/12/storia-topolino-direttori-fumetti-disney/|titolo=La storia di "Topolino", raccontata dai suoi direttori|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=2019-12-18|lingua=it-IT|accesso=2024-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/02/topolino-alex-bertani/|titolo=Alex Bertani sta cambiando Topolino|autore=Alberto Brambilla|sito=Fumettologica|data=2022-02-21|lingua=it-IT|accesso=2024-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.money.it/Intervista-Alex-Bertani-Direttore-Topolino|titolo=Alex Bertani: “Con Topolino cerchiamo di parlare alle nuove generazioni e trasmettere loro dei valori universali”|sito=Money.it|data=2021-05-19|lingua=it|accesso=2024-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/il-topolino-di-alex-bertani-e-piu-vincente-che-mai-4367f73c|titolo=Il Topolino di Alex Bertani è più vincente che mai|sito=Il Resto del Carlino|data=2023-11-07|lingua=it|accesso=2024-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/d/interviste/2023/01/18/news/alex_bertani_direttore_editoriale_di_topolino_fumetti-379776027/|titolo=Questione di topi (e paperi): 'Topolino' siamo noi, parola di Alex Bertani|sito=la Repubblica|data=2023-01-18|lingua=it|accesso=2024-03-10}}</ref>.
Riga 284:
 
A partire dal 2013, da quando ''Topolino'' è passato alla [[Panini Comics]] vengono pubblicate per particolari eventi o ricorrenze delle versioni ''[[Variant cover|variant]]'' del fumetto con copertine diverse rispetto alla copia pubblicata in edicola. Tali versioni vengono vendute solo online, presso fumetterie o fiere come ''[[Cartoomics]]'' ([[Milano]]), ''[[Napoli Comicon|Comicon]]'' ([[Napoli]]), ''[[Etna Comics]]'' ([[Catania]]), ''[[Romics]]'' ([[Roma]]) e ''[[Lucca Comics]]'' ([[Lucca]]). Solitamente, oltre alla copia commercializzata in edicola, viene distribuita una sola ''variant'' ma, in casi eccezionali, sono state proposte anche due versioni ''variant'' per uno stesso numero per un totale di tre copertine differenti per ciascun numero.
 
Con l’aumentare dell'interesse per le ''variant'', il settimanale ha continuato a pubblicarne diverse altre connesse e dedicate a un numero sempre maggiore di eventi culturali come il [[Salone internazionale del libro]] di [[Torino]], il [[Torino Comics]] e il [[Milan Games Week]], assieme ad altre realizzate per sancire il traguardo dei numeri raggiunti, specialmente quelli tondi, o per commemorare il [[Natale]], come per esempio quella del n. 3500. Inoltre, in via del tutto eccezionale, sono state proposte ai clienti delle ''variant'' esclusive distribuite solo per chi aveva sottoscritto l’abbonamento.
 
In edicola sono state inoltre commercializzate copie di Topolino con due copertine diverse per uno stesso numero, sia a soggetti differenti che componibili, oltre a serie di copertine [[puzzle]], di solito a tema storico o natalizio, componibili come quadranti oppure in sequenza.
 
==Ristampe==